NATTA, Giulio
Italo Pasquon
NATTA, Giulio. – Nacque a Porto Maurizio (Imperia) il 26 febbraio 1903, figlio unico di Francesco Maria, magistrato, e di Elena Crespi.
Il padre proveniva da una famiglia [...] a questi suoi contributi e alla sua diretta collaborazione che, durante l’ultima guerra mondiale, fu possibile produrre gommasintetica anche in Italia.
Un ulteriore settore di attività, di notevole interesse e di grande attualità a partire dagli ...
Leggi Tutto
ROVELLI, Angelo Nino Vittorio (Nino). – Nacque il 10 giugno 1917 a Olgiate Olona (Varese)
Luciano Segreto
, terzogenito di una famiglia della piccola borghesia, da Felice e da Orsola Ciocca.
Studiò al [...] ai derivati petroliferi, alle fibre, ai poliesteri, agli idrocarburi aromatici, alle materie plastiche e alle gommesintetiche. Per realizzare interventi di tale portata furono necessari ulteriori mezzi finanziari che vennero apportati, oltre che ...
Leggi Tutto
polimero
Loredana Verdone
Molecola a elevato peso molecolare (macromolecola), costituita dalla ripetizione di numerose unità di più piccolo peso molecolare dette monomeri, unite a catena a mezzo di [...] si formano i legami. Sebbene con il termine polimero si intendano essenzialmente macromolecole di origine sintetica (materie plastiche, gommesintetiche, fibre tessili come il nylon, numerose sostanze usate nelle industrie farmaceutiche, cosmetiche e ...
Leggi Tutto
Durante gli ultimi venti anni la cosmesi, chiamando a lavoro di gruppo dermatologi, chimici, biologi ed estetisti, è passata dall'empirismo che la caratterizzava a vera e propria specializzazione scientifica, [...] " a base di acidi tioglicolico e tiolattico, coi fissatori per capelli e coi restitutori a base di cheratina solubile, resine sintetiche, gomme, ecc., coi prodotti di tintura innocui pei capelli, ecc.
La cosmesi ha assunto una tale importanza sia sul ...
Leggi Tutto
La parte solida e compatta del tronco, dei rami e delle radici degli alberi.
Struttura
Tessuto tipico delle piante vascolari, il l. è costituito da lunghe cellule disposte in fasci longitudinali (elementi [...] allo scoperto muore, mentre negli strati sottostanti si producono gomme o gommoresine che preservano il l. offeso e quello . lamellare Prodotto ottenuto per incollaggio, con resine sintetiche, di tavole di modesto spessore (lamelle). Particolarmente ...
Leggi Tutto
FRANCIA
Lucio GAMBI
Florio GRADI
Enrico SERRA
Vittorio STELLA
Lionello VENTURI
(XV, p. 876; App. I, p. 620; II, 1, p. 969). -
Popolazione. - In base al censimento del 10 maggio 1954 la popolazione [...] operai) e degli accessorî relativi (specialmente gomme e apparecchiature elettriche): in questo campo t di filati). Ma brillante è l'incremento dei tessuti artificiali e sintetici: la produzione dei primi, raddoppiata dopo il 1952, ha sfiorato nel ...
Leggi Tutto
(XV, p. 338)
Filologia classica. - Nell'ultimo sessantennio la f. classica − intesa come disciplina rivolta allo studio dei testi greci e latini antichi con particolare attenzione alla loro trasmissione, [...] Menandro di A.W. GommeF.H. Sandbach (1973), inoltre il Tucidide di A.W. Gomme-A. Andrewes-K.J. Dover (1945-81) e il Polibio di F.W. Walbank comune e non sostituibile lettura sono le due opere sintetiche del gesuita J. de Ghellinck, neppure lui ...
Leggi Tutto
Restauro
Giorgio Torraca
Gianfranco Spagnesi
Maria Grazia Castellano
(XXIX, p. 127; App. II, ii, p. 698; IV, iii, p. 210; V, iv, p. 470)
La voce restauro è presente fin dall'inizio nell'Enciclopedia [...] nitrato e l'acetato di cellulosa, il cloruro di polivinile (PVC), il politene, il polistirolo e alcune gomme naturali e sintetiche (poliuretani), sono estremamente sensibili a fattori ambientali quali la luce, l'ossigeno, l'umidità e la temperatura ...
Leggi Tutto
Il nome colloide deriva dal greco κόλλα. Esso è servito in origine a indicare certe sostanze, come la gomma arabica, la gelatina, l'amido, ecc., che avevano in comune l'assoluta mancanza di forma cristallina [...] passaggio è alquanto più lento; con soluzioni di gomma arabica o caramello è del tutto trascurabile. Insomma le di metilene, seta e verde malachite, ecc.
Le resine sintetiche costituiscono un'industria moderna in continuo sviluppo che s'occupa della ...
Leggi Tutto
È una ghiandola annessa all'intestino; la più grossa del corpo; riversa il suo secreto in un complesso sistema di canali denominati vie biliari; esse sono costituite dapprima dai sottili dotti biliferi, [...] Altrettanto si dica della funzione svelenatrice e delle azioni sintetiche (dell'acido urico) e analitiche (dei peptoni, dell'epatico è necessario drenare il dotto leso con un tubo di gomma a T. Suturare il coledoco con fili molto fini di catgut ...
Leggi Tutto
gomma
gómma s. f. [lat. tardo gŭmma (anche cŭmma, o gŭmmi, cŭmmi), che è dal gr. κόμμι, voce di origine egiziana]. – 1. a. Nome di varî prodotti dotati di alta deformabilità e elasticità (tecnicamente detti elastomeri), naturali e artificiali:...
sintetico
sintètico agg. [dal gr. συνϑετικός, der. di σύνϑεσις «sintesi»] (pl. m. -ci). – 1. a. Di sintesi, che è proprio della sintesi o procede per via di sintesi: esposizione, ricostruzione s. di fatti, limitata all’essenziale, ai soli...