Radicale monovalente, −CH3, derivabile dal metano per eliminazione di un atomo di idrogeno. Il blu di m. è un colorante sintetico del gruppo del trifenilmetano: polvere di colore blu scuro, solubile in [...] l’isomero 2,3-CH2=C(CH3)C(CH3)=CH2 è usato per la preparazione di un tipo di gommasintetica (metilcaucciù).
Metilbutilchetone CH3COC4H9, impiegato prevalentemente come solvente.
Metilcarbo;nato Liquido incolore CO(OCH3)2, di odo;re gradevole ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] tabacchi fini.
Un certo avvenire potrebbero avere le gomme, tratte da varie località nell'India meridionale, Birmania nel Paniab e nel Sind. Prima dello sviluppo dei nitrati sintetici era largamente richiesto all'estero: oggi l'esportazione si aggira ...
Leggi Tutto
RAYON
Giovanni BAVESTRELLI
Carlo RODANO
*
. Fibra tessile artificiale ottenuta trasformando, con processi chimici e meccanici, la cellulosa in filamenti atti a essere utilizzati nell'industria tessile.
Per [...] la seta "non è che gomma liquida che si essicca", esprimeva l'idea che si sarebbe potuto imitarla con gomme o resine.
Nel 1842 L. attaccandoli con acidi. Si sono pure usate filiere di resine sintetiche, però con poco successo.
Pompe di filatura. - Le ...
Leggi Tutto
VERNICI e SMALTI
Carlo Alberto PETRUCCI
Egone BRUCKNER
SMALTI Le vernici sono sostanze o composizioni fluide principalmente organiche, atte a formare sopra oggetti varî uno strato continuo trasparente [...] le vernici e gli smalti grassi. Inoltre i prodotti sintetici si combinano con gran parte delle materie prime usate per a spatola, a spruzzo, a immersione, a tampone, con rulli di gomma, con rulli di gelatina e a tamburo. L'applicazione a pennello, ...
Leggi Tutto
RIFINIZIONE
Franco Testore
Industria tessile. - Sinonimo di apparecchiatura o apprettatura, o apparecchio, o finitura, o finissaggio, o nobilitazione (v. anche apparecchiatura, III, p. 726, e appretto, [...] 'acqua (allo scopo s'impiegano strati sottili di resine sintetiche o di siliconi). Con le stoffe per abbigliamento è sul tessuto di opportune sostanze quali colle animali, gomme vegetali, precondensati a base di urea-formaldeide, dispersioni ...
Leggi Tutto
ISOLANTI, MATERIALI
Luciano Simoni
(v. isolanti, XIX, p. 640)
L'aumento delle tensioni delle grandi reti elettriche fino a molte centinaia di migliaia di volt, dovuto all'incessante crescita di energia [...] progressi tecnologici quali soprattutto l'uso di speciali oli sintetici in grado di assorbire eventuali bolle gassose che si finale ha le caratteristiche di elasticità proprie delle gomme. In generale, i materiali termoindurenti hanno maggior ...
Leggi Tutto
La conservazione e il restauro dei manufatti archeologici
Rossella Colombi
Costantino Meucci
Giovanni Scichilone
Cristina Menegazzi
Giovanna De Palma
Paola Fiorentino
Mario Micheli
Roberto Nardi [...] la spalla. La cavità interna ottenuta dopo la parziale rimozione della terra era riempita con sfere di gommasintetica che assicuravano attraverso la costipazione l'immobilizzazione del vincolo. Al termine del nuovo intervento di scavo-restauro ...
Leggi Tutto
Materia soffice
Guido Raos
Giuseppe Allegra
L’espressione materia soffice (soft matter) viene utilizzata per descrivere un vasto insieme di materiali, apparentemente anche molto diversi, le cui caratteristiche [...] e reticoli polimerici
Un importante capitolo della materia soffice, collegato ai polimeri sia naturali sia sintetici, è rappresentato dalle gomme e dai reticoli polimerici. Anche i gel macromolecolari sono sostanzialmente dei reticoli polimerici che ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. I prodotti petrolchimici e l'industria chimica
Anthony S. Travis
I prodotti petrolchimici e l'industria chimica
L'imponente crescita nella produzione [...] 1937-1940), nei laboratori Esso (1940-1943) e alla Goodyear Tire & Rubber Company (1943-1948) con ricerche sulla gommasintetica, e ancora all'università, prima al Cornell poi al Mellon Institute di Pittsburgh e a Stanford. Sempre intorno al 1950 ...
Leggi Tutto
gomma
gómma s. f. [lat. tardo gŭmma (anche cŭmma, o gŭmmi, cŭmmi), che è dal gr. κόμμι, voce di origine egiziana]. – 1. a. Nome di varî prodotti dotati di alta deformabilità e elasticità (tecnicamente detti elastomeri), naturali e artificiali:...
sintetico
sintètico agg. [dal gr. συνϑετικός, der. di σύνϑεσις «sintesi»] (pl. m. -ci). – 1. a. Di sintesi, che è proprio della sintesi o procede per via di sintesi: esposizione, ricostruzione s. di fatti, limitata all’essenziale, ai soli...