GUZZONI
Giovanni Battista Picotti
. Famiglia stabilitasi in Osimo dalla vicina Offagna sulla fine del sec. XII; appare agli inizî del XIV fra le famiglie nobili, dalle quali il comune provvedeva a difendere [...] nelle milizie ausiliarie dello Sforza per Carlo il Temerario (1476), poi in tutte le guerre della Marca e d'Italia (1477-85). Gonfaloniere di Osimo nel 1485, si appoggiò alla plebe contro i nobili; durante la guerra dei Baroni, si fece, con il favore ...
Leggi Tutto
BUONDELMONTI, Filippo
Gaspare De Caro
Figlio di Lorenzo di Andrea e di Francesca di Giovanni Del Bene, nacque in Firenze il 3 ag. 1434. Si addottorò in diritto civile e canonico ed esercitò per qualche [...] , in seguito al sacco dato a Prato dall'esercito ispano-pontificio, e alla conseguente minaccia su Firenze, la posizione del gonfaloniere a vita si fece difficile, il B. certamente non fu estraneo al sommovimento che ne provocò la caduta e riaprì le ...
Leggi Tutto
RUCELLAI
Lorenz Böninger
– I Rucellai furono una tra le più importanti famiglie fiorentine nel secolo XIV. Grazie alla lavorazione e al commercio della lana, e all’intensa partecipazione alla vita pubblica, [...] l’arme del popolo senese, cioè un leone bianco nel campo rosso. Fu dei priori a Firenze nel 1323, 1330, 1334 e 1346; gonfaloniere di Compagnia nel 1325, 1332, 1336 e 1341, e uno dei Dodici buonuomini nel 1331, 1334, 1337 e 1349 (anno, quest’ultimo ...
Leggi Tutto
GABRIELLI, Gabriele
Luigi Cacciaglia
Nacque a Fano nel 1445 da Andrea, del ramo di Fano di una nobile famiglia di origine eugubina, e da Diana Lilj. Dei suoi anni giovanili si conoscono i rapporti di [...] che fu iscritto al Nobile Consiglio della sua città, di cui, sul chiudersi del 1486, ricoprì l'alta carica di gonfaloniere.
Fattosi sacerdote e recatosi a Roma, entrò nella carriera curiale: sotto Innocenzo VIII ricoprì nel 1490 la carica di magister ...
Leggi Tutto
PANDOLFINI, Niccolò
Riccardo Saccenti
– Nacque a Firenze il 19 maggio 1440 da Giannozzo e da Giovanna di Bartolomeo Valori.
Apparteneva a una delle principali famiglie del patriziato fiorentino. Il [...] ricoprì a sua volta l’incarico di ambasciatore presso la corte pontificia nel 1479 e raggiunse la carica di gonfaloniere nel 1482.
Negli anni giovanili Pandolfini venne introdotto nella cerchia di giovani che si raccoglieva attorno all'umanista ...
Leggi Tutto
NERLI, Tanai
Claudia Tripodi
NERLI, Tanai (Jacopo, detto Tanichin). – Nacque a Firenze da Francesco di Filippo dei Nerli e da Dianora di Bernardo Marabottini il 18 aprile 1427.
Residente nel quartiere [...] pel numero de’ figliuoli […] ma che nelle cose dello stato valeva poco», aggiungendo che il fatto di essere stato già gonfaloniere al tempo di Lorenzo ne faceva un uomo «mosso solo dalla ambizione».
Negli ultimi anni di vita commissionò a Filippino ...
Leggi Tutto
. Famiglia di popolo, venne in Firenze da Val di Pesa intorno alla metà del sec. XIII; primo vi è ricordato nel 1271 un Corsino di Bonaccolto da Pergolato. Ascritta all'arte della lana, acquistò grande [...] città otto gonfalonieri e 56 priori. Neri di Corsino (1244-1325) fu, primo della famiglia, priore nel 1290 e gonfaloniere nel 1295, attivissimo nella lotta contro i grandi; Corsino, priore nel 1342, tentò invano di opporsi alla minacciata tirannide ...
Leggi Tutto
DEL PALAGIO, Guido
Franca Allegrezza
Unico figlio di Tommaso di Neri di Lippo e di Isabella Rinucci, nacque probabilmente a Firenze intorno al 1335. La prima data certa della sua vita è comunque il [...] figli. Tra questi si distinse, per la partecipazione all'attività politica, Tommaso, padre del D., eletto nel 1363 gonfaloniere di Giustizia e chiamato, nel gennaio del 1382, a partecipare alla Balia creata dal ripristinato regime delle arti maggiori ...
Leggi Tutto
ACCIAIUOLI, Roberto
Guido Verucci
Figlio di Donato e di Maria di Piero Pazzi, nacque a Firenze il 7 nov. 1467. Destinato in un primo tempo alla carriera ecclesiastica e nominato da Sisto IV protonotario [...] nel 1515nella Balia istituita per riorganizzare lo Studio di Pisa; divenne successivamente capitano di Livorno, podestà di Pistoia, gonfaloniere di giustizia nel 1518 e priore di libertà nel 1522. Salito al soglio pontificio nel 1523 Clemente VII, l ...
Leggi Tutto
CACCIALUPI (Cazalupis, Cazalupus, Cazalove, Chazalove), Ludovico
Alfred A. Strnad
Discendente da una nobile famiglia originaria di Fano stabilitasi a Bologna, il C. nacque in questa città poco dopo [...] 1459-61, 1464 e ancora nel 1470 aveva ricoperto - per un periodo di due mesi ogni volta - l'ufficio di gonfaloniere di Giustizia, nel 1464 fu incaricato, insieme con Giacomo Marsili, di scortare attraverso il territorio bolognese Iacopo Piccinino. È ...
Leggi Tutto
gonfaloniere
gonfalonière (ant. confalonière e gonfalonièro) s. m. [der. di gonfalone]. – Propr., nell’uso ant., chi portava il gonfalone, cioè l’insegna, il vessillo di una milizia, di una corporazione, ecc.; sinon. quindi di vessillifero,...
gonfalone
gonfalóne (ant. confalóne) s. m. [dal fr. ant. gonfalon, che è dal franco *gundfano «bandiera di guerra»]. – 1. Antica denominazione dello stendardo del Comune medievale, e genericam. del vessillo militare e delle varie insegne di...