• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
65 risultati
Tutti i risultati [272]
Zoologia [65]
Medicina [88]
Biologia [66]
Fisiologia generale [23]
Sistematica e zoonimi [26]
Patologia [21]
Fisiologia umana [17]
Anatomia [15]
Biografie [15]
Genetica [12]

gonocele

Enciclopedia on line

La porzione del celoma nella quale si sviluppano le gonadi e che deriva dalla parte ventrale del miocele. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA COMPARATA
TAGS: CELOMA – GONADI

castrazione

Enciclopedia on line

Medicina Operazione mediante la quale vengono estirpate o, comunque, distrutte le gonadi; il termine indica anche l’inibizione o la distruzione dei gametociti con mezzi ormonici o genericamente chimici [...] secondari (➔ dimorfismo; sesso) e di accertare l’importanza degli ormoni sessuali, elaborati e messi in circolo dalle gonadi, nella fisiologia dei diversi organismi. La presenza di parassiti può determinare in alcuni animali inferiori una distruzione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ANTROPOLOGIA CULTURALE
TAGS: CARATTERI SESSUALI SECONDARI – ANTICO EGITTO – ISTERECTOMIA – MESTRUAZIONI – ANTROPOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su castrazione (3)
Mostra Tutti

genitale, apparato

Enciclopedia on line

Il complesso di organi e di strutture deputati alla funzione riproduttiva; è costituito dalle gonadi (ovari nella femmina e testicoli nel maschio) e dai rispettivi condotti di emissione dei prodotti sessuali [...] dei maschi, ma in forma di rudimenti. In conclusione, tutto l’apparato genitale dei Vertebrati, per quanto riguarda le gonadi, i dotti genitali e gli organi genitali esterni, mostra nella sua evoluzione e nel suo sviluppo una perfetta corrispondenza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – EMBRIOLOGIA – CITOLOGIA EMBRIOLOGIA E GENETICA
TAGS: APPARATO GENITALE – APPARATO URINARIO – VESCICA URINARIA – MONTE DI VENERE – SPERMATOGENESI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su genitale, apparato (3)
Mostra Tutti

Caliptoblastei

Enciclopedia on line

Sottordine di Celenterati Idroidi, le cui meduse sono caratterizzate dalla presenza di gonadi lungo i canali radiali, di organi statici e visivi; i polipi hanno la teca. Vi appartengono le specie, comuni [...] nel Mediterraneo, Aequorea aequorea e Obelia geniculata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: CELENTERATI – GONADI – MEDUSE – POLIPI

Policlinidi

Enciclopedia on line

Famiglia di Urocordati Ascidiacei Aplusobranchiati; colonie massicce, zooidi grandi, post-addome contenente le gonadi e cuore spostato all’estremità di esso. La gemmazione avviene per costrizioni del post-addome. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: UROCORDATI – GEMMAZIONE – ASCIDIACEI – ZOOIDI – GONADI

Monogononti

Enciclopedia on line

Sottoclasse di Rotiferi a vita libera o sessili, in maggioranza di acqua dolce, con gonadi impari, spesso con maschi pigmei, e riproduzione eterogonica. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: ROTIFERI – GONADI

blastozoide

Enciclopedia on line

Organismo prodotto asessualmente dall’oozoide, negli animali che presentano alternanza di generazione; può riprodursi a sua volta per gemmazione o sessualmente se provvisto di gonadi (gonozoide). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CITOLOGIA EMBRIOLOGIA E GENETICA
TAGS: ASESSUALMENTE – GEMMAZIONE – GONADI

urogenitale, apparato

Enciclopedia on line

urogenitale, apparato Il complesso degli organi escretori e degli organi riproduttori. Nella maggioranza dei Vertebrati, l’apparato urinario è in stretto rapporto morfologico e di origine con gli organi [...] riproduttori o gonadi: i condotti escretori infatti possono essere utilizzati tutti o in parte per l’emissione dei prodotti sessuali (spermi e uova) all’esterno; o addirittura, modificandosi profondamente, funzionare da organi in cui si compie una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – PATOLOGIA – PATOLOGIA ANIMALE
TAGS: APPARATO URINARIO – VERTEBRATI – EMBRIONE – NECROSI – SPERMI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su urogenitale, apparato (1)
Mostra Tutti

Junco

Enciclopedia on line

Genere di Uccelli Passeriformi Emberzidi, che abita l’America Settentrionale (v. fig.). Con esperimenti sulle migrazioni sulla specie J. hyemalis (W. Rowan, 1930 circa) si poté dimostrare che lo sviluppo [...] delle gonadi (indotto con l’illuminazione artificiale) e la conseguente copiosa produzione di ormoni sessuali provocano, in periodi in cui questi animali normalmente sono stazionari, la migrazione per la ricerca dei luoghi adatti alla riproduzione e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: PASSERIFORMI – ALLEVAMENTO – UCCELLI – GONADI – ORMONI

Testicolo

Universo del Corpo (2000)

Testicolo Gabriella Argentin Franco Dondero Il testicolo (dal latino testiculus, diminutivo di testis, propriamente "testimone" della virilità o dell'atto sessuale) è la gonade maschile nella quale [...] transizione da un sesso a un altro: nell'orata, per es., nei primi due anni di vita funziona la parte testicolare delle gonadi, mentre quella ovarica rimane quiescente; poi, si atrofizza la prima e si sviluppa la seconda. Il risultato è che le orate ... Leggi Tutto
TAGS: MATRICE EXTRACELLULARE – FECONDAZIONE ASSISTITA – GHIANDOLE SURRENALI – PLESSO PAMPINIFORME – FATTORI DI CRESCITA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Testicolo (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
gònade
gonade gònade s. f. [dal lat. scient. gonas, pl. gonades, der. del gr. γονή «generazione»]. – In biologia, denominazione delle ghiandole sessuali produttrici dei gameti, cioè il testicolo e l’ovario o strutture equivalenti a questi.
pseudoermafroditismo
pseudoermafroditismo s. m. [comp. di pseudo- e ermafroditismo]. – In biologia, anomalia dello sviluppo sessuale caratterizzata dall’esistenza, nello stesso individuo, delle gonadi di un sesso e di tutte o di alcune strutture sessuali dell’altro...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali