• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
121 risultati
Tutti i risultati [1364]
Industria [121]
Geografia [219]
Chimica [172]
Storia [125]
Biografie [95]
Medicina [91]
Arti visive [89]
Ingegneria [91]
Storia per continenti e paesi [83]
Economia [80]

serbatoio

Enciclopedia on line

Nome generico di qualsiasi recipiente o cavità (anche naturale) destinati a contenere acqua o altri liquidi, e in taluni casi gas o anche materiali incoerenti. Medicina Nel linguaggio medico e sanitario, [...] l’installazione entro appositi scompartimenti alari o di fusoliera; nei velivoli militari, in particolare, si adottano s. protetti, rivestiti mediante speciale spugna di gomma compressa (autostagnante dopo perforazione di pallottola o scheggia). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOINGEGNERIA – MICROBIOLOGIA – PATOLOGIA – INDUSTRIA AERONAUTICA – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA FERROVIARIA E NAVALE – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA – IDRAULICA
TAGS: ISOLAMENTO TERMICO – CEMENTO ARMATO – CALCESTRUZZO – EVAPORAZIONE – CARBURATORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su serbatoio (3)
Mostra Tutti

pasta

Enciclopedia on line

Impasto o preparato, destinato a vari usi. Alimentazione Impasto di farina e acqua, rimestato sino a renderlo sodo e compatto: sia quello, lievitato, con cui si fa il pane, sia quello, che può essere [...] tempo si utilizzava la p. per uso interno, in cui la sostanza attiva era incorporata in una preparazione contenente zucchero e gomma mescolati ad acqua o a una soluzione medicamentosa: veniva confezionata in pezzi di varia forma e grandezza, che si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LAVORAZIONE DELLA CERAMICA – ALIMENTI – CULINARIA E GASTRONOMIA – INDUSTRIA ALIMENTARE – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: FARINA DI FRUMENTO – FARA SAN MARTINO – BIANCO D’UOVO – TENSIOATTIVI – ECCIPIENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su pasta (3)
Mostra Tutti

impianto

Enciclopedia on line

Biologia In embriologia, il processo per il quale la blastocisti dei Mammiferi si annida nella parete uterina contraendo con essa stretti rapporti. Può essere centrale, eccentrico e interstiziale. In embriologia [...] circuito in cui è suddiviso quello generale dell’appartamento) ed eventualmente un salvavita. I conduttori, isolati con rivestimento di gomma o di resine sintetiche, sono disposti in cavetti di lamierino zincato, di polietilene o di PVC annegati nell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOINGEGNERIA – EMBRIOLOGIA – CHIRURGIA – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA – EDILIZIA – IDRAULICA
TAGS: INDUSTRIA MECCANICA – INDUSTRIA CHIMICA – ECONOMIE DI SCALA – ENERGIA ELETTRICA – MALTE DI CEMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su impianto (1)
Mostra Tutti

PONTI, Ettore

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PONTI, Ettore Claudio Pavese PONTI, Ettore. – Nacque a Gallarate, in provincia di Varese, il 26 gennaio 1855, primogenito di Andrea, facoltoso industriale tessile, e di Virginia Pigna, appartenente [...] grandi imprese operanti nei settori più dinamici e tecnologicamente qualificati di inizio secolo (meccanica pesante, acciaio, gomma, elettromeccanica). Nella fase più intensa dello sviluppo economico, la città fu guidata dall’amministrazione Ponti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONFEDERAZIONE DEGLI STATI UNITI – GUERRA DI SECESSIONE AMERICANA – CASSA DEPOSITI E PRESTITI – ASSICURAZIONI GENERALI – SOCIETÀ DELLE NAZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PONTI, Ettore (1)
Mostra Tutti

carburanti

Enciclopedia on line

Combustibili capaci di formare una miscela infiammabile con l'aria o altro gas comburente; più in generale, tutti i combustibili usati per alimentare motori a combustione interna ad accensione comandata [...] i motori sono montati su veicoli. Nel caso di impianti mobili, il gas carburante può essere trasportato in sacchi di gomma o compresso ad alta pressione in bombole, o prodotto al momento di utilizzarlo nel motore, mediante un gassogeno, partendo da ... Leggi Tutto
TAGS: IDROCARBURI AROMATICI – ANIDRIDE SOLFOROSA – POTENZIALE TERMICO – RENDIMENTO TERMICO – POTERE CALORIFICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su carburanti (5)
Mostra Tutti

tessuto

Enciclopedia on line

Biologia In istologia, aggregato di cellule (e di sostanze da esse prodotte) che hanno forma, struttura e funzioni simili, e, per lo più, origine embriologica comune; i t., di cui si hanno diversi tipi, [...] di fibre (fondo) tenute insieme con vari procedimenti di collegamento: con leganti chimici (per es., latice di gomma naturale o artificiale), mediante trattamenti termici (per le fibre termoplastiche), o con lavorazioni meccaniche (per es., cuciture ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ISTOLOGIA – TEMI GENERALI – ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA
TAGS: MATRICE EXTRACELLULARE – LEGAMI INTERMOLECOLARI – GLICOSAMMINOGLICANI – PIANTE VASCOLARI – LANA, DI COTONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su tessuto (5)
Mostra Tutti

alluminio

Enciclopedia on line

Elemento chimico trivalente, di simbolo Al, numero atomico 13, peso atomico 26,97, di cui è noto un solo isotopo stabile 2173Al. Generalità Scoperto da H. Davy nel 1812 e isolato da H.C. Oersted nel 1825 [...] . contenente un eccesso di acido formico; usato come impermeabilizzante per tessuti, come mordente in tintoria, come coagulante del lattice di gomma ecc. Fosfato di a. Sale dell’acido fosforico, AlPO4; si ottiene per doppio scambio da solfato di a. e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INORGANICA – TEMI GENERALI – METALLURGIA E SIDERURGIA
TAGS: REAZIONI DI FRIEDEL-CRAFTS – SCAMBIATORI DI CALORE – COMBINAZIONE DIRETTA – CHIMICA INDUSTRIALE – ANIDRIDE CARBONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su alluminio (9)
Mostra Tutti

L'industria farmaceutica

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)

L’industria farmaceutica Mauro Capocci L’introduzione della chimica Solo alla fine dell’Ottocento la preparazione di farmaci è diventata una vera e propria industria, decollata poi nei primi decenni [...] (l’intestazione dell’azienda, a metà del 19° sec. recava: Manifattura di prodotti chimici, drogherie ed oggetti di gomma elastica). Parallelamente a questa attività si sviluppò un fiorente commercio di farmaci con il centro della produzione e della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

Erboristeria

Universo del Corpo (1999)

Erboristeria Paola Lanzara e Gabriela Mazzanti Il termine erboristeria, traduzione del francese herboristerie, a sua volta derivato del latino herbula, "erbetta", indica la raccolta delle piante, spontanee [...] , che si recò in Asia Minore e a Cipro nella prima metà del 14° secolo, si devono le notizie sulla gomma adragante, un essudato che fuoriesce per fenditure naturali o prodotte artificialmente su varie specie di Astragalus, usata nell'industria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA
TAGS: GIROLAMO FABRICI D'ACQUAPENDENTE – FRANCESCO BALDUCCI PEGOLOTTI – ACIDO ACETILSALICILICO – INDUSTRIA FARMACEUTICA – NOMENCLATURA BINOMIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Erboristeria (2)
Mostra Tutti

Enologia

Enciclopedia on line

di Luca Maroni Arduo produrre un vino di eccellente pregio analitico-sensoriale. Obiettivo per conseguire il quale è necessario soddisfare contemporaneamente due selettive condizioni: l’ottimizzazione [...] di coloro i quali non additivano il vino con sostanze di sintesi esogene al frutto, non aggiungono tannini e gomma arabica, impiegano poca solforosa proteggendo le originali doti analitiche dell’uva agendo soprattutto per via fisica previo controllo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ENOLOGIA E BEVANDE ALCOLICHE E ANALCOLICHE
TAGS: ORGANISMI GENETICAMENTE MODIFICATI – AGRICOLTURA BIOLOGICA – ANIDRIDE CARBONICA – ANIDRIDE SOLFOROSA – COMPOSTI AROMATICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Enologia (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 13
Vocabolario
gómma
gomma gómma s. f. [lat. tardo gŭmma (anche cŭmma, o gŭmmi, cŭmmi), che è dal gr. κόμμι, voce di origine egiziana]. – 1. a. Nome di varî prodotti dotati di alta deformabilità e elasticità (tecnicamente detti elastomeri), naturali e artificiali:...
gommare
gommare v. tr. [der. di gomma] (io gómmo, ecc.). – 1. Spalmare di uno strato di gomma; effettuare l’operazione di gommatura: g. un rotolo di carta. 2. non com. Munire di pneumatici: g. un’automobile; g. la bicicletta. ◆ Part. pass. gommato,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali