• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
83 risultati
Tutti i risultati [83]
Geografia [15]
Storia [19]
Biografie [21]
Africa [13]
Religioni [7]
Archeologia [7]
Storia per continenti e paesi [4]
Arti visive [6]
Temi generali [4]
Architettura e urbanistica [3]

VITERBO, Carlo Alberto

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VITERBO, Carlo Alberto Alberto Cavaglion VITERBO, Carlo Alberto. – Nacque a Firenze il 23 gennaio 1889, primogenito di Umberto, pesarese, e di Matilde Levi, donna di grande cultura e pittrice, appartenente [...] ’Unione delle comunità israelitiche italiane il problema dei falascia, la comunità ebraica presente in alcuni villaggi nei dintorni di Gondar. Una vicenda che già nel XIX secolo aveva attirato l’attenzione di antropologi ed etnografi, di cui nel 1936 ... Leggi Tutto
TAGS: GIORGIO LEVI DELLA VIDA – GAETANO SALVEMINI – RAFFAELE CANTONI – BENEDETTO CROCE – UMBERTO CASSUTO

SALIMBENI, Augusto

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SALIMBENI, Augusto Francesco Surdich – Nacque a Modena il 3 gennaio 1847 dal conte Valerio, appartenente a una nobile e antica famiglia di origine senese trasferitasi nel Settecento nella Repubblica [...] versante sinistro del fiume Temcià, lungo la più importante via commerciale di quel regno che dal Goggiam occidentale conduceva a Gondar. Il 6 gennaio 1884 partì pertanto per il Temcià, che raggiunse alla metà di aprile a Dildil Gimma per iniziare ... Leggi Tutto
TAGS: SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – TRATTATO DI UCCIALLI – PELLEGRINO MATTEUCCI – REPUBBLICA VENETA – FRANCESCO CRISPI

ITALIA

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

ITALIA (XIX, p. 693) Roberto ALMAGIA Pino FORTINI Ugo FISCHETTI Alberto BALDINI Carlo DE ANGELIS Anna Maria RATTI Luigi RAGGI Virginio GAYDA Demografia (p. 743). - Il 21 aprile 1936 ha avuto luogo [...] 533 e 1/100; 10 tipo Adua (Adua, Axum, Aradam, Alagi, Macallè, Neghelli, Gondar, Ascianghi, Dessiè, Dagabur) varati nel 1935-36, da 620 tonn. e 14 nodi, -aprile 1914 il negus Uolde Ghiorghis, governatore di Gondar, con un corpo di truppe di oltre 50 ... Leggi Tutto
TAGS: MILIZIA VOLONTARIA PER LA SICUREZZA NAZIONALE – CAMERA DEI FASCI E DELLE CORPORAZIONI – MINISTERO DELLA CULTURA POPOLARE – ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA – GRAN CONSIGLIO DEL FASCISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ITALIA (22)
Mostra Tutti

Archeologia

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] decorata con croci, da chiese in muratura (10°-16° sec.) nonché da chiese rupestri (6°-15° sec.). Il periodo di Gondar (1527-1770) è rappresentato dalle residenze costruite dai re nella capitale e da numerose chiese edificate nella regione del lago ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – ASIA – DISCIPLINE E TECNICHE DI RICERCA – EUROPA – OCEANIA
TAGS: REPUBBLICA DEMOCRATICA DEL CONGO – INTELLIGENZA ARTIFICIALE – SECONDA GUERRA DEL GOLFO – SECONDA GUERRA MONDIALE – STRATIFICAZIONE SOCIALE

Archeologia

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] decorata con croci, da chiese in muratura (10°-16° sec.) nonché da chiese rupestri (6°-15° sec.). Il periodo di Gondar (1527-1770) è rappresentato dalle residenze costruite dai re nella capitale e da numerose chiese edificate nella regione del lago ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – ASIA – DISCIPLINE E TECNICHE DI RICERCA – EUROPA – OCEANIA
TAGS: REPUBBLICA DEMOCRATICA DEL CONGO – INTELLIGENZA ARTIFICIALE – SECONDA GUERRA DEL GOLFO – SECONDA GUERRA MONDIALE – STRATIFICAZIONE SOCIALE

