DINI, Giovanni (Giovanni di Dino)
Roberto Barducci
Nacque a Firenze nella prima metà del sec. XIV. Nulla sappiamo della sua famiglia e, pertanto, dei suoi legami parentali con altre famiglie fiorentine. [...] compagni non avevano perso del tutto il prestigio e il controllo della situazione, tantoché si ritiene Michele di Lando, gonfaloniere di Giustizia, un possibile emissario degli Otto; inoltre il D. venne indicato da alcuni rivoltosi fra i capi del ...
Leggi Tutto
BORGHESE, Agostino
Clara Gennaro
Figlio di Niccolò di Cristofano, nacque a Siena nell'anno 1390; si sposò con Agnese di Agnolo di Azzolino Ugurgieri, dalla quale ebbe due figli, Galgano e Borghese. [...] al profilarsi di un pericolo di signoria di Alfonso d'Aragona, fu eletto tra i Nove deputati alla difesa della città. Gonfaloniere e capitano del popolo ancora nel gennaio-febbraio 1457, fu priore di Balia nell'agosto del 1458. Nell'estate del 1462 ...
Leggi Tutto
ARINGHIERI, Aringhiero
Giulio Prunai
Figlio del giurista Niccolò da Casole, appartenne al ramo dei "da Porrina", già signori di Casole d'Elsa e di Radi (Siena); si laureò in diritto presso lo Studio [...] in patria, ebbe dalla Repubblica senese numerosi incarichi politici e nel governo della città (componente del concistoro nel 1408, gonfaloniere maestro del Terzo di Camollia nel 1410, capitano del popolo nel 1412) e presso altri stati (incaricato di ...
Leggi Tutto
MEDICI, Cosimo de', detto il Vecchio
Giovanni Battista Picotti
Nacque in Firenze, nel 1389, il giorno di San Cosimo, 27 settembre, da Giovanni di Bicci de' Medici. Cosimo attese col padre alla mercatura; [...] mancava del regno tranne il nome e la pompa. Solo per tre bimestri, nel 1435, nel 1439, nel 1445, Cosimo fu gonfaloniere, andò ambasciatore soltanto a Venezia e a Ferrara presso il papa, nel 1438; ma Francesco Sforza comandava al suo oratore di dire ...
Leggi Tutto
UZZANO, da
Roberto PALAMAROCCHI
Famiglia fiorentina. Il più antico rappresentante di cui si abbia notizia certa è Ranuccio, signore del castello di Uzzano in Val di Greve, da cui la famiglia si chiamò, [...] e due anni dopo della pace. Nel 1414 fu a Napoli dopo la morte di Ladislao. Nel 1421 per l'ultima volta gonfaloniere, poi dei consoli del mare, che dovevano organizzare i nuovi scambî commerciali con l'Egitto. Dei Dieci nel 1423, per la guerra ...
Leggi Tutto
MOROZZI, Orazio Ferdinando (Ferdinando)
Calogero Farinella
– Nacque a Siena l’11 novembre 1723 da Giuseppe e da Orsola Sorri; al battesimo ricevette i nomi Orazio Ferdinando, ma utilizzò sempre soltanto [...] in prossimità del duomo. Nella cittadina ricoprì a più riprese incarichi pubblici (priore nel 1752, camerlengo nel 1758, gonfaloniere nel 1764) e inoltre vi promosse per molto tempo una vera e propria produzione industriale incentrata sull’attività ...
Leggi Tutto
VALORI, Niccolò
Marcello Simonetta
– Nacque a Firenze il 20 gennaio 1464 da Bartolomeo di Filippo e da Caterina de’ Pazzi, morta nel 1474.
Il fratello maggiore di Niccolò, Filippo, nato nel 1456, sposò [...] pastor scrisse per me» (1° dicembre 1507, Firenze, Biblioteca nazionale, Fondo Ginori Conti, 29/108, 38). La vicinanza al gonfaloniere è confermata da Guicciardini che lo cita fra coloro che erano «stati inimici de’ Medici et mai riconciliatisi per ...
Leggi Tutto
RIDOLFI, Giovambattista
Michele Camaioni
RIDOLFI, Giovambattista. – Nacque a Firenze il 20 luglio 1448 da Luigi di Lorenzo del ramo di Piazza della famiglia mercantile dei Ridolfi, insediatasi in città [...] Ridolfi fu nominato ambasciatore al re di Francia, ma rifiutò l’incarico. Dal 1502, dopo esser stato candidato alla carica di gonfaloniere a vita, assunse un ruolo di primo piano nell’opposizione oligarchica al regime di Piero Soderini. Al 1503 (15 e ...
Leggi Tutto
MEI, Vincenzo
Simonetta Adorni Braccesi
– Nacque a Lucca, dove fu battezzato il 26 nov. 1502, da Biagio di Onofrio e da Andraga di Lorenzo Dati.
Tra le più ragguardevoli della città, la famiglia Mei [...] ) e poi a Roma, Venezia e Trento; tra il 1525 e il 1540 aveva anche ricoperto quattro volte la carica di gonfaloniere (1525, 1530, 1534 e 1540). Socio principale di una grande compagnia commerciale, cui partecipava anche il M., Biagio aveva interessi ...
Leggi Tutto
CASTELLANI, Lotto
Concetta Calvani
Figlio di Vanni di Lotto, nacque a Firenze nella prima metà del '300.
Apparteneva ad una antica famiglia nobile: il capostipite sarebbe stato un Giuseppe vissuto verso [...] Zecca per l'arte di Calimala. Non si hanno poi altre notizie del C. fino al 1414, quando i Priori delle arti, il gonfaloniere di Giustizia ed i Collegi inviarono, nel mese di ottobre, Niccolò di Giovanni da Uzzano e Rinaldo di Maso degli Albizzi come ...
Leggi Tutto
gonfaloniere
gonfalonière (ant. confalonière e gonfalonièro) s. m. [der. di gonfalone]. – Propr., nell’uso ant., chi portava il gonfalone, cioè l’insegna, il vessillo di una milizia, di una corporazione, ecc.; sinon. quindi di vessillifero,...
gonfalone
gonfalóne (ant. confalóne) s. m. [dal fr. ant. gonfalon, che è dal franco *gundfano «bandiera di guerra»]. – 1. Antica denominazione dello stendardo del Comune medievale, e genericam. del vessillo militare e delle varie insegne di...