• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
83 risultati
Tutti i risultati [83]
Geografia [15]
Storia [19]
Biografie [21]
Africa [13]
Religioni [7]
Archeologia [7]
Storia per continenti e paesi [4]
Arti visive [6]
Temi generali [4]
Architettura e urbanistica [3]

STELLA, Giovanni Giacinto

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

STELLA, Giovanni Giacinto Francesco Surdich STELLA, Giovanni Giacinto. – Nacque a Carcare (Savona) il 15 agosto 1822 da Giacomo (vulgo Andrea) e da Maria Viglione, terzo di sette fratelli, dei quali [...] sottrarsi alle persecuzioni cui erano sottoposti allora i missionari per iniziativa del vescovo copto Abuma Salama, si trasferì a Gondar, ponendosi sotto la protezione del ras di Debra Tabor, al quale erano sottomessi la maggior parte dei principi ... Leggi Tutto
TAGS: SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – ORDINE DEGLI SCOLOPI – ALESSANDRIA D’EGITTO – VICARIATO APOSTOLICO – CAMERA DEI DEPUTATI

PIRZIO BIROLI, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIRZIO BIROLI, Alessandro Federico Goddi PIRZIO BIROLI, Alessandro. – Nacque a Campobasso il 23 luglio 1877 da Carlo Alberto, militare, e da Marianna Rezzi. Sposò Angela Marini, da cui ebbe tre figli: [...] compiti civili. Pirzio Biroli si trovò dunque isolato su più fronti e rifiutò quello che avvertì come un declassamento. Il ‘leone di Gondar’ tornò a Roma il 23 luglio 1943. Dopo la caduta di Mussolini (25 luglio) restò ad Aqui Terme dal 12 al 24 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – ALESSANDRO: PIRZIO BIROLI – APPENNINO TOSCO EMILIANO – DISFATTA DI CAPORETTO – ARMISTIZIO ITALIANO

POLLERA, Adalberto

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

POLLERA, Adalberto Francesco Surdich POLLERA, Adalberto (Alberto). – Nacque a Lucca l’8 dicembre 1873, quinto degli undici figli di Corrado e di Angelica Gherarducci. Durante gli studi liceali entrò [...] tornato ad Asmara nell’aprile 1929, alla fine di maggio era di nuovo in viaggio per raggiungere il 26 giugno Gondar, nel Goggiam, di cui, grazie anche all’interessamento del duca degli Abruzzi, era stato nominato console. Esercitò l’incarico per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA ITALO-ETIOPICA – RAIMONDO FRANCHETTI – FERDINANDO MARTINI – DUCA DEGLI ABRUZZI – BENITO MUSSOLINI

SETIT

Enciclopedia Italiana (1936)

SETIT (A. T., 116-117) Giuseppe Stefanini Fiume dell'Africa Orientale tributario del Nilo, con uno sviluppo di 760 km. e un bacino di 77.000 kmq. di area. Nasce col nome di Takkazè tra l'Uadla e il Lasta [...] Lago Ascianghi, Scelicot, Adagà Amus, Adigrat. Sulle montagne costituenti il margine occidentale del bacino il principale centro è Gondar. In questo primo tratto il Takkazè riceve importanti tributi sia da sinistra, sia da destra; e tra questi ultimi ... Leggi Tutto
TAGS: AFRICA ORIENTALE – COLONIA ERITREA – LAGO ASCIANGHI – LAGO TANA – LALIBELÀ

STARACE, Achille

Enciclopedia Italiana (1936)

STARACE, Achille Nato a Gallipoli il 18 agosto 1889. Ardente interventista, prese parte alla guerra mondiale come ufficiale dei bersaglieri, comportandosi valorosamente tanto da essere insignito della [...] . O. (colonna Starace) che, mossa da Om Ager, sul Setit, dopo 300 chilometri di difficilissima marcia ha occupato il 1° aprile Gondar e successivamente tutta la regione del Lago Tana e il Goggiam. La fiamma e il gagliardetto della colonna celere A. O ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STARACE, Achille (4)
Mostra Tutti

SCIOA

Enciclopedia Italiana (1936)

SCIOA (A. T., 116-117) Attilio MORI Carlo CONTI-ROSSINI Regione naturale e storica dell'Etiopia meridionale, che si estende tra il corso dell'Abai (Nilo Azzurro) a nord e quello del Hawash a sud con [...] di Ainĭ; indi si volse contro le provincie ad oriente, Debdabbò, Manghést, Macfùd, e le aggiunse al suo retaggio; recatosi a Gondar, ne fu riconosciuto signore da re Iasù I. A lui, morto nel 1703, succedette il figlio Sebestianòs o Sebestié, il quale ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCIOA (2)
Mostra Tutti

ABBADIE, Antoine d'

Enciclopedia Italiana (1929)

Esploratore, astronomo e geografo francese. Nacque il 3 gennaio 1810 a Dublino, dove suo padre Michele, discendente da antica famiglia di abati laici d'Arrast (Mauléon), emigrato in Irlanda durante la [...] italiano Giuseppe Sapeto che si proponeva di fondare una missione in Abissinia, si recarono a Massaua e raggiunsero Gondar, lasciando il Sapeto ad Adua. Accortosi della necessità di disporre di regolari istrumenti di osservazione per fissare, come ... Leggi Tutto
TAGS: ACADÉMIE DES SCIENCES – GIUSEPPE SAPETO – GIURISPRUDENZA – ABISSINIA – ABISSINIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ABBADIE, Antoine d' (1)
Mostra Tutti

ITALO-ETIOPICA, GUERRA

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

ITALO-ETIOPICA, GUERRA Alberto Baldini . Le operazioni militari per la conquista dell'Impero. - L'occupazione del Tigrè settentrionale. - Le operazioni militari contro l'Etiopia hanno avuto inizio il [...] generale A. Starace, partiva il 20 marzo da Om Ager e superando difficoltà di ogni genere giungeva il 1° aprile a Gondar, poi alle rive del Lago Tana; una terza colonna, di truppe indigene e di bande irregolari, giungeva quasi contemporaneamente a ... Leggi Tutto
TAGS: DOPPIO AGGIRAMENTO – AFRICA ORIENTALE – COLONIA ERITREA – EMILIO DE BONO – HAILÉ SELASSIÈ

LEIRIS, Michel

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

LEIRIS, Michel Paola Ricciulli Scrittore ed etnologo francese, nato a Parigi il 20 aprile 1901, morto a Saint-Ilaire (Parigi) il 3 ottobre 1990. Partecipò (1924-29) al movimento surrealista, da cui [...] (1934; trad. it., 1984), Race et civilisation (1951), La possession et ses aspects théâtraux chez les Ethiopiens de Gondar (1958), Brisées (1966) e Afrique noire (1967; trad. it., 1984). Inoltre si ricordano L'éthnographe devant le colonialisme ... Leggi Tutto
TAGS: NOUVEAU ROMAN – SURREALISTA – ETNOGRAFIA – RAZZISMO – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEIRIS, Michel (1)
Mostra Tutti

RAINERI BISCIA, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RAINERI BISCIA, Antonio Mario Casari RAINERI BISCIA, Antonio. – Nacque a Villa Salto, un podere di famiglia presso Predappio, nell’Appenino forlivese, il 20 gennaio 1780, da Luigi Raineri e da Maria [...] sud-occidentale, quindi l’Egitto e il Sudan, risalendo il corso del Nilo, fino in Etiopia, ultima tappa. Qui, a Gondar, fu imprigionato per insolvenza di alcuni debiti contratti. Fu liberato per l’intervento di una donna etiope, figlia di un ras ... Leggi Tutto
TAGS: FERDINANDO II DI BORBONE – GIORGIO LEVI DELLA VIDA – BIBLIOTECA LAURENZIANA – FERDINANDO DE’ MEDICI – MARGHERITA DI SAVOIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
żar
zar żar s. m. – Voce di origine etiopica, che significa propriam. «spiriti benevoli dell’aria» e che in etnologia indica un movimento di possessione rituale (v. possessione, n. 1 b) sorto nella regione di Gondar (Etiopia) e diffuso nei vicini...
toxoplasma
toxoplasma s. m. [lat. scient. Toxoplasma, comp. del gr. τόξον «arco» e πλάσμα «formazione»] (pl. -i). – In zoologia, genere di sporozoi coccidei, di cui si conosce una sola specie (Toxoplasma gondii), a forma di mezzaluna, parassita intracellulare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali