HDL (sigla dall'ingl. High Density Lipoprotein), proteina
Andrea Carfi
Laura Fontana
HDL (sigla dall’ingl. High Density Lipoprotein),
proteina Classe di lipoproteine coinvolte nel trasporto, attraverso [...] nelle pareti delle arterie). Questo colesterolo in genere viene trasportato al fegato o ai tessuti steroidogenici come le gonadi o le ghiandole surrenali, attraverso un processo chiamato RCT (Reverse Cholesterol Transport.). Inoltre, l’HDL blocca l ...
Leggi Tutto
GENETICA (dal gr. γενετικός "relativo alla generazione")
Thomas Hunt MORGAN
*
La teoria dell'individualità dei cromosomi dà un'importanza assai notevole alla sostanza cromatica, come estrinsecatrice [...] si differenziano precocemente in maschi e femmine. In altre la trasformazione è più tardiva, specialmente per il maschio. Le giovani gonadi di questi futuri maschi sono da prima assai simili a quelle della femmina e contengono grandi cellule che sono ...
Leggi Tutto
Gli Attiniacei sono quegli Attiniarî (v.) ai quali più propriamente si addice la denominazione di Attinie, Rose, o Anemoni di mare; e che si distinguono per essere sempre in individui isolati, non mai [...] nelle quali il primo ciclo consta di 6 paia di setti grandi o macroenterici (cioè attaccati allo stomodeo e forniti di filamento enteroide e di gonade), il secondo consta di 6 paia di setti minori o microenterici (cioè non attaccati e non forniti di ...
Leggi Tutto
FORONIDEI (dal lat. Phoronis, soprannome di Io figlia di Foroneo; lat. scient. Phoronidea)
Silvio Ranzi
Classe di animali marini già facente parte del tipo dei Vermi e di incerte affinità sistematiche, [...] all'esofago e si riuniscono in un solo vaso che scorre lungo questo, mandando dei rami all'apparato digerente e alle gonadi. Ventralmente all'esofago, tra questo e l'intestino, è invece un vaso afferente che riporta all'anello periesofageo il sangue ...
Leggi Tutto
Anatomia
Rodolfo Amprino
di Rodolfo Amprino
Anatomia
sommario: 1. Introduzione. 2. Moderne tecniche e metodi di studio. 3. Orientamenti biologici della morfologia del Novecento. 4. Nuove acquisizioni [...] di nozioni essenziali su alcuni organi rappresentativi degli apparati ora accennati, cioè il fegato, il polmone, il rene, le gonadi maschili e femminili.
Per quanto riguarda il fegato, nell'ultimo mezzo secolo è stato più volte rimesso in discussione ...
Leggi Tutto
DULBECCO, Renato
Andrea Grignolio
Nacque a Catanzaro il 22 Febbraio 1914 da Leonardo, ingegnere ligure del Genio Civile, e da Maria Virdia, proveniente da una famiglia di professionisti originari di [...] strumentazione costituita da un ago di radium; sua fu invece l’idea di utilizzare le radiazioni per agire sulle gonadi e quindi influenzare lo sviluppo degli embrioni. Come già avvenuto durante il corso di laurea con gli esperimenti di fisiopatologia ...
Leggi Tutto
Uretra
Gabriella Argentin
Red.
L'uretra (dal greco οὐρήθρα, derivato di οὐρέω, "orinare") è un condotto dell'apparato urogenitale che costituisce l'ultima parte delle vie urinarie e collega la vescica [...] all'organizzazione del sistema urinario sono spesso da imputare alla tendenza dell'apparato genitale, più precisamente delle gonadi, a utilizzare parte dei dotti urinari come sistema di trasporto dei loro prodotti. La comparsa dell'uretra ...
Leggi Tutto
FALASCHINI, Alfio
Milo Julini
Nato a Cingoli (Macerata) il 27 genn. 1904 da Federico e da Anna Teobaldelli, si laureò in medicina veterinaria a Perugia nel 1927 e, dopo aver esercitato per breve tempo [...] il F. pubblicò studi sulle vitamine e sugli ormoni, in particolare sull'azione della vitamina E sulle gonadi femminili e sulla cosiddetta castrazione ormonale, e i risultati di ricerche elettroforetiche sulla protidemia in alcune specie domestiche ...
Leggi Tutto
SALMONIDI
Umberto D'Ancona
. Importante gruppo di Teleostei Isospondili (Malacotteri), considerato in passato una sola famiglia (Salmonidae), che da D.S. Jordan viene ripartito nelle seguenti famiglie: [...] e ha talvolta la mandibola fortemente incurvata a uncino. Nelle acque dolci il salmone digiuna e mentre va maturando le gonadi consuma la muscolatura e gli altri tessuti (F. Miescher). Dopo la frega molti individui muoiono. Il soggiorno nelle acque ...
Leggi Tutto
Sono animali che anticamente venivano classificati nel grande tipo dei Vermi, oggi smembrato in varî tipi, equivalenti a gruppi più o meno naturali. Attualmente questi animali, che formano un gruppo sistematico [...] e aderenti, e formano, con la porzione aderente, il cosiddetto legamento (ligamentum), dal quale prendono origine le gonadi. Queste nei maschi formano due spermiarî ovoidali con due spermodotti confluenti in un canale ejaculatore, ed hanno ...
Leggi Tutto
gonade
gònade s. f. [dal lat. scient. gonas, pl. gonades, der. del gr. γονή «generazione»]. – In biologia, denominazione delle ghiandole sessuali produttrici dei gameti, cioè il testicolo e l’ovario o strutture equivalenti a questi.
pseudoermafroditismo
s. m. [comp. di pseudo- e ermafroditismo]. – In biologia, anomalia dello sviluppo sessuale caratterizzata dall’esistenza, nello stesso individuo, delle gonadi di un sesso e di tutte o di alcune strutture sessuali dell’altro...