(App. IV, I, p. 208; v. automobile, V, p. 555; App. I, p. 203; II, I, p. 316; III, I, p. 183)
La produzione e la vendita delle automobili, le quali costituiscono la parte numericamente prevalente degli [...] sono stati ottenuti riprogettando gli pneumatici per pressioni di gonfiaggio aumentate con l'adozione di nuove mescole di gomma e con perfezionamenti della struttura (pacco tele). Negli USA un notevole miglioramento si è ottenuto mediante il sempre ...
Leggi Tutto
CORAZZA, Aldo
Umberto D'Aquino
Nacque a Cavarzere (Venezia) il 16 luglio 1878 da Girolamo e Barbara Tardini. Fece gli studi fino al quarto ginnasio; poi, dopo la morte del padre, tentò diversi lavori [...] e misurava 2,37 x 1 m. L'aereo poggiava al suolo con due ruote di legno con i cerchioni rivestiti in gomma poste sotto l'ala inferiore; la ruota posteriore di appoggio era costituita dalla ruota anteriore della bicicletta che, completamente rivestita ...
Leggi Tutto
Sistema di trasporto sotterraneo, di superficie o sopraelevato, su rotaia in sede propria e indipendente dalla viabilità di superficie, destinato al trasporto rapido di grandi masse di viaggiatori nelle [...] aree limitate e molto frequentate, come gli aeroporti. Il comfort di tali m. è assai elevato in quanto le accelerazioni e decelerazioni sono controllate automaticamente e le vibrazioni molto ridotte perché le ruote sono in gomma su guide di acciaio. ...
Leggi Tutto
tram Veicolo a propulsione elettrica per il trasporto di passeggeri sulle tranvie, il cui percorso, su rotaia, si svolge totalmente o per la massima parte sulla sede stradale ordinaria.
I primi t. erano [...] delle casse, restando la struttura delle casse in acciaio; e) impiego, oltre alla sospensione primaria con molle di gomma, di una sospensione secondaria pneumatica con autolivellamento; f) presa di corrente spesso del tipo a telaio o a pantografo ...
Leggi Tutto
Tecnica
Attrezzo che serve per battere, od oggetto, generalmente metallico, che, pur avendo forma diversa da quella di un m., ha funzione analoga a questo, servendo da percussore, o macchina operatrice [...] due punti, in basso e ad altezza d’uomo.
Medicina
M. percussore Piccolo m. con la testa coperta o formata interamente di gomma, usato per evocare i riflessi tendinei o muscolari.
In anatomia, è detto m. dell’orecchio medio un ossicino lungo circa 8 ...
Leggi Tutto
I progressi nel campo aeronautico, notevolissimi in questi ultimi anni, si identificano oggi col perfezionamento dell'aeroplano; il "più leggero" dell'aria è oramai, si può dire, quasi completamente dimenticato. [...] anche la loro quantità, sono spesso ridotte ad uno stampo maschio che comprime la lamiera contro un cuscino di gomma. Generalmente non si effettua la tranciatura che viene sostituita dal taglio diretto dei lamierini in pacchi, con apposite fresatrici ...
Leggi Tutto
Treno
Alessandro Basili
La necessità di realizzare un sistema ferroviario ad alta capacità e velocità (AV) rientra nelle strategie generali relative ai trasporti per il 2010, tese a rimuovere le cause [...] il trasporto combinato (t. più auto) delle merci comporta emissioni e consumi 4 volte minori rispetto a quello su gomma.
La rete ferroviaria europea AV e le relative caratteristiche tecniche sono state definite dalla Comunità europea a partire dalla ...
Leggi Tutto
trazione Forza che agisce su un corpo in modo da provocarne l’allungamento nella direzione della forza stessa.
Medicina
Metodi di t. Metodi applicati in alcune manovre terapeutiche, quali la riduzione [...] essere raggruppati a seconda del tipo di guida ove si svolge il moto, e si parla così di t. su strada o anche t. su gomma, t. su binari, t. di elementi sospesi a funi ecc. A seconda del tipo di energia utilizzata per esercitare la forza traente, si ...
Leggi Tutto
Il nome A. ricorda quello del navigatore fiorentino Amerigo Vespucci, che esplorò le coste dell’A. Meridionale; proposto dal cosmografo M. Waldseemüller, apparve per la prima volta nel 1507 in un opuscolo [...] e irrigazione artificiale. Delle specie ivi coltivate, molte sono entrate nell’economia mondiale: mais, tabacco, patata, cacao, coca, gomma, pomodoro, manioca ecc.
Nella maggior parte dell’A., all’arrivo degli Europei, si conosceva la lavorazione di ...
Leggi Tutto
ITALIA (XIX, p. 693; App. I, p. 742; App. II, 11, p. 72)
Mario Cataudella
Giuseppe de Meo
Giovanni Spadolini
Ignazio Baldelli
Alessandra Briganti
Fortunato Bellonzi
Carlo Melograni
Confini. - Con [...] quelli citati rivestono un certo interesse numerosi altri prodotti e in particolare ferro e acciaio, carbon fossile, minerali, pesce, legname, gomma, cacao, caffè, tessuti. La Rep. Fed. di Germania, la Francia, il Regno Unito e i Paesi Bassi sono in ...
Leggi Tutto
gomma
gómma s. f. [lat. tardo gŭmma (anche cŭmma, o gŭmmi, cŭmmi), che è dal gr. κόμμι, voce di origine egiziana]. – 1. a. Nome di varî prodotti dotati di alta deformabilità e elasticità (tecnicamente detti elastomeri), naturali e artificiali:...
gommare
v. tr. [der. di gomma] (io gómmo, ecc.). – 1. Spalmare di uno strato di gomma; effettuare l’operazione di gommatura: g. un rotolo di carta. 2. non com. Munire di pneumatici: g. un’automobile; g. la bicicletta. ◆ Part. pass. gommato,...