Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] gran parte del percorso; ripristino o potenziamento di alcune linee in sede propria (tranvie); protezione dei percorsi dei mezzi su gomma (corsie riservate); realizzazione di aree di sosta e di scambio (interventi attuati, in buona parte, nel 1990 in ...
Leggi Tutto
FRANCIA (XV, p. 876; App. I, p. 620; II, 1, p. 969; III, 1, p. 670)
Luigi Cardi
Daniela Primicerio
Enrico Decleva
Massimo Colesanti
Eugenia Schneider Equini
Jean Clair
Giorgio Piccinato
Popolazione. [...] Strasburgo, a Rennes, a Le Mans, ecc. La crescente motorizzazione ha determinato un pieno sviluppo dell'industria della gomma. Posizione di prestigio e nel contempo in notevole sviluppo è quella assunta dall'industria aeronautica, che produce sia per ...
Leggi Tutto
OLANDA (XXV, p. 207; App. I, p. 903)
Adriano H. LUIJDJENS
Mario DI LORENZO
Amedeo TOSTI
H. BRUNSTING
Auke KOMTER
Estensione (XXV, p. 207). - Nel 1941 fu compiuto il prosciugamento del polder Nord-Est [...] (nato nel 1899), a sfondo italiano. Anche noti all'estero sono i romanzi di soggetto coloniale di M. Szekely-Lulofs: Rubber (Gomma, 1931) e De andere Wereld (L'altro mondo, 1934). Più semplice e assai promettente è l'opera della giovane giavanese ...
Leggi Tutto
IRAN (Persia: XXVI, p. 806; App. I, p. 927; II, 11, p. 522; III, 11, p. 389)
Elio Migliorini
Daniela Primicerio
Alessandro Bausani
Bruno Genito
Alessandro Bausani
L'I., ancor prima che la rivoluzione [...] ) è considerato il leader dei realisti: soprattutto novellista, ha scritto anche pel teatro (Tūp-e lāstīkī, "La palla di gomma", del 1962). Altro grande ammiratore di Hedāyat e attivista impegnato è Āl-e Aḥmad (nato nel 1923), dallo stile laconico ...
Leggi Tutto
Enzo Ciconte
Le mafie costituiscono – e non da oggi – un fenomeno internazionale, innanzitutto nella misura in cui gruppi criminali organizzati ‘di stampo mafioso’ si sono sviluppati, in modo autonomo, [...] anche estorsione, gioco d’azzardo, frodi, usura. Condiziona inoltre i settori economici del trasporto su gomma, delle costruzioni, della raccolta dei rifiuti (tossici, in particolare), ristoranti, distribuzione alimentare, carburanti, abbigliamento ...
Leggi Tutto
Uno dei continenti, congiunto con l’Eurasia mediante l’istmo di Suez fino all’anno 1869, quando l’istmo fu tagliato per la costruzione del canale omonimo.
Originariamente detta Libye (lat. Libya), l’A. [...] e il Sudan dominare la scena africana; il tabacco, presente dal Mediterraneo alla cuspide meridionale; e infine le piante da gomma, tra cui la hevea. Dalle foreste equatoriali, specialmente nella fascia costiera del Golfo di Guinea, nel bacino del ...
Leggi Tutto
Viaggi ed esplorazioni. - Poche regioni sconosciute rimangono ancora in Asia e le macchie bianche si sono andate sempre più restringendo nel corso degli ultimi anni. La seconda Guerra mondiale da un lato [...] decretate dagli Stati Uniti sugli acquisti giapponesi del petrolio (26 luglio 1940), dell'acciaio (10 ottobre 1940) e della gomma (maggio 1941) avrebbero a lungo andare paralizzato le possibilità offensive del Giappone. Il 16 ottobre 1941 la corrente ...
Leggi Tutto
Ecologia
Umberto Colombo
Giuseppe Lanzavecchia
Stefano Lanzavecchia
Danielle Mazzonis
sommario: 1. Definizione di ecologia. 2. Breve storia dell'ecologia. 3. I rapporti dell'ecologia con altre discipline. [...] epoche ceramiche, legno, pelli, lana, cotone, lino, per non parlare delle moderne fibre sintetiche, delle materie plastiche, del vetro, della gomma, dei compositi e così via. Allo stesso modo l'energia ha una lunga storia: dalla legna da ardere e dal ...
Leggi Tutto
Diseguaglianze economiche e minacce alla biodiversità
Richard B. Primack
(Department of Biology, Boston University Boston, Massachusetts, USA)
Nelle regioni più povere del mondo le comunità locali mettono [...] uomo.
La distruzione della foresta pluviale tropicale è spesso una conseguenza della domanda di prodotti agricoli a basso costo, come gomma, olio di palma, cacao, carne e legname, da parte dei paesi industrializzati. Nel corso degli anni Ottanta, per ...
Leggi Tutto
Terzo Mondo
Jean-Baptiste Duroselle ed Eugène Berg
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
di Jean-Baptiste Duroselle, Eugène Berg eGian Tommaso Scarascia Mugnozza
TERZO MONDO
Terzo Mondo di Jean-Baptiste [...] scoperte.
Altre associazioni di produttori sono state create per il caffè, il cacao, il rame (CIPEC, 1967) e la gomma, e si sono moltiplicate dopo il successo dell'OPEC: Associazione di produttori latino-americani di zucchero (1974), Associazione ...
Leggi Tutto
gomma
gómma s. f. [lat. tardo gŭmma (anche cŭmma, o gŭmmi, cŭmmi), che è dal gr. κόμμι, voce di origine egiziana]. – 1. a. Nome di varî prodotti dotati di alta deformabilità e elasticità (tecnicamente detti elastomeri), naturali e artificiali:...
gommare
v. tr. [der. di gomma] (io gómmo, ecc.). – 1. Spalmare di uno strato di gomma; effettuare l’operazione di gommatura: g. un rotolo di carta. 2. non com. Munire di pneumatici: g. un’automobile; g. la bicicletta. ◆ Part. pass. gommato,...