Trasporto
Rocco Giordano
Lucio Bianco
Giampietro Brusaglino
Sabino Roccotelli
Luciano de Socio
(XXXIV, p. 213; App II, ii, p. 1015; III, ii, p. 976; IV, iii, p. 676; V, v, p. 557)
Il t. inteso come [...] i t. pubblici sono diminuite del 14,6%. Negli ultimi 15 anni nel solo comparto urbano il sistema del t. pubblico su gomma ha perso il 35% di utenza.
Resta aperto il problema di riprendere e sviluppare in maniera organica la definizione e l'utilizzo ...
Leggi Tutto
Schermo applicato ai veicoli per arrestare gli schizzi di fango o di acqua dovuti alle ruote, al fine di proteggere i passanti e di evitare di sporcare alcune parti del veicolo stesso. In passato si sono [...] usati talvolta, per carri a trazione animale e biciclette, p. di cuoio o di gomma. Attualmente, per alcuni tipi di veicoli (biciclette, motoveicoli ecc.) i p. sono costituiti da sagome metalliche o di plastica che coprono, per buona parte della loro ...
Leggi Tutto
traffico telecomunicazioni Volume dei messaggi che, in un sistema di elaborazione e trasmissione di dati a distanza, sono trasmessi su ciascuna linea di comunicazione; come misura dell’intensità media [...] ). trasporti L’insieme del movimento di mezzi di trasporto relativi a un determinato settore (t. aereo, navale, terrestre; t. su gomma, su rotaie) e anche l’insieme dei passeggeri, posta e merci. Il t. stradale è la massa di veicoli e pedoni ...
Leggi Tutto
bicicletta
Nicola Nosengo
Un mezzo di trasporto per tutti
La bicicletta è probabilmente il mezzo di trasporto personale più diffuso al mondo. Anche se oggi esistono motociclette, automobili e motorini, [...] fissate due ruote di dimensioni uguali, costituite da raggi di metallo fissati a una base centrale e rivestite da pneumatici in gomma. Alla parte bassa del telaio sono fissati i pedali e la catena che trasmette il loro movimento alla ruota posteriore ...
Leggi Tutto
Nel linguaggio marinaresco, posizione di arresto in mare di un veliero, ottenuta mediante opportuna disposizione delle vele. A seconda del modo con cui le vele sono disposte e della tendenza che imprimono [...] scarico di sostanze inquinanti, o difendere da tali sostanze porticcioli turistici, zone balneari ecc. Si utilizzano anche serie di pannelli o nastri continui di gomma o resine sintetiche, disposti verticalmente in acqua e sostenuti da galleggianti. ...
Leggi Tutto
ruota
Marina Carpineti
Una invenzione semplice che fa girare il mondo
La ruota è un oggetto circolare che può girare intorno al suo asse centrale, ed è presente in quasi tutti gli oggetti meccanici [...] dal logoramento dovuto all’attrito sul terreno si realizzarono nel corso dei secoli rivestimenti in metallo, in pelle e infine in gomma.
Più o meno dal 1870, il materiale d’eccellenza per costruire le ruote diventò il metallo e per il rivestimento si ...
Leggi Tutto
Cerchiatura elastica per ruote di veicoli, costituita da un involucro inestensibile e deformabile contenente aria in pressione.
Caratteristiche
Le funzioni principali dello p. sono: attenuare le sollecitazioni [...] verso l’interno, dove si accoppia al cerchio. La tenuta dell’aria in pressione può essere assicurata da una ciambella di gomma chiusa e munita di valvola (camera d’aria) o, negli p. senza camera, dal forzamento dei talloni dello p. sulle battute ...
Leggi Tutto
Asta di legno, talvolta di metallo o di plastica, opportunamente sagomata, che, facendo leva sull’acqua, serve a far avanzare un natante per mezzo della forza muscolare dell’uomo (v. fig.).
Nella tecnica [...] al galleggiante. Di uso molto antico, oggi si adopera in varie forme nei caiachi, nei sandolini, nei battellini di gomma e in piccole imbarcazioni presso alcuni popoli primitivi. R. da gondola Si usa sulle imbarcazioni lagunari (gondole, vipere, topi ...
Leggi Tutto
Apparecchio usato da chi non sa nuotare o per mantenere a galla una o più persone cadute in acqua. I s. possono essere individuali o collettivi. Tra i primi vi sono cinture di salvataggio, costituite da [...] (detti anche apparecchi galleggianti), costruiti in materiale plastico fuso, in alluminio fasciato di tela, o anche in gomma, autogonfiabili, talvolta forniti al centro di un leggero tavolato quale fondo di sostegno e muniti di remi, viveri ...
Leggi Tutto
Impianto per trasporto di persone, costituito da uno o più veicoli che corrono sospesi su una o più funi metalliche (portanti) tese tra due stazioni, ubicate a differente quota, e sostenute eventualmente, [...] a seconda degli impianti, da 32 a oltre 65 mm), sulla quale corre un carrello a bilancieri muniti di ruote rivestite di gomma. Ogni fune portante, che deve essere in unico tratto, non essendo ammessi giunti in linea, è ancorata in una delle stazioni ...
Leggi Tutto
gomma
gómma s. f. [lat. tardo gŭmma (anche cŭmma, o gŭmmi, cŭmmi), che è dal gr. κόμμι, voce di origine egiziana]. – 1. a. Nome di varî prodotti dotati di alta deformabilità e elasticità (tecnicamente detti elastomeri), naturali e artificiali:...
gommare
v. tr. [der. di gomma] (io gómmo, ecc.). – 1. Spalmare di uno strato di gomma; effettuare l’operazione di gommatura: g. un rotolo di carta. 2. non com. Munire di pneumatici: g. un’automobile; g. la bicicletta. ◆ Part. pass. gommato,...