(già Dacca) Città capitale del Bangladesh (19.578.421 ab. nel 2017 considerando l’intera agglomerazione urbana), sul fiume Burhi Ganga (ramo del Brahmaputra), lungo il quale si estende per circa 10 km. [...] ciò ha favorito lo sviluppo industriale nei settori tessile, meccanico, chimico, alimentare, cementiero, vetrario e di lavorazione della gomma. Importante anche per le funzioni culturali (sede di due università e di alcuni musei); la città è servita ...
Leggi Tutto
Nižnij Novgorod Città della Russia (dal 1932 al 1990 Gor´kij; 1.272.527 ab. nel 2009), alla confluenza dell’Oka nel Volga, capitale dell’oblast´ omonima (74.800 km2 con 3.340.684 ab. nel 2009). Si divide [...] industrializzate del paese: conta complessi siderurgici, meccanici, automobilistici, chimici, alimentari, fabbriche di materiale elettrico, della gomma, delle materie plastiche e del vetro. Nella sua area metropolitana sono compresi i centri di Bor ...
Leggi Tutto
Tivoli Comune della prov. di Roma (68,4 km2 con 52.853 ab. nel 2008). Il centro è situato sulle pendici N dei M. Tiburtini, a 235 m s.l.m., alla sinistra dell’Aniene, nel punto dove questo salta, con [...] della città, alimentano un considerevole flusso di visitatori. Industrie cartiere; stabilimenti tipografici e lavorazione del travertino e della gomma.
Le origini di T. (lat. Tibur), il cui nome deriva dalla voce sabina teiba o teba «colle, luogo ...
Leggi Tutto
Città della Repubblica Sudafricana (3.575.000 ab. nel 2007 considerando l’intera agglomerazione urbana), il maggiore centro del KwaZulu-Natal. La città è situata su una laguna costiera in una baia dell’Oceano [...] primi posti nel continente africano. Discrete sono le funzioni industriali (raffinerie di petrolio, impianti meccanici, tessili e della gomma).
Fondata nel 1824, là dove Vasco da Gama approdò nel Natale del 1497 (donde l’antica denominazione di Port ...
Leggi Tutto
KUJBYŠEV (fino al 1935 Samara; XXX, p. 592; App. II, 11, p. 781)
Manfredo Vanni
È capol. dell'oblast′ omonima della Rep. Fed. Soc. di Russia (53.800 km2 con 2.257.000 ab.). Conta 806.000 ab. (nel 1959). [...] nei più svariati rami: industrie aeronautiche, meccaniche in genere (locomotori, trattori, materiali elettrici); industrie della gomma (sintetica), cartiere, lanifici, ecc. Nei dintorni miniere di zolfo. Il grande sviluppo delle industrie ha ...
Leggi Tutto
Bogotá (uffic. Santa Fe de Bogotá) Città della Colombia (10.574.40 ab. nell’intera agglomerazione urbana nel 2017), capitale dello Stato e capoluogo del dipartimento di Cundinamarca. È situata al centro [...] agricolo-zootecniche. Nell’industria, i settori siderurgico, chimico (fertilizzanti), meccanico (montaggio di autoveicoli) e della gomma si sono affiancati alle tradizionali lavorazioni tessili (cotone e lana), tuttora rilevanti, e a quelle ...
Leggi Tutto
Piero Innocenti
‘La Cosa nostra’ (Lcn) continua a essere la più potente, diffusa e temibile organizzazione criminale negli Usa, al primo posto per fatturato nella classifica mondiale delle mafie. Ha collegamenti [...] anche estorsione, gioco d’azzardo, frodi, usura. Condiziona inoltre i settori economici del trasporto su gomma, delle costruzioni, della raccolta dei rifiuti (tossici, in particolare), ristoranti, distribuzione alimentare, carburanti, abbigliamento ...
Leggi Tutto
Città del Pakistan (9.339.023 ab. ca.; 14.800.000 ab. nel 2007 considerando l’intera agglomerazione urbana), la più popolosa del paese, capoluogo della prov. del Sind, situata sulla costa del Mare Arabico, [...] , nei settori meccanico (montaggio di autoveicoli, riparazioni aeronautiche), elettrotecnico, chimico, tessile, cementiero, delle calzature, della gomma e alimentare. Sede delle maggiori banche e istituzioni finanziarie del Pakistan e di un grande ...
Leggi Tutto
INDIE OLANDESI (XIX, p. 97)
Adriano H. LUIJDJENS
Mario TOSCANO
Luigi MONDINI
OLANDESI Ordinamento politico e amministrativo. - Vedi indonesia, stati uniti di, in questa App.
Popolazione (p. 100). - [...] parte occupata dagli Olandesi, 120.000 per la repubblica, il consumo interno dell'Indonesia essendo di 380.000 t. Delle piantagioni di gomma il 65% si trova in territorio occupato dagli Olandesi e di esse circa la metà a Giava e anche più in Sumatra ...
Leggi Tutto
(Gand) Città del Belgio settentrionale (237.250 ab. nel 2008), capoluogo della Fiandra Orientale. Si trova alla confluenza dei fiumi Schelda e Lys, a 5 m s.l.m., ed è attraversata da numerosi rami della [...] per l’industria dei filati (cotone, lana, lino); vi sono poi industrie chimiche, alimentari, delle costruzioni elettriche, della gomma, cartiere, stabilimenti siderurgici, raffinerie di petrolio. A G. ha sede l’università di Stato di lingua fiamminga ...
Leggi Tutto
gomma
gómma s. f. [lat. tardo gŭmma (anche cŭmma, o gŭmmi, cŭmmi), che è dal gr. κόμμι, voce di origine egiziana]. – 1. a. Nome di varî prodotti dotati di alta deformabilità e elasticità (tecnicamente detti elastomeri), naturali e artificiali:...
gommare
v. tr. [der. di gomma] (io gómmo, ecc.). – 1. Spalmare di uno strato di gomma; effettuare l’operazione di gommatura: g. un rotolo di carta. 2. non com. Munire di pneumatici: g. un’automobile; g. la bicicletta. ◆ Part. pass. gommato,...