• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
83 risultati
Tutti i risultati [83]
Geografia [15]
Storia [19]
Biografie [21]
Africa [13]
Religioni [7]
Archeologia [7]
Storia per continenti e paesi [4]
Arti visive [6]
Temi generali [4]
Architettura e urbanistica [3]

Negasì

Enciclopedia on line

Fondatore (m. forse 1703), secondo la tradizione, della dinastia che regnò nello Scioa nel sec. 19º e a cui si ricollegano Menelik e Ḫāyla Sellāsyē. N., con fortunata intraprendenza, avrebbe conquistato [...] le regioni centrali dello Scioa e sottomesso i Galla Arussi, formando così i dominî della sua casa. Avrebbe preteso di essere riconosciuto re dal negus che risiedeva a Gondar. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GONDAR – SCIOA – NEGUS

IASU

Enciclopedia Italiana (1933)

IASU (etiopico: Iyāsu "Giosuè") Enrico Cerulli Nome di quattro sovrani e di un reggente di Etiopia. Iyāsu I regnò dal 1682 al 1706, succedendo a suo padre Giovanni I (v. giovanni d'etiopia), contro il [...] Abissinia. All'interno del regno I. combatté con successo contro i Galla e guidò l'ultima grande spedizione della monarchia di Gondar nel Sud Etiopico per soccorrere nel 1703 il regno (Sidama) di Ennaria minacciato dai Galla. All'estero I. si mise in ... Leggi Tutto

BEGHEMEDER

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Regione storica dell'Etiopia, a E del lago Tana, estendentesi, all'ingrosso, fra Nilo Azzurro (Abbp̀y) e Bašillò a S, Gāìnt, Nagālp̀ e Täkkäziỹ a E, Balasp̀ e Wågarp̀ a N, lago Tana a O. La delimitazione [...] , a O giunge alla frontiera con il Sudan, a S raggiunge il Dinder e il Nilo Azzurro, includendo il lago Tana. Gondar è collegata con l'Eritrea da una strada di grande comunicazione costruita dall'amministrazione italiana e con i maggiori centri dell ... Leggi Tutto
TAGS: CONSOCIAZIONE TURISTICA ITALIANA – AFRICA ORIENTALE ITALIANA – NILO AZZURRO – LAGO TANA – ERITREA

HEUGLIN, Theodor

Enciclopedia Italiana (1933)

HEUGLIN, Theodor Attilio MORI Naturalista ed esploratore tedesco, nato a Hirschlanden (Württemberg) il 20 marzo 1824, morto a Stoccarda il 5 novembre 1876. Iniziò i suoi viaggi in Africa nel 1850 con [...] nominato segretario del consolato austriaco a Khartum, compì, con quel console, Costantino Ruitz, una missione in Etiopia, recandosi a Gondar per la via del Gedaref ed esplorando al ritorno la regione, allora sconosciuta, che si estende a ponente del ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HEUGLIN, Theodor (1)
Mostra Tutti

SALT, Henry

Enciclopedia Italiana (1936)

SALT, Henry Attilio Mori Viaggiatore ed egittologo inglese, nato a Lichfield (Staffordshire) il 14 giugno 1780, morto presso Alessandria il 30 ottobre 1827. Segretario di lord G. Valentia, fu da lui [...] e raggiungendovi Antalo, allora sede del ras del Tigrè; ma, impedito dalle guerre che funestavano il paese, non poté proseguire per Gondar e fece ritorno nel novembre a Massaua per la via di Adua ed Aksum. Incaricato di una missione ufficiale, fu una ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SALT, Henry (1)
Mostra Tutti

PONCET, Charles-Jacques

Enciclopedia Italiana (1935)

PONCET, Charles-Jacques Enrico Cerulli Medico e viaggiatore francese del secolo XVII. Nativo della Franca Contea, si era stabilito al Cairo, dove esercitava la professione di medico. quando, per suggerimento [...] . Col P. partì anche (il 2 ottobre 1698) il gesuita Bredévent di Rouen, il quale però morì durante il viaggio. Giunto a Gondar, il P. compié la sua missione ed annunziò il suo ritorno via Mar Rosso con un'ambasceria etiopica inviata dal Negus a Luigi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PONCET, Charles-Jacques (2)
Mostra Tutti

Amhà Iesùs principe dello Scioa

Enciclopedia on line

Figlio (m. 1774) di Abiè, cui successe nel 1743; combatté i Galla portando i confini dello stato ai fiumi Cacià e Beresa e agli ultimi contrafforti della Dancalia, e promosse un'abile politica di colonizzazione [...] , da lui divisa in quadrati di 15 cubiti, dei quali ritenne per sé i terreni migliori e distribuì il resto ai suoi dignitarî e ai contadini. Fondò la città di Ancober e nel 1771 riallacciò i rapporti con Gondar, dove si recò a fare atto di omaggio. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DANCALIA – ANCOBER – GONDAR – CUBITI

RŪPPEL, Eduard

Enciclopedia Italiana (1936)

RŪPPEL, Eduard Enrico Cerulli Esploratore, nato a Francoforte sul Meno il 20 novembre 1794, ivi morto il 10 dicembre 1884. Nel 1816 fu costretto a venire in Italia per ragioni di salute e proseguì poi [...] le rovine di Adulis, si diresse per la via dell'Agamè al fiume Tacazzè; donde raggiunse Gondar attraversando il Semien. La permanenza del R. a Gondar (14 ottobre 1832-18 maggio 1833) fu particolarmente fruttuosa per la scienza perché, oltre alle sue ... Leggi Tutto

MAGDALA

Enciclopedia Italiana (1934)

MAGDALA (A. T., 116-117) Attilio MORI Enrico CERULLI Città dell'Etiopia centrale nel territorio degli Uollo Galla, a 300 km. a nord di Addis Abeba e 50 km. a nord-ovest di Dessié, in forte posizione [...] il centro degli studî religiosi etiopici; perciò trasferì a Magdala le collezioni di manoscritti che aveva già tolte alle chiese di Gondar. Entrato in guerra con l'Inghilterra, Teodoro fu vinto da Sir Robert Napier nella stessa Magdala, il 13 aprile ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAGDALA (1)
Mostra Tutti

Tigray

Dizionario di Storia (2011)

Tigray Regione storica dell’Etiopia e unità federale della Repubblica democratica federale, con capitale a Mek’ele (Macallè). Dal 1° sec. d.C. è stata culla della civiltà di Aksum. Centro della diffusione [...] aggressioni ottomane. Tornò politicamente rilevante quando il negus Fasilidas (1632-67) fissò la capitale dell’impero etiopico a Gondar, grande snodo commerciale. Nella crisi dell’impero nel 18° sec., il T. conservò importanza quale sede spirituale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: MENGHISTU HAILE MARIAM – CRISTIANESIMO – MELES ZENAWI – ADDIS ABEBA – MENELIK II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tigray (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
żar
zar żar s. m. – Voce di origine etiopica, che significa propriam. «spiriti benevoli dell’aria» e che in etnologia indica un movimento di possessione rituale (v. possessione, n. 1 b) sorto nella regione di Gondar (Etiopia) e diffuso nei vicini...
toxoplasma
toxoplasma s. m. [lat. scient. Toxoplasma, comp. del gr. τόξον «arco» e πλάσμα «formazione»] (pl. -i). – In zoologia, genere di sporozoi coccidei, di cui si conosce una sola specie (Toxoplasma gondii), a forma di mezzaluna, parassita intracellulare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali