VETTORI
Claudia Tripodi
– La presenza dei Vettori, famiglia fiorentina di antiche origini, è attestata in città già dagli inizi del XIII secolo: si ricorda infatti un Vittorio, figlio di Alamanno, appartenente [...] il fratello Antonio di Neri di Andrea, nato nel 1419 si distinse per la sua attività politica nel pieno del secolo: fu gonfaloniere di Compagnia nel 1454, priore nel 1467, dei Dodici nel 1481 e nel 1491, eletto all’arte di Calimala nel 1482.
Molto ...
Leggi Tutto
BISSARI, Giacomo
Mariuccia Carlotto Cavalcoli
Figlio di Giacomo, nacque nella seconda metà del sec. XIII. La sua era una antica famiglia nobile vicentina, feudataria del vescovo cittadino, e titolare [...] della carica di suo gonfaloniere. Il B. viene ricordato per la prima volta il 16 dicembre 1295 in un atto in cui appare come vicepriore del convento, domenicano di S. Corona a Vicenza.
Il suo nome resta legato essenzialmente alle vicende che lo ...
Leggi Tutto
Uomo politico e scrittore (Firenze 1246-47 circa - ivi 1324). Guelfo bianco, partecipò attivamente all'amministrazione del Comune: fu tra l'altro due volte priore, nel 1289, quando si ebbe la vittoria [...] di una disposizione che non permetteva la condanna di chi avesse da meno di un anno ricoperto il priorato); gonfaloniere di giustizia nel 1293 e, prima, console nell'arte della seta, capitano di Orsanmichele, consigliere del Comune. Probabilmente ...
Leggi Tutto
ARNOLFINI, Giovanni
Gemma Miani
Nacque a Lucca nel 1485 da Niccolò di Michele di Arrigo e da Francesca Franciotti. Prese parte attiva alla vita politica della città sull'esempio del padre (m. 1511), [...] giustizia nel 1504 e nel 1509, ambasciatore al pontefice nel 1504 e a Siena nel 1509.
L'A. fu per due volte gonfaloniere di giustizia, nel 1530 e nel 1542. Nel 1522 fuinviato ambasciatore a Mantova. Nel 1530 fu commissario al Borgo di Lucca; durante ...
Leggi Tutto
Cerretani, Bartolomeo
Paolo Malanima
Nacque a Firenze nel 1475 da Paolo di Niccolò e da Lucrezia di Roberto Martelli. Ricca e potente nella prima metà del Trecento, la famiglia aveva in seguito abbracciato [...] , figliolo d’uno bastardo de’ Machiavelli: questo a nessun conto non piaceva a molti, pure perché gl’era come una spia del Gonfaloniere ve lo mandò a ogni modo, il che non potette più dispiacere al collegio e a buoni ciptadini (p. 214).
Il rientro ...
Leggi Tutto
BORDONI, Gherardo
Zelina Zafarana
Apparteneva a una famiglia fiorentina di popolani "grassi", ma imparentati con famiglie magnatizie (quali gli Adimari e i Tornaquinci), fra le più notevoli del sesto [...] confinato. Ma già nel febbraio-aprile 1328 Chele compariva nuovamente fra i priori, e nel 1338 sarebbe arrivato ad essere gonfaloniere di giustizia. Anche se la famiglia Bordoni non sarebbe più tornata a posizioni di predominio, la frequenza con cui ...
Leggi Tutto
CARNESECCHI, Andrea
Michele Luzzati
Figlio di Paolo di Simone e padre dell'umanista Pietro, nacque, probabilmente a Firenze, nella seconda metà del sec. XV. Il padre aveva fatto parte della Balia medicea [...] in Portogallo. Fedele ai Medici, egli venne arrestato al tempo dell'assedio e, caduta la Repubblica, fu subito gonfaloniere di Giustizia e all'inizio del 1531 inviato a Poppi come commissario del Casentino. Fece parte della Balia incaricata della ...
Leggi Tutto
SALVIATI
Roberto Palmarocchi
Famiglia fiorentina. Se ne ritiene capostipite un Gottifredo, vivente in Firenze nel sec. XII, che secondo una tradizione sarebbe appartenuto alla casa dei Caponsacchi; [...] ma il primo del quale si abbia notizia certa è Cambio di Salvi, che fu dei priori e gonfaloniere di giustizia nel 1335. I S. occuparono ripetutamente le più alte cariche della repubblica (ebbero 62 priori e 20 gonfalonieri). Fra i personaggi più ...
Leggi Tutto
SPADA, Orazio Filippo
Giampiero Brunelli
– Nacque a Lucca iI 21 dicembre del 1659, da Francesco e da Annamaria Orsetti. Il padre era uno dei nomi più in vista della città. Rivestì l’incarico di gonfaloniere [...] di giustizia nel 1690.
Orazio Filippo, a sua volta, era pronipote del cardinale Giovan Battista, creato in occasione del concistoro del 2 marzo 1654. Presso quest’ultimo, a Roma, egli iniziò il suo ...
Leggi Tutto
Umanista e poeta nato nel 1432 a Foligno di nobile famiglia, morto ivi il 13 febbraio 1512. Fu a Roma discepolo di Ermolao Barbaro, Paolo Cortesi e Teodoro Gaza. Gonfaloniere più volte in patria, fu da [...] Paolo II chiamato alla Cancelleria papale, e poi nominato scrittore di lettere apostoliche da Sisto IV, che lo mandò ad accompagnare il nipote card. Giuliano della Rovere in Francia, lo incaricò di delicate ...
Leggi Tutto
gonfaloniere
gonfalonière (ant. confalonière e gonfalonièro) s. m. [der. di gonfalone]. – Propr., nell’uso ant., chi portava il gonfalone, cioè l’insegna, il vessillo di una milizia, di una corporazione, ecc.; sinon. quindi di vessillifero,...
gonfalone
gonfalóne (ant. confalóne) s. m. [dal fr. ant. gonfalon, che è dal franco *gundfano «bandiera di guerra»]. – 1. Antica denominazione dello stendardo del Comune medievale, e genericam. del vessillo militare e delle varie insegne di...