'
(V, p. 387; App. I, p. 191; II, i, p. 308; III, i, p. 174; IV, i, p. 192;V, i, p. 265)
Geografia umana ed economica
di Claudio Cerreti
Il tradizionale sottopopolamento dell'A. sta attenuandosi, grazie [...] ) e di quelli nordamericani, tuttavia ha potuto ugualmente progredire, almeno in alcuni settori (autoveicoli, carta, alimentari, gomma, materie plastiche), proprio grazie alla circostanza che l'aumento di popolazione e di capacità di spesa hanno reso ...
Leggi Tutto
SVEZIA (XXXIII, p. 40; App. I, p. 1041; II, 11, p. 933)
Eugenia BEVILACQUA
Francesco CATALUCCIO
La popolazione della S. era, secondo una valutazione del dicembre 1959, pari a 7.471.345 unità e quindi [...] 1959 32.526.000.000 di kWh, prodotti da energia idrica. Anche le altre industrie meccaniche, chimiche e della gomma sono in progresso.
La pesca, pur non rivestendo un'importanza notevole, apporta un contributo apprezzabile all'economia nazionale ed ...
Leggi Tutto
UCRAINA (XXXIV, p. 594; App. II, 11, p. 1052)
Manfredo Vanni
Il territorio della Repubblica federativa sovietica di U. (URSS), dopo l'annessione (1945) dell'U. occidentale, della Bucovina settentrionale, [...] navali (Nikolaev); raffinazione del petrolio (L′vov); prodotti chimici farmaceutici (Kiev).
Altre industrie: gomma sintetica (Kiev); vetrerie (Gomel′, Lisišansk, Konstantinovka); cementi (Amvrosjevka, Kramatorsk, ecc.); materie plastiche (Kiev ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La S., bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) [...] autoveicoli, ben distribuita in svariati centri di produzione, che, a sua volta, sostiene un’industria della gomma assai sviluppata (Barcellona). Conservano l’importanza tradizionale il comparto tessile catalano e quello alimentare, molto diffuso sul ...
Leggi Tutto
Il nome A. ricorda quello del navigatore fiorentino Amerigo Vespucci, che esplorò le coste dell’A. Meridionale; proposto dal cosmografo M. Waldseemüller, apparve per la prima volta nel 1507 in un opuscolo [...] e irrigazione artificiale. Delle specie ivi coltivate, molte sono entrate nell’economia mondiale: mais, tabacco, patata, cacao, coca, gomma, pomodoro, manioca ecc.
Nella maggior parte dell’A., all’arrivo degli Europei, si conosceva la lavorazione di ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa centro-settentrionale, comprendente il vastissimo territorio tra il Niger e il Lago Ciad e il Camerun (a O), il Sudan (a E), la Libia (a N) e la Repubblica Centrafricana (a S).
Il paese, [...] , anche se il C. ha perso terreno rispetto agli altri produttori africani. Tra le altre colture commerciali si segnalano quelle della gomma arabica e della canna da zucchero. L’allevamento (6,5 milioni di bovini e quasi 9 milioni tra caprini e ovini ...
Leggi Tutto
STATI UNITI
Costantino Caldo
Giorgio Gomel
Tiziano Bonazzi
Hermann W. Haller
Biancamaria Tedeschini Lalli-Valerio Massimo De Angelis
Marcia E. Vetrocq
Franca Bossalino
Nicola Balata
Gian Luigi [...] gamma di materiali sia naturali che industriali (granito, legno, marmo, onice, bronzo, acciaio, cemento preformato, formica, acrilico, gomma) Burton progettava sedie, panche e tavoli che avrebbero potuto essere prodotti in serie o come oggetti unici ...
Leggi Tutto
Israele
Paolo Migliorini
Silvia Moretti
'
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Asia sud-occidentale. Al censimento del 1995 la popolazione risultava di 5.612.300 ab., saliti [...] elevata tecnologia, concorrono a formare il valore complessivo delle esportazioni diamanti tagliati, pietre preziose, medicinali, gomma e materie plastiche, metalli, prodotti agricoli (frutta e ortaggi). Le importazioni riguardano soprattutto risorse ...
Leggi Tutto
SVEZIA (XXXIII, p. 40; App. I, p. 1041)
Giuseppe CARACI
Massimo BRUZIO
Silvio FLIRLANI
Mario GABRIELI
Dati demografici (XXXIII, p. 43). - La popolazione della Svezia era al 31 dicembre 1940 (censimento) [...] di t. (992.000 nel 1938). In continuo progresso l'elettrometallurgia, le industrie meccaniche, le chimiche e quelle della gomma.
Commercio estero (p. 47). - La bilancia commerciale si chiude di regola in disavanzo (colmato tuttavia, con maggiore o ...
Leggi Tutto
Nigeria
Paolo Migliorini
Giulia Nunziante
Emma Ansovini
'
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa centro-occidentale. Con una popolazione stimata in 131.530.000 ab. nel [...] le hanno colpite, nonché dei prezzi poco remunerativi per i contadini. Discreta è la quantità di caucciù ricavata dagli alberi della gomma (112.000 t nel 2004), per la quale la N. si è affermata come secondo Paese produttore del continente africano ...
Leggi Tutto
gomma
gómma s. f. [lat. tardo gŭmma (anche cŭmma, o gŭmmi, cŭmmi), che è dal gr. κόμμι, voce di origine egiziana]. – 1. a. Nome di varî prodotti dotati di alta deformabilità e elasticità (tecnicamente detti elastomeri), naturali e artificiali:...
gommare
v. tr. [der. di gomma] (io gómmo, ecc.). – 1. Spalmare di uno strato di gomma; effettuare l’operazione di gommatura: g. un rotolo di carta. 2. non com. Munire di pneumatici: g. un’automobile; g. la bicicletta. ◆ Part. pass. gommato,...