LUDOVISI, Orazio
Giampiero Brunelli
Nacque a Bologna nel 1561 dal conte Pompeo e Camilla Bianchini. La famiglia Ludovisi, impegnata nelle attività finanziarie, apparteneva alla fazione contraria ai [...] . Lo stesso L. ricoprì diversi incarichi politici municipali: nel 1590 e 1595 fu degli Anziani, nel 1611 e nel 1617 gonfaloniere; quindi, dal 1618 senatore di Bologna.
A influire infine sulla biografia del L. fu la carriera ecclesiastica del fratello ...
Leggi Tutto
ROSSONI (Rosoni), Dino
Riccardo Parmeggiani
ROSSONI (Rosoni), Dino (Dino del Mugello). – Nacque forse a Firenze attorno al 1253, figlio del notaio Iacopo di Bencivenni. Le fonti non ci restituiscono [...] di Firenze), e si era con ogni probabilità inurbata in tempi prossimi alla nascita di Dino.
Come il fratello Geri, futuro gonfaloniere di Giustizia a Firenze tra il 1301 e il 1302, il mugellano venne avviato agli studi giuridici, che compì presso lo ...
Leggi Tutto
GUASCONI, Biagio
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze presumibilmente nei primi decenni del Trecento, nel "popolo" di S. Lorenzo, nel sesto di Porta S. Piero, da Piero di Nardo, detto Bonaccio, e da [...] la prima volta il 1° maggio 1348). L'entrata nella vita politica avvenne il 1° sett. 1351 con l'estrazione all'ufficio di gonfaloniere di Giustizia; in seguito ebbe il priorato dal 1° nov. 1353 e quindi dal 1° maggio 1357.
Il G. fu anche attivamente ...
Leggi Tutto
Guicciardini, Niccolò
Stefano Calonaci
Nacque a Firenze il 6 gennaio 1501 da Luigi (→), fratello del grande Francesco (→), e da Isabella di Niccolò Sacchetti. Pochissimo sappiamo della sua giovinezza, [...] della Repubblica di Niccolò Capponi, con cui G. fu legato da amicizia, almeno fino a quando Capponi non fu destituito. Al gonfaloniere è diretto il Discursus de florentinae rei publicae ordinibus (in von Albertini 1955, trad. it. 1970, pp. 391-407 ...
Leggi Tutto
ARNOLFINI, Giovanni Attilio
Mario Barsali
Nacque a Lucca il 15 ott. 1733 dal marchese Paolo Rodolfo e da Maria Luisa Santini; dopo aver studiato a Roma nel collegio Clementino dei padri somaschi si [...] il 20 genn. 1813, e non altra data) fece parte del Consiglio generale e fu più volte Anziano e gonfaloniere. La fine del regime aristocratico lo allontanò dalla vita politica, eccetto la breve parentesi della Reggenza provvisoria costituita dagli ...
Leggi Tutto
CASTELLANI, Vanni
Liana Matteoli
Nacque a Firenze da Michele di Vanni intorno alla metà del sec. XIV; apparteneva a una delle maggiori famiglie dell'oligarchia cittadina. Il 22 genn. 1382 fu creato [...] terre del contado di Arezzo, da lui occupate anche dopo l'accordo con il Coucy.
Negli anni 1387 e 1389 il C. divenne gonfaloniere di Giustizia. Il 6 maggio del 1388 egli fu eletto ufficiale della Zecca per sei mesi, per l'arte di Calimala; tornò in ...
Leggi Tutto
CAMPANA (Campani), Camillo
Paolo Nardi
Nacque a Siena nel 1508 da Benedetto d'Antonio, notaio della Repubblica. Negli anni che precedono la guerra di Siena fu più volte impegnato nella vita pubblica [...] partecipazione alla vita pubblica. Nel 1548, da luglio a dicembre, il C. fu ufficiale della mercanzia e nell'anno seguente gonfaloniere.
Nell'ultimo periodo di vita della Repubblica senese ed anche dopo la sua caduta il C. svolse la fase più intensa ...
Leggi Tutto
BURLAMACCHI, Niccolò
Michele Luzzati
Nacque da Michele di Pietro e da Caterina Balbani nel 1510. Impegnato nelle attività mercantili della famiglia, fu dapprima nelle Fiandre e poi a Lione; rientrato [...] il B. rimase, in campo politico, il capo della famiglia. Nel 1550 fu priore dello Spedale degli Incurabili; nel 1568 gonfaloniere, nel 1571 ambasciatore al duca di Ferrara, nel 1582 operaio di S. Croce.
Associato ai fratelli Adriano e Paolo, continuò ...
Leggi Tutto
LEONI, Roberto (Ruberto Lioni)
Marco Pellegrini
Nacque a Firenze il 6 dic. 1418 da Francesco di Biagio e da Niccolosa di Silvestro Nardi, nel quartiere di S. Croce, "gonfalone" Ruote, "popolo" di S. [...] di famiglia, capitale fisso di una società di tintura.
Sotto Lorenzo, il L. fu di nuovo priore nel 1471 e 1480 e gonfaloniere di Giustizia nel 1475 e 1484. Soprattutto, fu tra i primi 40 prescelti a far parte della Balia del 1471 e, insieme con ...
Leggi Tutto
RANUZZI
Massimo Giansante
– Famiglia senatoria bolognese di origini popolari, attiva già nel XIII secolo nel commercio alimentare e nell’artigianato del cuoio, ascesa in età moderna a posizioni di assoluto [...] e i buoni rapporti con i Bentivoglio gli garantirono una rapida e brillante carriera. Dopo essere stato ripetutamente anziano e gonfaloniere di Giustizia, il 13 giugno 1466 fu eletto fra i riformatori e da quel momento gli incarichi di prestigio si ...
Leggi Tutto
gonfaloniere
gonfalonière (ant. confalonière e gonfalonièro) s. m. [der. di gonfalone]. – Propr., nell’uso ant., chi portava il gonfalone, cioè l’insegna, il vessillo di una milizia, di una corporazione, ecc.; sinon. quindi di vessillifero,...
gonfalone
gonfalóne (ant. confalóne) s. m. [dal fr. ant. gonfalon, che è dal franco *gundfano «bandiera di guerra»]. – 1. Antica denominazione dello stendardo del Comune medievale, e genericam. del vessillo militare e delle varie insegne di...