GABRIELLI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GABRIELLI, Giuseppe Enzo Pozzato Nacque a Caltanissetta il 26 febbr. 1903 da Federico e da Francesca Micciché. Nel 1925 conseguì a Torino la laurea in ingegneria meccanica. Già prima della laurea aveva [...] opportunamente adattato. Il G 12Gondar era invece destinato al trasporto materiali e doveva servire al collegamento tra le basi italiane e Gondar nell'Africa orientale. Esso fece il primo volo il 30 sett. 1941. Ad altre versioni del G 12 seguì il G ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INGEGNERIA MECCANICA – AEREO DA TURISMO – GENERAL ELECTRIC – AFRICA ORIENTALE – AEREO DA CACCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GABRIELLI, Giuseppe (3)
Mostra Tutti

CORTE

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

(XI, p. 528). La corte di cassazione (p. 535). Ordinamento e natura giuridica (p. 538). - Con r. decr. legge 16 dicembre 1935, n. 2293, fu istituita, con decorrenza dal 1° febbraio 1936, una nuova sezione, [...] l'esercizio, inoltre, delle funzioni di controllo sono state istituite delegazioni della corte in Addis Abeba, Tripoli, Asmara, Mogadiscio, Gondar, Harar e Gimma. Bibl.: E. Vicario, La Corte dei conti in Italia, ediz. aggiornata, Milano 1925, e la ... Leggi Tutto
TAGS: OPPOSIZIONE DI TERZO – FERROVIE DELLO STATO – CORTE DI CASSAZIONE – PUBBLICO MINISTERO – ECCESSO DI POTERE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CORTE (5)
Mostra Tutti

LAPADULA, Ernesto

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LAPADULA (La Padula), Ernesto (Ernesto Bruno) Sergio Cortesini Nacque a Pisticci, in Basilicata, il 6 ag. 1902, secondogenito - insieme con il gemello Cesare - degli undici figli di Donato e Paola Maria [...] italiano. Nel maggio 1939, dopo un viaggio in Tripolitania e in Etiopia, compiuto anche per studiare il restauro dei castelli di Gondar, il L. visitò la New York World's Fair (per la quale aveva coadiuvato Guerrini nel disegno del vestibolo del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO NAZIONALE FASCISTA – CATTOLICA ERACLEA – ADALBERTO LIBERA – PORTO EMPEDOCLE – BANCA D'ITALIA

AFRICA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

(I, p. 730 e App. I, p. 57). Sommario. - Geografia: Esplorazione e studî (p. 67); Geologia (p. 68); Clima (p. 68); Produzioni e condizioni economiche (p. 69); Comunicazioni (p. 70); Popolazione (p. 71); [...] Egitto delle forze dell'Africa orientale non più impegnatevi dalla resistenza italiana, o mai quasi completamente piegata (Gondar capitolerà il 30 novembre), indussero nuovamente all'offensiva l'Inghilterra che, nel frattempo, aveva fatto convergere ... Leggi Tutto
TAGS: ASSEMBLEA GENERALE DELLE NAZIONI UNITE – AFRICA OCCIDENTALE FRANCESE – AFRICA EQUATORIALE FRANCESE – AFRICA ORIENTALE BRITANNICA – SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AFRICA (14)
Mostra Tutti

al-MAHDĪ

Enciclopedia Italiana (1934)

. Vocabolo arabo che significa "il (ben) guidato (da Dio)" e designa presso i musulmani un personaggio da loro atteso, il quale conquisterà il mondo intero, sterminerà tutti gl'infedeli che non si convertiranno [...] integrante dell'Egitto. L'Abissinia stessa veniva minacciata, e con l'Abissinia la Colonia Eritrea; nel 1887 o 1888 la stessa Gondar, l'antica capitale abissina poco a nord del lago Tsana (Ṭānā), veniva saccheggiata e messa a fuoco. Il negus Giovanni ... Leggi Tutto
TAGS: MUḤAMMAD IBN TŪMART – D.S. MARGOLIOUTH – SPAGNA MUSULMANA – IMPERO ETIOPICO – COLONIA ERITREA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su al-MAHDĪ (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
żar
zar żar s. m. – Voce di origine etiopica, che significa propriam. «spiriti benevoli dell’aria» e che in etnologia indica un movimento di possessione rituale (v. possessione, n. 1 b) sorto nella regione di Gondar (Etiopia) e diffuso nei vicini...
toxoplasma
toxoplasma s. m. [lat. scient. Toxoplasma, comp. del gr. τόξον «arco» e πλάσμα «formazione»] (pl. -i). – In zoologia, genere di sporozoi coccidei, di cui si conosce una sola specie (Toxoplasma gondii), a forma di mezzaluna, parassita intracellulare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali