BUCELLI, Francesco
Francis W. Kent e Dale V. Kent
Appartenente ad antica e influente famiglia magnatizia, il B. nacque a Firenze, nella seconda metà del sec. XIV, da Giovanni di Francesco; ci è ignoto, [...] a Volterra, "però che per lo suo' virtù, e per le degne operazioni e virtù di suo padre, al presente Gonfaloniere di iustizia, degnamente merita ogni favore e grazia".
Probabilmente anche il B. si giovò, agli inizi della sua carriera politica ...
Leggi Tutto
ALBERTI DEL GIUDICE, Iacopo
Armando Sapori
Figlio di Alberto di Iacopo, fu nella prima metà del sec. XIV, e specialmente tra il 1330 e il 1350, uno dei primi cittadini di Firenze per l'autorità e per [...] . Nel 1320 e nel 1331 era stato console della Zecca; nel 1329 dell'Arte dei Giudici e dei Notai, nel 1337 e 1341 gonfaloniere di compagnia. Fu ambasciatore a Venezia nel 1335 per la guerra contro Mastino della Scala e per l'acquisto di Lucca. Fu poi ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Niccolò
Michael Mallett
Nacque il 10 sett. 1472 da Piero di Gino e Nicolosa di Luigi Guicciardini. Discendeva quindi da due delle famiglie più importanti e tradizionalmente influenti della [...] 1896, I, pp. 98-136; G. Sanesi, La vita di N. C. attribuita a B. Segni, Pistoia 1896, passim; Id., La politica del gonfaloniere N. C. desunta da quattro sue lettere ined., in Arch. stor. ital., s.5, XXI (1898), pp. 142-152; M. Lupo Gentile, Sulla ...
Leggi Tutto
NARDI, Jacopo
Stefano Dall'Aglio
– Nacque a Firenze, popolo di S. Piero Scheraggio, il 20 luglio 1476, figlio di Salvestro di Piero e di Lucrezia di Bardo, in una famiglia ottimatizia i cui membri in [...] 1502-03. Almeno dal 1505 ricoprì alcuni incarichi minori, mentre nell’ultimo bimestre del 1509 fu priore e nel 1511 gonfaloniere di compagnia. Nel frattempo, fu un assiduo frequentatore del cenacolo culturale degli Orti Oricellari, dove ebbe modo di ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Piero
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze nel 1376 da Luigi di Piero e da Costanza di Leonardo Strozzi.
La famiglia, definita da Francesco Guicciardini "di buoni popolani", aveva fatto fortuna [...] Il padre del G. era stato un uomo politico di primo piano e aveva conseguito per tre volte la carica di gonfaloniere di Giustizia.
La fonte principale per la biografia del G. è costituita dalle Memorie di famiglia di Francesco Guicciardini, il quale ...
Leggi Tutto
NELLI, Giovan Battista
Francesco Paolo Di Teodoro
NELLI, Giovan Battista. – Nacque a Firenze il 3 maggio 1661, unigenito di Agostino, matematico e allievo di Evangelista Torricelli, e di Costanza Ruoti.
Stante [...] da Montecuccoli, ebbe origine da un ser Nello Ughetto di Sinibaldo, notaio della Signoria nel 1348. Un Francesco fu gonfaloniere di Giustizia nel 1361. Un altro membro della famiglia, anch’egli di nome Francesco, fu uno dei Priori di libertà ...
Leggi Tutto
MEDICI, de'
Giovanni Battista Picotti
Famiglia fiorentina. Di origini oscure, doveva già avere non piccolo credito in Firenze, quando uno dei suoi membri, Bonagiunta, appare come testimone, in atti [...] sec. XIII nella vita pubblica: nel 1261 sono ricordati fra i membri del consiglio generale; Ardingo è priore nel 1291, gonfaloniere nel 1296. E nelle maggiori cariche di Firenze appaiono, negli ultimi anni di quel secolo e nel seguente, parecchi dei ...
Leggi Tutto
ROSI, Vitale
Giovanni Calò
Nato a Spello il 25 giugno 1782, morto ivi il 26 gennaio 1851. Fu professore di retorica nel seminario della città natale, nel quale aveva studiato, e ne fu rettore fino al [...] , fu riaperto nel 1837; e fu a lungo sotto la sua vigilanza. Il R. coprì con onore varie cariche cittadine. Era gonfaloniere, e si dimise dall'ufficio, quando, nel 1849, il papa fuggì a Gaeta. Stimatissimo dal Rosmini, dal Lambruschini, dal Tommaseo ...
Leggi Tutto
CARDUCCI, Baldassarre
Paolo Malanima
Nato a Firenze nel 1456 da Baldassarre (dei Signori nel 1455) di Niccolò e da Caterina Ginori, fu battezzato col nome di Giovan Francesco. In ricordo del padre, [...] poco il C. veniva definitivamente liberato. Nonostante che il suo nome fosse inserito nella rosa dei candidati alla carica di gonfaloniere e che su di lui confluissero numerosi i più ostili oppositori al regime mediceo, il C. non otteneva la vittoria ...
Leggi Tutto
BECCANUGI, Leonardo
Pier Giorgio Ricci
Mercante fiorentino, cui il Petrarca indirizzò l'unica sua lettera in volgare pervenutaci, Leonardo di Niccolò di Cianghero de' Beccanugi appartenne a famiglia [...] tra i "pessimi popolani e potenti nella loro parte"), che, a Firenze aveva le sue case nel quartiere di S. Maria Novella, gonfalone del Leone Bianco, popolo dei SS. Michele e Gaetano. Nato intorno il 1330, il B. s'immatricolò nell'arte di Calimala ...
Leggi Tutto
gonfaloniere
gonfalonière (ant. confalonière e gonfalonièro) s. m. [der. di gonfalone]. – Propr., nell’uso ant., chi portava il gonfalone, cioè l’insegna, il vessillo di una milizia, di una corporazione, ecc.; sinon. quindi di vessillifero,...
gonfalone
gonfalóne (ant. confalóne) s. m. [dal fr. ant. gonfalon, che è dal franco *gundfano «bandiera di guerra»]. – 1. Antica denominazione dello stendardo del Comune medievale, e genericam. del vessillo militare e delle varie insegne di...