Interposizione di adatte sostanze (lubrificanti) tra le superfici a contatto di due organi in moto relativo tra loro, allo scopo di ridurre la resistenza d’attrito. Con la l. si provvede anche a smaltire [...] addizionati di varie sostanze (additivi) che hanno la funzione di proteggerli dall’ossidazione (antiossidanti), dalla formazione di gomme, di variarne l’untuosità, di inibire la corrosione, di aumentare l’indice di viscosità, di esercitare azione ...
Leggi Tutto
Chimica
Sistema disperso liquido-solido, nel quale il solido costituisce la fase dispersa; a seconda delle dimensioni delle particelle solide si va dalle s. grossolane alle s. colloidali.
Diritto
Procedura [...] dai bilancieri e dalle aste h e sono smorzati da ammortizzatori idraulici a doppio effetto (verticali i e orizzontali l), da tamponi di gomma (longitudinali m e trasversali) e da barre antirollio n. In fig. 5 sono visibili sulle sale c i dischi o del ...
Leggi Tutto
La sostanza di cui sono fatti gli oggetti sensibili, concepita come esistente in sé, provvista di peso e di inerzia, estesa nello spazio e capace di assumere una forma.
La m. si presenta sotto specie [...] delle m. prime si distinguono m. alimentari (caffè, cacao, tè, banane, oli, grani ecc.) e m. industriali (gomma naturale, pelli, minerali); in base alla possibilità di rinnovamento della produzione si hanno m. rinnovabili (prevalentemente di origine ...
Leggi Tutto
SPAZIALI, VETTORI
Antonio Castellani
(v. missile, App. III, II, p. 132; IV, II, p. 484; e in questa Appendice; razzo, App. IV, III, p. 153)
Negli anni Sessanta la configurazione dei vettori di lancio [...] ossigeno liquidi, i propellenti del motore centrale dello Shuttle, durante il cosiddetto conto alla rovescia (l'anello di gomma costituente la giunzione perde la sua resilienza alle temperature criogeniche). A questo si aggiunse inoltre l'azione di ...
Leggi Tutto
Industria
Mario Pianta
Le trasformazioni dell'economia hanno al centro il ruolo dell'i., che nei primi anni del 21° sec. è stata caratterizzata da processi di innovazione tecnologica, di internazionalizzazione [...] , chimica, apparecchi per comunicazioni, autoveicoli, altri mezzi di trasporto, mentre gli addetti sono aumentati nei comparti gomma e plastica, prodotti in metallo, macchinari. In maniera più specifical'indice della produzione manifatturiera, pari a ...
Leggi Tutto
Tecnologie elettrochimiche
Bruno Scrosati
Le tecnologie elettrochimiche si basano sull’uso di elettrolizzatori costituiti, nella loro essenza, da una cella formata da due elettrodi, uno positivo e uno [...] da catodo (quindi connesso al polo negativo del generatore). Il cassone è chiuso nella parte superiore da un coperchio di gomma e il suo fondo deve essere liscio senza presentare dislivelli che possano pregiudicare una perfetta copertura da parte del ...
Leggi Tutto
Oli e grassi
Laura Pizzoferrato
L'olio d'oliva rappresenta, almeno per i popoli mediterranei, il grasso alimentare di più largo consumo, anche se si sono ormai affermati nella nostra dieta quotidiana [...] l'olio di soia era utilizzato esclusivamente per la produzione di glicerina, sapone, vernici, tele cerate, sostitutivi della gomma, inchiostri: il tritato di soia veniva invece usato come adesivo a basso costo per il compensato. Il breve periodo ...
Leggi Tutto
Termine attribuito nel 1620 dal chimico J.B. van Helmont alle sostanze che si trovano allo stato aeriforme e quindi prive di volume proprio. Lo stato gassoso, come ogni altro stato di aggregazione, dipende [...] di base per l’ottenimento di prodotti legati all’industria dei detersivi, dei fertilizzanti, delle materie plastiche, della gomma ecc.; dal g. naturale si ottengono anche nerofumo, cloruro di metile, cloroformio e altri prodotti di notevole interesse ...
Leggi Tutto
Produzione
Marcello Lando
Mario Lucertini
Fernando Nicolò
(XXVIII, p. 298; App. V, iv, p. 285)
Nella Enciclopedia Italiana compaiono due diverse concezioni economiche della produzione, di cui una [...] . Più tardi, negli anni Quaranta, vennero introdotti i sistemi di controllo chiuso, a partire dal processo di p. della gomma sintetica e poi della benzina ad alto numero di ottano per impieghi aeronautici.
Per l'industria manifatturiera può dirsi ...
Leggi Tutto
RIFIUTI
Eugenio Mariani
Aurelio Misiti-Enrico Rolle
Secondo il dPR del 10 settembre 1982 n. 915 i r. sono definiti come "qualunque sostanza od oggetto derivante da attività o da cicli naturali, abbandonato [...] dopo selezione per ricavare i pezzi di maggiore pregio, vengono pressate e inviate alle fonderie mentre le altre parti (gomma, materie plastiche, tessuti, vetri) costituiscono un misto che in gran parte o totalmente finisce in discarica. Il costo di ...
Leggi Tutto
gomma
gómma s. f. [lat. tardo gŭmma (anche cŭmma, o gŭmmi, cŭmmi), che è dal gr. κόμμι, voce di origine egiziana]. – 1. a. Nome di varî prodotti dotati di alta deformabilità e elasticità (tecnicamente detti elastomeri), naturali e artificiali:...
gommare
v. tr. [der. di gomma] (io gómmo, ecc.). – 1. Spalmare di uno strato di gomma; effettuare l’operazione di gommatura: g. un rotolo di carta. 2. non com. Munire di pneumatici: g. un’automobile; g. la bicicletta. ◆ Part. pass. gommato,...