CANETOLI, Ludovico
Gianfranco Pasquali
Figlio di Lambertino, dottore in legge e uomo politico bolognese, e di Bartolomea degli Uberti, nacque molto probabilmente agli inizi del '400, in quanto la madre [...] , guidati da Battista, cugino del C., occuparono le più importanti cariche cittadine. Anche il C. ne ricoprì una, quella di gonfaloniere del Popolo per porta Stiera, presso la quale aveva la sua casa (agosto 1428). Le cronache non lo menzionano fino ...
Leggi Tutto
RUCELLAI, Bernardo
Rita Maria Comanducci
RUCELLAI, Bernardo. – Figlio secondogenito del mercante-banchiere Giovanni di Paolo, celebre committente di Leon Battista Alberti, e di Iacopa di Palla Strozzi, [...] malcontenti legati ai Rucellai, non prima però che Bernardo e il figlio Giovanni venissero fatti arrestare in extremis dal gonfaloniere.
Con il nuovo governo mediceo Bernardo tornò a ricoprire numerosi incarichi di prestigio: fu, ad esempio, tra i XX ...
Leggi Tutto
CORSINI, Filippo
Anna Benvenuti Papi
Nato a Firenze nel 1334 da Tommaso di Duccio e da Ghita di Filippo di Lando degli Albizzi, fu avviato, nell'ambito della lungimirante politica familiare del padre [...] oltre misura", come vuole il Passerini (p. 76), il C., rientrato in Firenze, venne chiamato a ricoprire la carica di gonfaloniere di Giustizia, e nell'esercizio di tale ufficio prese parte attiva ad una revisione delle leggi sulla moneta.
Continuava ...
Leggi Tutto
MORICONI, Lando
Franca Ragone
MORICONI, Lando. – Nacque a Lucca da Dino di Lando forse nel 1342 se, come afferma l’erudito Giuseppe Vincenzo Baroni (Lucca, Biblioteca statale, ms., 1121, Notizie genealogiche [...] a ottenere la riforma delle nomine. Giunta nel volgere di qualche mese la tensione ai massimi livelli, Moriconi fu gonfaloniere, nel bimestre gennaio-febbraio 1392, in una situazione così concitata che egli stesso si fece promotore di un tentativo ...
Leggi Tutto
CASTELLI (da Castello), Dionigi
Alfred A. Strnad
Figlio di un Nicolò di Castello non meglio noto, nacque a Bologna tra il 1384 e il 1385. Apparteneva ad una antica famiglia bolognese che è possibile [...] che suo figlio Dionigi (II) che sin dal 1445 aveva ricoperto uffici pubblici (nel 1445 era tra i Sedici riformatori, nel 1446 gonfaloniere di Giustizia, nel 1453 tra i Sedici di reggimento e nel 1466 tra i nuovi senatori nominati da Paolo II) gli era ...
Leggi Tutto
BIGAZZINI, Filippo
Olga Marinelli Marcacci
Figlio di Giacomo e di Baconesca Varani di Camerino, appartenne ad una delle più antiche e potenti famiglie dell'agro eugubino, titolare dei feudi di Coccorano, [...] Communis Perusii tam in pace quam in bello". E a lui il Comune si rivolse quando nel 1305 istituì la magistratura di gonfaloniere del popolo.
L'origine di tale carica, che a detta del Pellini fu ricoperta solo dal B., deve essere considerata nel ...
Leggi Tutto
FIORAVANTI, Francesco
Giovanni Ciappelli
Nacque a Firenze nella prima metà del XIV secolo da Neri, "magister lapidum et lignaminum", che, pur provenendo da origini relativamente modeste, fu priore cinque [...] , nel 1407.
Il F. ebbe un figlio, Neri, che fu a sua volta priore tre volte (1406, 1409, 1424) e una volta gonfaloniere (1428), prima della fine del periodo albizzesco.
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di Firenze, Manoscritti, 268 (2), cc. 11v-12r ...
Leggi Tutto
BERNARDINI, Bartolomeo di Matteo
Giovanni Nicolaj
Appartenente alla nota famiglia lucchese, ne continuò, come il fratello Giovanni, l'esercizio della mercatura e la tradizione degli onori. Come mercante [...] maggio-giugno), 1392 (gennaio-febbraio), 1393 (settembre-ottobre), 1397 (settembre-ottobre), 1399 (maggio-giugno), mentre era stato gonfaloniere nel bimestre luglio-agosto dei 1395. Il 9 dic. 1397, inoltre, avendo la Repubblica bisogno di nuovi fondi ...
Leggi Tutto
STENDARDO e GONFALONE (ant. ted. gunfano "bandiera di guerra"; ant. fr. gonfanon)
Umberto Gnoli
Sono insegne per lo più di forma rettangolare, in tela, seta o velluto, talvolta bipartite o listate e [...] ) con le chiavi a croce di S. Andrea sotto l'ombrello conico, come pure il comune di Roma ebbe il suo gonfalone che fregiava delle lettere S. P. Q. R. Sta di fatto che, specialmente nel Medioevo, l'una e l'altra parola fu applicata indifferentemente ...
Leggi Tutto
LANFREDINI, Giovanni
Marco Pellegrini
Nacque a Firenze nel 1437 da Orsino di Lanfredino e da Ginevra di Piero Capponi, nel quartiere di S. Spirito, "gonfalone" Drago.
La sua giovinezza - tipica di un [...] il tumulto dei ciompi e il periodo albizzesco, conobbe una decisiva conferma col fratello Iacopo (che fu priore nel 1460 e 1471, gonfaloniere nel 1477, ambasciatore nel 1476 e 1478-79, membro delle Balie del 1458, 1466, 1471 e 1480, anno in cui fu ...
Leggi Tutto
gonfaloniere
gonfalonière (ant. confalonière e gonfalonièro) s. m. [der. di gonfalone]. – Propr., nell’uso ant., chi portava il gonfalone, cioè l’insegna, il vessillo di una milizia, di una corporazione, ecc.; sinon. quindi di vessillifero,...
gonfalone
gonfalóne (ant. confalóne) s. m. [dal fr. ant. gonfalon, che è dal franco *gundfano «bandiera di guerra»]. – 1. Antica denominazione dello stendardo del Comune medievale, e genericam. del vessillo militare e delle varie insegne di...