• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
49 risultati
Tutti i risultati [83]
Medicina [49]
Biologia [23]
Patologia [17]
Fisiologia umana [13]
Fisiologia generale [10]
Biochimica [11]
Chimica [10]
Farmacologia e terapia [8]
Anatomia [5]
Psicologia generale [5]

Mestruazione

Universo del Corpo (2000)

Mestruazione Piergiorgio Crosignani Dinora Pines Anne Honer La mestruazione (dal latino menstruus, «mensile») è un fenomeno fisiologico ciclico consistente in una perdita ematica che proviene dalla [...] FSH oppure sinergicamente quella di FSH ed LH, e si è constatato che solo l’attività combinata di entrambe le gonadotropine ipofisarie è in grado di regolare i processi enzimatici che determinano la produzione degli ormoni ovarici in modo tale da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA UMANA – PSICOLOGIA GENERALE – ANTROPOLOGIA CULTURALE
TAGS: APPARATO GENITALE FEMMINILE – ORMONE FOLLICOLOSTIMOLANTE – FILOSOFIA ELLENISTICA – ORMONE LUTEINIZZANTE – PADRI DELLA CHIESA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mestruazione (4)
Mostra Tutti

pubertà

Enciclopedia on line

pubertà Periodo della vita umana caratterizzato da incremento della velocità di crescita, comparsa dei caratteri sessuali secondari, maturazione delle ghiandole sessuali e modificazioni importanti della [...] LH), determinata da un incremento, da parte dell’ipotalamo, della produzione di releasing factor gonadotropinici. L’aumentata produzione di gonadotropine ipofisarie da una parte determina l’inizio della gametogenesi e dall’altra stimola la produzione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA UMANA – ANTROPOLOGIA CULTURALE
TAGS: GAMETOGENESI – ANTROPOLOGIA – IPOFISARIE – IPOTALAMO – TESTICOLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su pubertà (3)
Mostra Tutti

Riproduzione: tecniche di inseminazione artificiale

Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)

Riproduzione: tecniche di inseminazione artificiale Brian Dale Sommario: 1. Introduzione. 2. Il controllo endocrino della riproduzione. 3. La produzione dei gameti. 4. Coito e fecondazione. 5. L'inseminazione [...] dell'uovo sul suo sviluppo e le modalità del trapianto di cromosomi in oociti di mammifero. L'impiego di gonadotropine esogene per aumentare il numero degli oociti ovulati e di conseguenza il numero degli embrioni nella fase di preimpianto destinati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOTECNOLOGIE E BIOETICA – FISIOLOGIA GENERALE – FARMACOLOGIA E TERAPIA – FISIOLOGIA UMANA

releasing hormones

Enciclopedia on line

(o releasing factors) Prodotti di natura proteica, elaborati a livello ipotalamico, in grado di modulare la secrezione degli ormoni sintetizzati dall’ipofisi anteriore. Rappresentano la via efferente [...] di stimolare la secrezione di tireotropina (TRH, thyreotropin releasing hormone), di regolare sintesi e secrezione delle gonadotropine (LHRH, luteinizing hormone-releasing hormone, o Gn RH, gonodotropin releasing hormone), di regolare la secrezione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA UMANA
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – ORMONE DELLA CRESCITA – TIREOTROPINA – PROLATTINA – IPOTALAMO

ENDOCRINOLOGIA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

L'endocrinologia è una scienza che sta rapidamente sviluppandosi; se molti problemi attendono ancora una spiegazione soddisfacente, di altri invece si è ormai arrivati ad un'interpretazione che può ritenersi [...] , la produzione dei varî ormoni e la loro concentrazione nel sangue e nell'urina (ormone follicolare, testosterone, gonadotropine, steroidi corticali surrenali, ecc.) riesce utile sia a scopo diagnostico, sia per controllare l'andamento delle cure ... Leggi Tutto
TAGS: IPERTENSIONE ARTERIOSA – PRESSIONE SANGUIGNA – LEGA DELLE NAZIONI – ANORESSIA NERVOSA – DIABETE INSIPIDO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ENDOCRINOLOGIA (6)
Mostra Tutti

GINECOLOGIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

GINECOLOGIA Attilio Gastaldi - Gian Franco Minini - Amilcare Viani Umberto Omodei - Alessandra Roggia (XVII, p. 122; App. II, I, p. 1055; III, I, p. 759) Notevoli sono stati i progressi della g. negli [...] periferia (ovaie) e, tramite la produzione di neurormoni, stimola la ghiandola ipofisaria a secernere gonadotropine in modo pulsatile. Le gonadotropine ipofisarie (LH e FSH) inducono, a livello ovarico, la produzione di ormoni steroidei (estrogeni ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA CARDIOVASCOLARE – FECONDAZIONE ASSISTITA – INCONTINENZA URINARIA – COLONNA VERTEBRALE – APPARATO GENITALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GINECOLOGIA (5)
Mostra Tutti

Epifisi

Universo del Corpo (1999)

Epifisi Patrizia Vernole In anatomia il termine epifisi (dal greco ἐπίϕυσις, derivato di ἐπιϕύω, "crescere sopra"), oltre a designare le estremità delle ossa lunghe, indica una ghiandola endocrina impari, [...] isolate dall'epifisi: l'arginina vasotocina, il peptide epifisario antigonadotropinico e un fattore di rilascio delle gonadotropine diverso da quello ipotalamico. L'epifisi, contrariamente alle altre ghiandole endocrine, non è sotto il controllo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA
TAGS: CIRCOLAZIONE SANGUIGNA – ORGANO VESTIGIALE – TERZO VENTRICOLO – MIDOLLO SPINALE – SISTEMA NERVOSO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Epifisi (3)
Mostra Tutti

FARMACOLOGIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

(XIV, p. 818; App. II, I, p. 903; III, I, p. 591; IV, I, p. 760) Fra le scienze che si occupano dei fenomeni della vita animale, la f. continua ad avere, consolidandola, una posizione di primo piano. Al [...] precoce e del criptorchidismo, con l'introduzione in terapia di analoghi della gonadorelina ipotalamica (ormone liberatore delle gonadotropine ipofisarie). Si tratta del leuprolide e del buserolin capaci di svolgere, di volta in volta, potenti azioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA
TAGS: ENZIMA CONVERTITORE DELL'ANGIOTENSINA – LEUCEMIA A CELLULE CAPELLUTE – BARRIERA EMATO-ENCEFALICA – ANTIDEPRESSIVI TRICICLICI – STRUTTURA MACROMOLECOLARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FARMACOLOGIA (14)
Mostra Tutti

Sterilità

Universo del Corpo (2000)

Sterilità Ettore Cittadini Isabella Maria Coghi La sterilità (infertility in inglese) è la mancanza di fertilità, cioè della capacità di riprodursi. Nella specie umana si può parlare di sterilità quando, [...] primari e secondari. Se l'alterazione funzionale del testicolo è determinata da una ridotta o assente produzione di gonadotropine da parte dell'ipofisi, si parlerà di ipogonadismo ipogonadotropo o secondario. Se invece l'ipogonadismo dipende da un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA – PSICOLOGIA GENERALE
TAGS: FECONDAZIONE ASSISTITA – ELABORAZIONE DEL LUTTO – ISTEROSALPINGOGRAFIA – PSICOLOGIA DINAMICA – SECREZIONI VAGINALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sterilità (4)
Mostra Tutti

CONTRACCEZIONE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

Con il termine c. si intende l'adozione di metodi che impediscono temporaneamente il processo fisiologico della riproduzione per interferenza con uno o più fattori di fertilità a livello maschile o femminile. [...] combinate è dovuto principalmente all'inibizione dell'ovulazione per azione di blocco della produzione ipofisaria di gonadotropine, responsabili della maturazione follicolare. L'efficacia teorica della pillola combinata è del 100% (indice di Pearl ... Leggi Tutto
TAGS: PATOLOGIE CARDIOVASCOLARI – CARCINOMA DELLA MAMMELLA – IPERTENSIONE ARTERIOSA – SINDROME PREMESTRUALE – CICLO MESTRUALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CONTRACCEZIONE (6)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5
Vocabolario
gonadotropina
gonadotropina s. f. [der. di gonadotropo]. – In fisiologia, ormone che stimola le gonadi, secreto, nei mammiferi, dall’ipofisi anteriore, dalla placenta (g. corioniche) e dall’endometrio (nella cavalla gravida). Le gonadotropine secrete dall’ipofisi...
tropina²
tropina2 tropina2 s. f. [der. di -tropo]. – Termine, usato soprattutto come secondo elemento compositivo, che indica genericam. una sostanza caratterizzata dalla proprietà di dirigersi verso un determinato bersaglio. Tali sono gli ormoni secreti...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali