• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
83 risultati
Tutti i risultati [83]
Geografia [15]
Storia [19]
Biografie [21]
Africa [13]
Religioni [7]
Archeologia [7]
Storia per continenti e paesi [4]
Arti visive [6]
Temi generali [4]
Architettura e urbanistica [3]

SAMARA

Enciclopedia Italiana (1936)

SAMARA (o Debra Tabor) Roberto Almagià Città dell'Abissinia, capoluogo della regione Beghemeder; fu capitale dell'Etiopia sotto re Teodoro, la cui residenza si trovava su un'altura detta più propriamente [...] sostenuto da palizzata. La popolazione, calcolata a 10.000 ab. al principio del sec. XX, è ora forse ridotta a meno della metà. Samara è su una strada carovaniera importante che unisce Gondar con Dessié, all'orlo orientale dell'altipiano etiopico. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAMARA (1)
Mostra Tutti

ADI UGRI

Enciclopedia Italiana (1929)

UGRI Villaggio e capoluogo del Seraè (v.) nella Colonia Eritrea, posto sull'altipiano ad un'altezza di 2822 m. s. m. nella valle del Mai Gamistà affluente del Maréb. Ne fu origine la costruzione di un [...] da automobili pubbliche, continua poi per Adi Qualà (33 km.), ove s'innesta con un'imponante carovaniera per Adua e Gondar. Adi Ugri è centro importante per il suo commercio carovaniero: nel 1925 ebbe un movimento complessivo di 12.221.000 lire ... Leggi Tutto
TAGS: ERITREA – ASMARA – GONDAR – MARÉB

FRANCESCO ANTONIO da Rivarolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRANCESCO ANTONIO da Rivarolo Antonella Pagano Nacque, presumibilmente nell'ultimo decennio del XVII secolo, forse in Piemonte. Lo troviamo, dopo la vestizione, nell'Ordine dei francescani minori riformati [...] dell'Etiopia Bakâfâ Adbar Sagad II, successo a David III nel 1721, invitò nel giugno 1723 F. a recarsi a Gondar, comunicandogli che oltre ai missionari desiderava che giungessero nel paese medici e ogni sorta di artigiani per istruire i giovani. Come ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MASSAJA, Guglielmo, cardinale

Enciclopedia Italiana (1934)

MASSAJA, Guglielmo, cardinale Enrico Cerulli Nato l'8 giugno 1809 in Piovà d'Asti, il M. entrò nel 1825 nell'ordine dei cappuccini; e nel 1846 fu consacrato vescovo e inviato in Etiopia a fondare il [...] i paesi Galla dopo un pericoloso e faticosissimo viaggio attraverso l'Egitto e il Sudan da cui per la via di Gondar aveva potuto passare in territorio etiopico. Dal 1852 al 1863 corre il periodo più intenso della missione M., missione che non ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE DEI CAPPUCCINI – VICARIATO APOSTOLICO – DANCALIA – ETIOPIA – MASSAUA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MASSAJA, Guglielmo, cardinale (3)
Mostra Tutti

COLONIA

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Le colonie italiane (p. 825). - La conquista dell'Etiopia e la costituzione dell'Impero (v. africa orientale italiana; italia: Storia; italo-etiopica, guerra, in questa App.) hanno collocato l'Italia fra [...] (capoluogo: Asmara) e della Somalia (capoluogo: Mogadiscio). L'Impero d'Etiopia si compone del Governo dell'Amara (capoluogo: Gondar), del Governo dei Galla e Sidama (capoluogo: Gimma), del Governo del Harar (capoluogo: Harar) e del Governatorato di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: AFRICA ORIENTALE ITALIANA – ISOLE ITALIANE DELL'EGEO – CONQUISTA DELL'ETIOPIA – IMPERO D'ETIOPIA – AGRICOLTURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COLONIA (5)
Mostra Tutti

BALUGANI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BALUGANI, Luigi Carlo Zaghi Nacque a Bologna il 14 genn. 1737 da Luca, secondo l'Oretti "bravo in ogni corpo di lavori meccanici", e da Eleonora Ceccani. Studiò architettura nell'Accademia Clementina [...] , si protrasse una quindicina di giorni ed il Bruce poté determinare in 10.56.45 la latitudine delle sorgenti. Fatto ritorno a Gondar, il Bruce ed il B. decisero di rimpatriare attraverso la via della Nubia e dell'Egitto. Ma il B. non poté neppure ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DE JACOBIS, Giustino

Enciclopedia Italiana (1931)

Missionario, nato il 5 ottobre 1800 a San Fele (Potenza). Entrato fra i lazzaristi, dopo aver dirette le case della sua congregazione in Lecce e in Napoli, nel 1839 fu inviato col padre Luigi Montuori [...] per trattare delle cose della missione col nuovo re Teodoro; fu però tenuto in ceppi a Gondar, e si salvò dalla pena capitale soltanto perché Salama aveva rifiutato a re Teodoro di assumersi dinnanzi a Dio la responsabilità della sua morte. Espulso ... Leggi Tutto
TAGS: GIUSTINO DE JACOBIS – NAPOLEONE III – CATTOLICESIMO – METROPOLITA – LAZZARISTI

GALLABAT

Enciclopedia Italiana (1932)

GALLABAT (A. T., 116-117) Giuseppe Stefanini È la Metemma degli Abissini, città del Sudan Anglo-Egiziano, posta sul torrente Abnateir affluente dell'Atbara, al confine con l'Etiopia. La città, costituita [...] vi avevano un presidio, che fu però attaccato e cacciato nel 1886 dai dervisci, i quali di qui mossero alla conquista di Gondar. Nel 1889 re Giovanni, alla testa di un esercito abissino, venne a battaglia coi dervisci nei pressi di Gallabat, ma, dopo ... Leggi Tutto

GIOVANNI, re di Etiopia

Enciclopedia Italiana (1933)

GIOVANNI (Yoḥannes), re di Etiopia Enrico Cerulli Nome di quattro sovrani dell'Etiopia. Giovanni I, che regnò dal 1667 al 1682, continuò la politica di reazione anti-cattolica iniziata da suo padre [...] , devastato il Goggiām, si accingeva a invadere lo Scioa quando i Dervisci attaccarono di nuovo la zona a ovest di Gondar. G. anziché continuare la guerra civile con lo Scioa, preferì accorrere nel Nord per affrontare i musulmani, secolari nemici del ... Leggi Tutto

SEMIEN

Enciclopedia Italiana (1936)

SEMIEN (A. T., 116-117) Attilio Mori Regione dell'Etiopia, nell'Amhara settentrionale, che rappresenta il nucleo più elevato dell'altipiano ed ha un'estensione di circa 6000 kmq., ed è limitata a nord [...] regione, abitata da Amhara; taluni dei maggiori sono feudi di monasteri; uno dei principali è Debarek sulla via carovaniera Gondar-Adua, villaggio, secondo riferisce M. Rava, di una settantina di case e mercato assai frequentato. La provincia fu ... Leggi Tutto
TAGS: MONTE BIANCO – GHIACCIAI – ARENARIE – ETIOPIA – ADIGRAT
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
żar
zar żar s. m. – Voce di origine etiopica, che significa propriam. «spiriti benevoli dell’aria» e che in etnologia indica un movimento di possessione rituale (v. possessione, n. 1 b) sorto nella regione di Gondar (Etiopia) e diffuso nei vicini...
toxoplasma
toxoplasma s. m. [lat. scient. Toxoplasma, comp. del gr. τόξον «arco» e πλάσμα «formazione»] (pl. -i). – In zoologia, genere di sporozoi coccidei, di cui si conosce una sola specie (Toxoplasma gondii), a forma di mezzaluna, parassita intracellulare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali