• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
1135 risultati
Tutti i risultati [1135]
Biografie [764]
Storia [508]
Letteratura [87]
Economia [79]
Religioni [69]
Diritto [67]
Diritto civile [55]
Arti visive [50]
Storia e filosofia del diritto [35]
Storia economica [30]

GUARINI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUARINI, Giovanni Fulvio Conti Figlio del conte Pietro e della nobile Eleonora Bonaccorsi Dolcini, fratello di Filippo, nacque a Forlì il 6 luglio 1826. Pietro (1804-75), consigliere comunale di Forlì [...] il governo delle Provincie unite. Dopo un periodo di allontanamento da ogni carica pubblica, nel 1842 ottenne la nomina a gonfaloniere della città di Forlì. Nel 1848, eletto membro del Consiglio dei deputati dello Stato pontificio, fu tra coloro che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LEGAZIONI PONTIFICIE – STATO PONTIFICIO – REGNO SABAUDO – INGHILTERRA – NOVECENTO

CHIGI, Scipione

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CHIGI, Scipione Franca Petrucci Nacque a Siena nel 1507 da Cristofano del ramo di Benedetto di Agostino e da Sofonisba Marsili. Sposò Eleonora Bellanti, da cui ebbe Camillo, nato nell'anno 1546, che [...] . Dopo questi avvenimenti, il C., che nel medesimo anno era stato capitano per il terzo di Città, ebbe ancora cariche pubbliche: gonfaloniere nel 1559, console di mercanzia nel 1562 e 1563 e capitano del terzo di Città nel 1564 e nel 1565. Con ogni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MARTELLI

Enciclopedia Italiana (1934)

MARTELLI Roberto Palmarocchi . Famiglia fiorentina, di cui sembra fosse capostipite Martello, che verso la metà del sec. XIV si recò a Firenze. Si disse che i M. erano fabbricanti o negozianti d'armi, [...] , sia nel principato. Il primo che partecipò alla vita pubblica fu Ugolino di Martello (nel 1387 priore, nel '90 gonfaloniere di giustizia). Niccolò di Ugolino ebbe sei figli che diedero origine a diversi rami: Antonio, Roberto, Bartolommeo, Domenico ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARTELLI (1)
Mostra Tutti

Vita e opere

Enciclopedia machiavelliana (2014)

Vita e opere Giorgio Inglese Nascita e famiglia Niccolò Machiavelli nacque a Firenze il 3 maggio 1469, nel ‘popolo’ di S. Trinita. Era figlio di Bernardo (→), dottore in legge di modesta condizione [...] .), dove era atteso Giulio II; era stato inviato in cerca di informazioni, ma il frutto fu scarso. Solo in dicembre il gonfaloniere riuscì a far partire per il Tirolo anche M., sia pure con la funzione ufficiale di «mero cancellieri» di Vettori: era ... Leggi Tutto
TAGS: DISCORSO O DIALOGO INTORNO ALLA NOSTRA LINGUA – DISCORSI SOPRA LA PRIMA DECA DI TITO LIVIO – ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – OCCUPAZIONE FRANCESE DI MILANO

DELLA STUFA, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA STUFA, Angelo Carlo Vivoli Nacque a Firenze intorno al 1407 da Lorenzo di Andrea e da Simona di Angelo Spini. Membro di una importante e ricca famiglia di mercanti (il padre dichiarerà al catasto [...] a Firenze il D. fu nominato capitano di Pisa, carica che dovette comunque rifiutare per la quasi contemporanea elezione a gonfaloniere di Giustizia per i primi due mesi del 1471. Gli agenti milanesi tentarono ancora di approfittare dei legami del D ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LORINI, Pellegrino

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LORINI, Pellegrino Vanna Arrighi Nacque a Firenze il 2 apr. 1464 da Antonio di Giovanni e da Vaggia Bardi. La famiglia traeva il cognome da Monteloro, nel Mugello fiorentino, di cui aveva avuto in antico [...] l'8 genn. 1504, il L. fu eletto per la prima volta a uno degli uffici maggiori della Repubblica fiorentina, quello di gonfaloniere di Compagnia, che egli avrebbe ricoperto altre due volte, a partire dall'8 genn. 1508 e dall'8 sett. 1510. Nel gennaio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Ardinghelli, Pietro

Enciclopedia machiavelliana (2014)

Ardinghelli, Pietro Luisa Bertoni Argentini Nacque a Firenze il 6 aprile 1470 da Niccolò, di antica famiglia patrizia. Ad avviarlo alla vita politica, sotto la guida, secondo il costume del tempo, di [...] ’agosto del 1502, nel magistrato dei Buonomini, partecipò a numerose consulte, particolarmente a quelle che trattarono la nomina del gonfaloniere a vita, durante le quali s’adoperò per l’elezione di Piero Soderini. Nel settembre dello stesso anno A ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA FIORENTINA – NICCOLÒ MACHIAVELLI – GIULIANO DE’ MEDICI – VITELLOZZO VITELLI – BORGO SAN SEPOLCRO

ARDINGHELLI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ARDINGHELLI, Pietro Luisa Bertoni Argentini Nacque a Firenze il 6 apr. 1470 da Niccolò, di antica famiglia patrizia. Ad avviarlo alla vita politica, sotto la guida, secondo il costume del tempo, di [...] Nell'agosto del 1502, nel magistrato dei Buonomini, partecipò a numerose consulte, particolarmente a quelle che trattarono la nomina del gonfaloniere a vita, durante le quali l'A. s'adoperò per l'elezione di Pier Soderini. Nel settembre dello stesso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GUADAGNI, Bernardo

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUADAGNI, Bernardo Raffaella Zaccaria Nacque a Firenze nel 1367 o 1368 da Vieri e da Bernarda, detta Lulla, figlia di Andrea Rucellai, sposatisi nel 1363. Il padre morì prematuramente nel 1368, quando [...] Firenze entrasse nel trattato di pace con il duca di Milano. Il 1° settembre dello stesso anno entrò in ufficio come gonfaloniere di Giustizia. Sembra che l'estrazione a questa carica sia stata pilotata da Rinaldo degli Albizzi, che provvide anche a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GHERARDI, Bernardo

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GHERARDI, Bernardo Raffaella Zaccaria Nacque a Firenze il 29 dic. 1390, nel quartiere S. Croce, gonfalone Ruote, da Bartolomeo di Gherardo e da Simona di Vieri Scali. Il padre apparteneva a un'antica [...] Cederni, nella quale si parlava dell'eventualità che il G. potesse in qualche modo aiutare Giovanni del Caccia a ottenere la carica di gonfaloniere di Giustizia. Dal 1° marzo 1458 il G. fu degli Otto di custodia, e il 3 luglio seguente partecipò a un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24 ... 114
Vocabolario
gonfalonière
gonfaloniere gonfalonière (ant. confalonière e gonfalonièro) s. m. [der. di gonfalone]. – Propr., nell’uso ant., chi portava il gonfalone, cioè l’insegna, il vessillo di una milizia, di una corporazione, ecc.; sinon. quindi di vessillifero,...
gonfalóne
gonfalone gonfalóne (ant. confalóne) s. m. [dal fr. ant. gonfalon, che è dal franco *gundfano «bandiera di guerra»]. – 1. Antica denominazione dello stendardo del Comune medievale, e genericam. del vessillo militare e delle varie insegne di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali