Petrolio
Hans K. Schneider
Wolf Pluge
di Hans K. Schneider e Wolf Pluge
Petrolio
sommario: 1. Composizione e origine. 2. Produzione, trasporto e lavorazione. a) Produzione. b) Trasporto. c) Lavorazione. [...] di prodotti, classificabili a grandi linee nei seguenti gruppi materie plastiche, resine sintetiche, gommesintetiche, solventi e plastificanti, fibre sintetiche, fertilizzanti e prodotti chimici per l'agricoltura, detersivi e solventi.
I vantaggi ...
Leggi Tutto
Energia, fonti di
Alberto Clô
Introduzione
L'energia è, nell'accezione aristotelica del termine, una sostanza: una realtà astratta - non percepibile con i sensi o misurabile con gli strumenti - che [...] . A trainarne l'espansione produttiva su scala mondiale - dai 3-4 milioni di tonnellate del 1950 (materie plastiche, fibre e gommesintetiche, detergenti) ai 13,2 del 1960, ai 50,4 del 1970, ai 110 della metà degli anni ottanta - è soprattutto ...
Leggi Tutto
Chimica
Luciano Caglioti
Roger Parsons
Arnaldo Liberti e Guido Saini
La chimica nella società contemporanea,
di Luciano Caglioti
SOMMARIO: 1 Introduzione. 2. Un po' di storia. 3. La chimica come punto [...] che indossiamo, le colle, le vernici, le lampade, le gomme.
Fondamentale è anche il ruolo che la chimica ha per la naturali, quindi l'esposizione a composti chimici, sia naturali che sintetici. Il cancro è passato fra il 1900 e il 1970 dall ...
Leggi Tutto
Tessuto animale o vegetale caratterizzato da forma allungata, di natura per lo più filamentosa, dotato di particolari qualità (resistenza, flessibilità, elasticità). Il termine è stato esteso ad analoghi [...] la cellulosa, la lignina, le pectine, le gomme, le mucillagini e i galattomannani. Le sue proprietà per le f. a base di cellulosa non sono sempre applicabili alle f. sintetiche. Al riguardo, la trasformazione del polimero in f. o in fiocco comporta ...
Leggi Tutto
La conservazione e il restauro dei manufatti archeologici
Rossella Colombi
Costantino Meucci
Giovanni Scichilone
Cristina Menegazzi
Giovanna De Palma
Paola Fiorentino
Mario Micheli
Roberto Nardi [...] la spalla. La cavità interna ottenuta dopo la parziale rimozione della terra era riempita con sfere di gommasintetica che assicuravano attraverso la costipazione l'immobilizzazione del vincolo. Al termine del nuovo intervento di scavo-restauro ...
Leggi Tutto
gomma
gómma s. f. [lat. tardo gŭmma (anche cŭmma, o gŭmmi, cŭmmi), che è dal gr. κόμμι, voce di origine egiziana]. – 1. a. Nome di varî prodotti dotati di alta deformabilità e elasticità (tecnicamente detti elastomeri), naturali e artificiali:...
sintetico
sintètico agg. [dal gr. συνϑετικός, der. di σύνϑεσις «sintesi»] (pl. m. -ci). – 1. a. Di sintesi, che è proprio della sintesi o procede per via di sintesi: esposizione, ricostruzione s. di fatti, limitata all’essenziale, ai soli...