INNESTI e TRAPIANTI
Pasquale PASQUINI
Pericle PERALI
Giovanni RAZZABONI
. Biologia. - Con questi termini si indicano nelle ricerche sperimentali di zoologia e di embriologia, speciali tecniche che [...] - Nei Vertebrati sono stati compiuti trapianti e innesti di varî tessuti e dei più diversi organi: pelle, tiroide, ipofisi, gonadi, tessuti embrionali, organi di senso (occhio), ecc., ma l'attecchimento dell'innesto, nei Mammiferi e negli Uccelli, si ...
Leggi Tutto
RITMI BIOLOGICI
Michele Sarà
Generalità. - Molte attività fisiologiche e aspetti del comportamento di animali e vegetali sono regolate secondo andamenti ritmici. S'intende per r. b. qualsiasi serie [...] e fanno coincidere il periodo di riproduzione con la stagione favorevole. Negli Uccelli, soprattutto in quelli non tropicali, la maturazione delle gonadi ha luogo quando i giorni aumentano di lunghezza per azione della luce sullo sviluppo delle ...
Leggi Tutto
SIFONOFORI (dal gr. σίϕων "tubo"; e ϕέρω "porto"; lat. scient. Siphonophora)
Silvio Ranzi
Idrozoi (v.) coloniali marini e planctonici con colonia polimorfa. Il polimorfismo dei diversi individui è molto [...] : uno per reggere i gonozoidi maschili, l'altro per reggere i gonozoidi femminili; ognuno di questi gonozoidi presenta le gonadi circondate da una formazione simile all'ombrella di una medusa col suo velo.
La cavità (celenteron) dei gastrozoidi ...
Leggi Tutto
STREPSITTERI (lat. scient. Strepsiptera)
Athos Goidanich
Ordine d'Insetti terrestri molto piccoli, endoparassiti, caratterizzati dal profondo dimorfismo sessuale, il cui primo rappresentante, Xenos vesparum, [...] maggiore o minore alterazione degli organi genitali e della loro funzione, particolarmente per quanto riguarda le gonadi femminili. Le modificazioni morfologiche hanno fatto persino attribuire a specie differenti certi Imenotteri Apoidei stilopizzati ...
Leggi Tutto
Fibrosi
Matteo A. Russo
In medicina si definisce fibrosi il processo per il quale in un organo o in un tessuto aumentano le componenti connettivali rispetto a quelle parenchimali. La fibrosi determina [...] portare a morte la cellula. Il danno ipossico colpisce tutti i tessuti periferici sensibili alla deficienza di ossigeno (fegato, gonadi, rene, miocardio ecc.), i quali, a loro volta, vanno incontro con il tempo alla fibrosi da ipossia cronica.
c ...
Leggi Tutto
In biologia e chirurgia, il trapianto eseguito con l’utilizzo di organi prelevati a esseri viventi di una specie diversa da quella del ricevente. Gli studi degli anni 1990 hanno portato a considerarlo [...] di garantire che l’organo trapiantato non costituisca una minaccia (come avverrebbe nel caso di x. di encefalo o di gonadi) rispetto all’identità psicologica o genetica della persona che lo riceve. Infine, lo x. pone il problema de consenso informato ...
Leggi Tutto
LAMELLIBRANCHI
Carlo Piersanti
. I Lamellibranchi (De Blainville), così chiamati per l'aspetto delle loro branchie, furono altrimenti denominati Bivalvi, Acefali (Cuvier), Conchiferi (Lamarck), Pelecipodi [...] appaiate e simmetriche. Nei casi di ermafroditismo si verificano diversissime condizioni: si hanno cioé specie in cui ogni gonade è composta di acini capaci di produrre simultaneamente o successivamente uova e spermî; specie in cui gli acini maschili ...
Leggi Tutto
Neoplasie
FFrancesco Squartini e Luigi Califano
di Francesco Squartini e Luigi Califano
NEOPLASIE
Oncologia umana
di Francesco Squartini
sommario: 1. Introduzione. 2. Epidemiologia e frequenza: a) i [...] , ossei e mesenchimali in genere; d) infine le classi da 12 a 14 che includono i tumori degli organi endocrini, delle gonadi, della mammella e i tumori epiteliali degli altri organi e apparati.
Esaminando le curve di distribuzione di questi quattro ...
Leggi Tutto
Orologi biologici
Gianluca Tosini
(Department of Biology and National Science, Foundation Center for Biological Timing, University of Virginia Charlottesville, Virginia, USA)
Michael Menaker
(Department [...] di circa 12 mesi, nella crescita e nel declino delle gonadi così come nella muta delle penne. Anche molte specie d' piante, la diapausa negli insetti, la crescita delle gonadi negli uccelli e in alcuni mammiferi rappresentano risposte fotoperiodiche ...
Leggi Tutto
L'eczema descritto fino dai Greci è una malattia infiammatoria della pelle, abbastanza frequente, specie nei bambini; tutti peraltro possono andarvi soggetti. Quest'infiammazione riveste caratteri speciali [...] del ricambio e della nutrizione generale e degli organi che la presidiano, cioè le ghiandole endocrine (tiroide, ipofisi, gonadi, surrenali, timo, ecc.) e il sistema nervoso simpatico. Si debbono quindi aggiungere gli agenti tossici introdotti nel ...
Leggi Tutto
gonade
gònade s. f. [dal lat. scient. gonas, pl. gonades, der. del gr. γονή «generazione»]. – In biologia, denominazione delle ghiandole sessuali produttrici dei gameti, cioè il testicolo e l’ovario o strutture equivalenti a questi.
pseudoermafroditismo
s. m. [comp. di pseudo- e ermafroditismo]. – In biologia, anomalia dello sviluppo sessuale caratterizzata dall’esistenza, nello stesso individuo, delle gonadi di un sesso e di tutte o di alcune strutture sessuali dell’altro...