sonda Strumento, dispositivo o impianto usato per esplorazioni, perforazioni, coltivazioni minerarie, misurazioni fisiche, rilievi o manualità di carattere scientifico e tecnico.
Agraria
S. dinamometrica [...] scopo cui sono destinate; il loro impiego viene detto sondaggio. Il sondino è una s. di piccolo calibro.
Sondino di Einhorn Tubo di gomma, utilizzato per il sondaggio gastroduodenale, del calibro di circa 3 mm e della lunghezza di almeno 50-60 cm. ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La guerra e i fisici
John L. Heilbron
La guerra e i fisici
Gli scienziati del fronte degli Alleati vittoriosi amavano ripetere, con una metafora [...] entro la fine del 1915 e di altri 15.000 entro il mese successivo, in cambio di una determinata quantità di gomma. Alla fine, però, gli inglesi non ebbero bisogno di fare affidamento sull'ottica per armamenti di provenienza tedesca, poiché i chimici ...
Leggi Tutto
Biologia
P. ionica
Sistema di trasporto di ioni attraverso la membrana cellulare, accoppiato con la demolizione (o la sintesi) di un intermediario metabolico. La permeabilità selettiva della membrana [...] quando sono controindicati i premistoppa (come nel deflusso di malte o di minerali triturati). La membrana, di metallo, di gomma o di tessuto, spesso è a comando meccanico diretto, come nell’alimentazione dei carburatori dei motori a carburazione, in ...
Leggi Tutto
Nucleari, tecnologie
Maurizio Cumo
(App. IV, ii, p. 616; V, iii, p. 694)
I principi fondamentali della fisica e dell'ingegneria dei reattori nucleari sono stati trattati nelle voci pila atomica (App. [...] alcuna protezione speciale e possono essere trattati prendendo misure di protezione elementari, come l'uso di guanti di gomma. I rifiuti di media attività richiedono protezioni in metallo o calcestruzzo e dispositivi di telemanipolazione. Quelli che ...
Leggi Tutto
Le invenzioni
Piero Ventura
Inventare per risolvere problemi
Inventare significa risolvere un problema teorico o pratico attraverso la costruzione di strumenti e di oggetti o lo sviluppo di nuovi metodi [...] : da qui esce a piacere dal beccuccio del rubinetto. All'interno della camera superiore c'è un tappo conico di gomma (la guarnizione), fissato su una vite verticale comandata dalla leva o dalla rotella di apertura (la manopola).
Girando la manopola ...
Leggi Tutto
Costruzione di una certa grandezza e capacità (stazza lorda superiore a 50 t; per stazze inferiori si parla di imbarcazione), adibita al trasporto per acqua di persone, merci, o anche ad azioni belliche. [...] fuoribordo hanno raggiunto grande diffusione (per leggerezza, limitato ingombro e facilità di trasporto) i battelli pneumatici, di gomma, che raggiungono lunghezze superiori ai 5 m, con motori potenti e velocità assai elevate; i fuoribordo pneumatici ...
Leggi Tutto
Arte e attività del navigare sull’acqua con imbarcazioni, in superficie (n. sopracquea) o sottomarina (n. subacquea); si pratica in mare (n. marittima: a seconda delle zone percorse, costiera o alturiera; [...] in ambito prima marittimo e poi aereo, ma anche a quelli per la n. terrestre (trasporto di merci e persone su gomma, veicoli di emergenza quali i mezzi di soccorso, trasporto su rotaia, sport ed escursioni) e per l’integrazione con la telefonia ...
Leggi Tutto
CAPRONI, Giovanni Battista (Gianni)
Mario Barsali
Nato a Massone, frazione del comune di Arco (Trento), il 3 luglio 1886, da Giuseppe, geometra, e da Paolina Maini, piccoli possidenti, manifestò presto [...] la sua contrapposizione ai gruppi concorrenti, si isolò da collegamenti con gruppi potenzialmente interessati alla sua produzione (gomma, energia, ecc.), andò incontro a limitazioni di capitali sociali ed a croniche operazioni debitorie.
A metà degli ...
Leggi Tutto
Armamenti
Carlo Jean
Ogni epoca storica e società ha conosciuto differenti e peculiari tipi di guerra e armamenti. Le armi bianche – da taglio e da getto – e quelle da fuoco a corta gittata e a ridotta [...] della pace. Tra le armi antipersonale vanno ricordati gli ultrasuoni, le colle, le reti, le pallottole di gomma, le bombe abbaglianti e quelle acustiche (impiegate anche nelle operazioni per la liberazione di ostaggi), quelle lacrimogene, utilizzate ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Microscopia e istologia
Brian Bracegirdle
Microscopia e istologia
Microscopi
All'inizio dell'Ottocento, il microscopio composto era ancora largamente insoddisfacente, poco [...] di tessuto senza congelarlo a tal punto da renderlo soggetto a frantumarsi durante il taglio. Miscele contenenti glicerina, gomma arabica e gelatina risultarono alla fine vincenti e permisero un ulteriore miglioramento degli strumenti da taglio, che ...
Leggi Tutto
gomma
gómma s. f. [lat. tardo gŭmma (anche cŭmma, o gŭmmi, cŭmmi), che è dal gr. κόμμι, voce di origine egiziana]. – 1. a. Nome di varî prodotti dotati di alta deformabilità e elasticità (tecnicamente detti elastomeri), naturali e artificiali:...
gommare
v. tr. [der. di gomma] (io gómmo, ecc.). – 1. Spalmare di uno strato di gomma; effettuare l’operazione di gommatura: g. un rotolo di carta. 2. non com. Munire di pneumatici: g. un’automobile; g. la bicicletta. ◆ Part. pass. gommato,...