Sistema costituito da un liquido disperso in un altro liquido o da un solido disperso in un mezzo gelatinoso.
Chimica
L’e. è costituita dalla dispersione di goccioline di un liquido in un altro nel quale [...] mantenuta durante il trasporto fino ai posti di lavorazione dove l’e. viene rotta per consentire la separazione della gomma (➔) dal liquido residuo.
Per la preparazione di e. si usano dispositivi detti emulsionatori (o emulsori), atti a produrre ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. Analisi chimica
William A. Campbell
Peter Morris
Analisi chimica
Il laboratorio chimico, così come lo si conosce oggi, è nato nel XIX sec., quando furono costruite le strutture [...] tubo diritto chiuso da un rubinetto di vetro, che però veniva attaccato dalle soluzioni alcaline; sostituì allora il tappo con un tubo di gomma unito a uno di vetro e, per aprire e chiudere il flusso di liquido, adottò un morsetto a pizzico di filo d ...
Leggi Tutto
Acido carbossilico insaturo appartenente alla serie alifatica, CH3(CH2)7CH=CH(CH2)7COOH, acido cis-ottadecanoico; è probabilmente l’acido grasso più diffuso in natura, trovandosi sotto forma di gliceride [...] carta e nel campo dei materiali da costruzione; l’oleato di piombo trova anche impiego nell’industria della gomma come accelerante della vulcanizzazione, per migliorare le proprietà del prodotto vulcanizzato e per favorirne il distacco dagli stampi ...
Leggi Tutto
schiuma Aggregato instabile di bolle d’aria che si forma alla superficie di un liquido, quando venga agitato o fatto bollire.
In chimica, sistema eterogeneo costituito da una fase disperdente liquida e [...] prodotto finito una serie di vuoti corrispondenti allo spazio occupato dalle bollicine gassose (masse cellulari a base di gomma, di materie plastiche, dette in tal caso espansi, d’impasti cementizi ecc.). Altri esempi d’importanza industriale della ...
Leggi Tutto
I procedimenti industrialí di preparazione dell'alcool dalle materie zuccherine non hanno subìto miglioramenti di particolare interesse durante il periodo 1939-46, stante l'alto grado di perfezionamento [...] . Negli Stati Uniti d'America fra il 1942 e i primi sei mesi del 1945 sono stati consumati, solo nella sintesi della gomma, hl. 25.000.000 circa di alcool, pari al 40% della produzione totale.
Presentemente in Italia si è avuta una forte contrazione ...
Leggi Tutto
Gli sviluppi delle costruzioni aeronautiche e dei materiali in esse impiegati hanno fatto progredire notevolmente l'industria degli adesivi, dei quali venne studiato su basi scientifiche il meccanismo [...] usati sia da soli, sia associati ad amido, caseina, gomma o ad altri composti vinilici. Addizionandoli con metalli pesanti, il polivinil-butirrale, mentre per superfici plastiche e per unire gomme si fa uso di polimeri a base di cloruro di vinilidene ...
Leggi Tutto
Lo sviluppo di biotecnologie per l'ambiente
Walter Marconi
(Dipartimento di Chimica, Università di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
In questo saggio illustreremo il contributo delle biotecnologie alle [...] , grazie a un'ottimizzazione delle modalità di coltivazione, e dei livelli di produzione del lattice di gomma, da parte della pianta. La gomma naturale è costituita da un polimero del 2-metilbutadiene (isoprene), avente una struttura particolare (1,4 ...
Leggi Tutto
Radicale bivalente, =CH2, derivabile dal metano e presente in numerosi composti; se nella molecola di un composto sono presenti più gruppi metilenici si hanno i di-, tri-, tetra- ecc. metilencomposti (così [...] , velenoso se inalato, solubile in alcol ed etere, insolubile in acqua. Si impiega come solvente per alcaloidi, profumi, gomma non lavorata, oli, resine, cere, lacche, come componente di miscele antincendio ecc.; ha proprietà anestetiche generali e ...
Leggi Tutto
Polimero ottenuto per poliaddizione di un isocianato polifunzionale con alcoli polivalenti, con acidi polibasici, con poliammine ecc. Gli isocianati polifunzionali si possono preparare per reazione del [...] adesivi (largamente usati nell’industria automobilistica per l’elevata resistenza alle intemperie), come vernici e anche come elastomeri (➔ gomma) e fibre sintetiche. Grande importanza hanno assunto anche i p. espansi, in cui come agenti porofori si ...
Leggi Tutto
Composto di cloro e idrogeno; ha formula HCl e appartiene al gruppo degli idracidi. È un gas incolore di odore pungente che fuma fortemente all’aria; si scioglie facilmente in acqua (nella proporzione [...] ottiene circa il 90% dell’acido c. prodotto). L’acido c. è impiegato nella produzione di una varietà di gomma sintetica (cloroprene), come agente idrolizzante nella produzione del glucosio dall’amido, nella pulitura dei metalli, nella produzione di ...
Leggi Tutto
gomma
gómma s. f. [lat. tardo gŭmma (anche cŭmma, o gŭmmi, cŭmmi), che è dal gr. κόμμι, voce di origine egiziana]. – 1. a. Nome di varî prodotti dotati di alta deformabilità e elasticità (tecnicamente detti elastomeri), naturali e artificiali:...
gommare
v. tr. [der. di gomma] (io gómmo, ecc.). – 1. Spalmare di uno strato di gomma; effettuare l’operazione di gommatura: g. un rotolo di carta. 2. non com. Munire di pneumatici: g. un’automobile; g. la bicicletta. ◆ Part. pass. gommato,...