Arte e attività del navigare sull’acqua con imbarcazioni, in superficie (n. sopracquea) o sottomarina (n. subacquea); si pratica in mare (n. marittima: a seconda delle zone percorse, costiera o alturiera; [...] in ambito prima marittimo e poi aereo, ma anche a quelli per la n. terrestre (trasporto di merci e persone su gomma, veicoli di emergenza quali i mezzi di soccorso, trasporto su rotaia, sport ed escursioni) e per l’integrazione con la telefonia ...
Leggi Tutto
Le tendenze fondamentali dell'aeronautica sono ancora oggi, come per il passato, quelle dell'aumento della velocità e della quota. Questi due fattori sono interdipendenti poiché la diminuita densità atmosferica [...] della produzione debba essere notevole, macchine speciali, come trafile, presse per stampaggio con contrastampo in gomma (sono necessarie presse idrauliche di grande potenza), presse per stiramento, macchine chiodatrici automatiche, macchine ...
Leggi Tutto
CAPRONI, Giovanni Battista (Gianni)
Mario Barsali
Nato a Massone, frazione del comune di Arco (Trento), il 3 luglio 1886, da Giuseppe, geometra, e da Paolina Maini, piccoli possidenti, manifestò presto [...] la sua contrapposizione ai gruppi concorrenti, si isolò da collegamenti con gruppi potenzialmente interessati alla sua produzione (gomma, energia, ecc.), andò incontro a limitazioni di capitali sociali ed a croniche operazioni debitorie.
A metà degli ...
Leggi Tutto
Sergio Pininfarina e Mauro Coppini
Automobile
Currus etiam possunt fieri
ut sine animali moveantur
cum impetu inaestimabili
(Ruggero Bacone)
L'automobile oggi e domani
di Sergio Pininfarina e Mauro Coppini
18 [...] una certa elasticità alle ruote motrici interponendo tra la corona e il cerchione un cuscinetto di feltro o di gomma. Nella seconda metà dell'Ottocento, abbandonati gli esperimenti sull'uso del vapore, i ricercatori si concentrarono sui combustibili ...
Leggi Tutto
Trasporti e comunicazioni
Stefano Maggi
Le vicende del Risorgimento furono accompagnate dal dibattito sulle strade ferrate. Dopo il 1830, infatti, si cominciò a discutere sempre di più sul ruolo del [...] il prezzo, suole avere l’effige del principe, o altre insegne, e che nella parte rovescia è leggermente spalmato di gomma, per poterlo applicare su quelle lettere e pieghi che si spediscono per la posta. Fabbricasi e vendesi per conto dello Stato ...
Leggi Tutto
gomma
gómma s. f. [lat. tardo gŭmma (anche cŭmma, o gŭmmi, cŭmmi), che è dal gr. κόμμι, voce di origine egiziana]. – 1. a. Nome di varî prodotti dotati di alta deformabilità e elasticità (tecnicamente detti elastomeri), naturali e artificiali:...
gommare
v. tr. [der. di gomma] (io gómmo, ecc.). – 1. Spalmare di uno strato di gomma; effettuare l’operazione di gommatura: g. un rotolo di carta. 2. non com. Munire di pneumatici: g. un’automobile; g. la bicicletta. ◆ Part. pass. gommato,...