• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
63 risultati
Tutti i risultati [63]
Medicina [27]
Biologia [14]
Zoologia [15]
Fisiologia umana [6]
Fisiologia generale [4]
Patologia [6]
Anatomia [5]
Botanica [6]
Genetica [4]
Citologia embriologia e genetica [4]

gonadi

Enciclopedia on line

In biologia, ghiandole produttrici dei gameti, cioè il testicolo e l’ovario o strutture a questi equivalenti. La gonadotropina è l’ormone che stimola le g., secreto, nei Mammiferi, dall’ipofisi anteriore, dalla placenta (gonadotropine corioniche) e dall’endometrio (nella cavalla gravida). Le gonadotropine secrete dall’ipofisi sono tre, identiche per i maschi e le femmine, ma con effetto che viene determinato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA GENERALE – BIOCHIMICA – PATOLOGIA
TAGS: ORMONE FOLLICOLOSTIMOLANTE – CRIPTORCHIDISMO – PESO MOLECOLARE – LUTEOTROPINA – CORPO LUTEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su gonadi (2)
Mostra Tutti

ovaio

Enciclopedia on line

La gonade femminile nell’essere umano. Anatomia L’o. è un organo pari, che nella donna adulta ha la forma e il volume di una grossa mandorla e ha massa di 6-8 g (fig. 1). È situato nella parte dell’escavazione [...] pelvica, nel cavo retrouterino, ed è unito per mezzo di fasci fibrosi con l’utero, con la tuba e con la regione lombare. In corrispondenza del suo margine anteriore l’o. è unito al peritoneo dal mesovario ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – CHIRURGIA – FISIOLOGIA UMANA – PATOLOGIA
TAGS: ORMONE FOLLICOLO-STIMOLANTE – ORMONE LUTEINIZZANTE – TESSUTO CONNETTIVO – FLUSSO MESTRUALE – ORMONI IPOFISARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ovaio (3)
Mostra Tutti

Enterogoni

Enciclopedia on line

Ordine di Urocordati Ascidiacei, con la gonade compresa nell’ansa intestinale o posteriormente ad essa (es.: Ascidia, Ciona). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: UROCORDATI – ASCIDIACEI

Proporidi

Enciclopedia on line

Famiglia di Platelminti Turbellari Aceli, comprende le forme più primitive, prive di ovidutti o dell’intera porzione femminile della gonade. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: PLATELMINTI – TURBELLARI – ACELI

testicolo

Dizionario di Medicina (2010)

testicolo Ciascuna delle due ghiandole genitali maschili, organi pari, di forma ovoidale, poste nella borsa scrotale, responsabili della produzione dei gameti maschili, gli spermatozoi, e della secrezione [...] sono situate nella regione lombare, ricoperte da peritoneo parietale. Il peritoneo forma due pieghe sopra e sotto la gonade. Quella superiore prende il nome di legamento sospensore o diaframmatico, quella inferiore si chiama gubernaculum testis. A 11 ... Leggi Tutto
TAGS: FUNICOLO SPERMATICO – MUSCOLO CREMASTERE – CAVITÀ CELOMATICA – CANALE INGUINALE – TUNICA VAGINALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su testicolo (3)
Mostra Tutti

STICOPINI

Enciclopedia Italiana (1936)

STICOPINI Silvio Ranzi . Oloturoidi (v.) con corpo appiattito. Dorso provvisto di papille digitiformi; sul ventre le tre serie di pedicelli ambulacrali delle altre oloturie. La gonade è divisa in due [...] fenomeno biologico interessantissimo perché, nei mesi caldi, almeno talune specie, rigettano i visceri (apparato digerente, polmoni, gonadi) e li rigenerano in autunno a spese, sembra, di cellule mesenchimatiche. Talune specie vengono utilizzate per ... Leggi Tutto

Allen, Edgar

Enciclopedia on line

Allen, Edgar Endocrinologo (Canyon City, Colorado, 1892 - New Haven 1943). Prof. di anatomia nella University of Missouri, poi nella Yale School of Medicine, si è dedicato allo studio della gonade femminile, con particolare [...] interesse per l'ovogenesi; inoltre, avvalendosi della collaborazione del biochimico E. A. Doisy, ha identificato e dosato le sostanze estrogene del follicolo stabilendo così le correlazioni fra l'attività ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: APPARATO GENITALE FEMMINILE – ENDOCRINOLOGO – OVOGENESI – NEW HAVEN – MISSOURI

ipogonadismo

Enciclopedia on line

Condizione di deficiente o assente funzionalità delle gonadi. Si distinguono un i. primitivo e un i. secondario a seconda che l’insufficienza funzionale sia a carico della gonade o dell’ipofisi, per deficit [...] nella produzione di gonadotropine (➔ gonadi). L’i. è detto precoce quando compare prima della pubertà o tardivo se si manifesta dopo tale epoca. La terapia degli i. primitivi è basata soprattutto sull’uso di ormoni sessuali (testosterone nell’uomo, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: IPOFISI – PUBERTÀ – ORMONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ipogonadismo (1)
Mostra Tutti

pseudoermafroditismo

Enciclopedia on line

In biologia, anomalia dello sviluppo sessuale caratterizzata dall’esistenza, nello stesso individuo, delle gonadi di un sesso e di tutte o di alcune strutture sessuali dell’altro sesso. Tale evenienza [...] esterni, creando, nel maschio, la condizione nota come p. maschile. Analogamente, nella femmina, alla presenza di una gonade femminile possono essere associati genitali esterni di tipo maschile per anomala esposizione del feto ad eccessive dosi di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: PUBERTÀ – GONADI – ORMONI – FETO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su pseudoermafroditismo (1)
Mostra Tutti

criptorchidismo

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

criptorchidismo Luca Di Marzo Termine indicante la mancata discesa di uno o entrambi i testicoli nella borsa scrotale, con l’arresto lungo il tragitto fisiologico. La discesa può essere incompleta e [...] allora la gonade occuperà una sede anomala, di solito inguinale, ma anche intraddominale. Una discesa in epoca successiva alla nascita dei testicoli ritenuti al momento del parto, può avvenire spontaneamente in più del 70% dei casi e i fattori che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su criptorchidismo (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
gònade
gonade gònade s. f. [dal lat. scient. gonas, pl. gonades, der. del gr. γονή «generazione»]. – In biologia, denominazione delle ghiandole sessuali produttrici dei gameti, cioè il testicolo e l’ovario o strutture equivalenti a questi.
gonadostimolante
gonadostimolante agg. [comp. di gonade e stimolante]. – In fisiologia, di ormone che influenza l’attività funzionale delle gonadi.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali