Nell'ultimo quindicennio la popolazione della C. è aumentata in misura cospicua (incremento medio annuo: oltre 2,5%), passando dai 5,5 milioni del 1960 agli 8 milioni attuali. La popolazione urbana - che [...] , di centrali idroelettriche (settore statale); grazie a investimenti privati, di impianti conservieri, di fabbriche di articoli di gomma, di impianti per bevande non alcooliche; grazie a imprese miste, di centrali termoelettriche, di fabbriche di ...
Leggi Tutto
CECCHI, Antonio
Francesco Surdich
Nacque a Pesaro il 28 genn. 1849 da Agostino e Luigia Spinaci, secondo di numerosi fratelli e sorelle. Suo padre era un commerciante e importatore di derrate. Trascorse [...] li trattenne fino alla fine di gennaio del 1879, quando poterono riprendere il viaggio, prima alla volta del minuscolo regno di Gomma e poi di Cialla, la capitale del Ghera, dove giunsero il 6 febbraio.
A Cialla caddero però prigionieri della regina ...
Leggi Tutto
Svizzera
Anna Bordoni
Francesca Socrate
'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'Europa centrale. All'inizio del 21° sec. la dinamica demografica (7.288.010 ab. al censimento del 2000) [...] seri problemi logistici e ambientali, in funzione dei quali il governo ha deciso di limitare il trasporto su gomma e di potenziare quello ferroviario realizzando infrastrutture a investimento pubblico come la Nouvelle ligne ferroviaire à travers les ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, uno dei più piccoli del continente; confina a N e a O con il Belgio, a E con la Germania, a S con la Francia.
Nel territorio dello Stato si distinguono due diverse regioni [...] nel 1981) e l’industria siderurgica si è ulteriormente ridotta. Accanto all’industria siderurgica sono attive quelle meccanica, della gomma, delle fibre tessili artificiali, dei concimi, del cemento, della ceramica e del tabacco.
Solo l’1,2% circa ...
Leggi Tutto
Sumatra Isola dell’Oceano Indiano (481.780 km2 con 47.852.100 ab. nel 2007), appartenente politicamente all’Indonesia. Bagnata a N dal Mar delle Andamane, a NE dallo Stretto di Malacca, a E dal Mar Cinese [...] ’isola, e in genere raffinato localmente. L’industria è presente nei settori chimico, petrolchimico, alimentare, tessile, della gomma e del legno. Scarse le comunicazioni, che in gran parte si svolgono ancora sui fiumi principali.
Antropologia
La ...
Leggi Tutto
Comune della Lombardia (37,12 km2 con 85.543 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. La città è situata a 201 m s.l.m. all’estremità meridionale del ramo occidentale del lago che da essa prende il nome, [...] alle fibre sintetiche), si è notevolmente diversificato, specie per quanto riguarda le produzioni meccaniche e chimiche (plastica, gomma), dell’abbigliamento e dei giocattoli. Importante anche il ruolo del turismo, che si avvale di un ottimo apparato ...
Leggi Tutto
(fr. Massif o Plateau Central) Regione montuosa nel cuore della Francia, fra il solco del Rodano a E, il bacino di Parigi a N, la pianura aquitanica a SO e quella della Loira a NE. È stato definito il [...] con un clima meno rigido e discretamente umido, prospera l’agricoltura. Qui sono sorte anche attività industriali (industria della gomma a Clermont-Ferrand) o si sono ravvivate vecchie industrie (St.-Étienne, Limoges) favorite anche dalle ferrovie e ...
Leggi Tutto
Il lunghissimo contrasto tra l'Ecuador ed il Perù per il possesso dei vasti territorî amazzonici, ha avuto termine nel gennaio 1942 quando, in seguito alla mediazione di altri stati americani, fu stabilito [...] carica fino all'agosto 1948. Intanto, s'erano conclusi un trattato d'amicizia con la Cina, un accordo commerciale (scambî compensati: gomma, olî e "legno di balsa" contro grano, bestiame e pelli) con l'Argentina; le basi cedute agli S. U., furono da ...
Leggi Tutto
SUDAN FRANCESE (XXXII, p. 948 e v. africa occidentale francese, App. II, 1, p. 84)
Francesco CATALUCCIO
Insieme al Senegal e alla Costa d'Avorio, il S. F. costituì uno dei centri di maggiore vivacità [...] ed esportazione delle arachidi. Diffusi sono l'albero del burro e quello del kapok nella parte meridionale del paese. La gomma arabica è raccolta specialmente nelle regioni di Nioro e di Timbuctu. Il S. F. ha notevole importanza per l'allevamento ...
Leggi Tutto
Bari
Anna Lisa Schino
Un porto aperto verso il Mediterraneo orientale
Posta sul Mare Adriatico, allo sbocco di una piana molto fertile, Bari è formata da un centro antico e una città nuova che si è [...] da una politica economica di sostegno al Meridione, con un'estensione della produzione industriale al settore meccanico, della gomma, dell'abbigliamento, poligrafico e delle costruzioni. Bari inoltre, con la sua università, le case editrici, musei e ...
Leggi Tutto
gomma
gómma s. f. [lat. tardo gŭmma (anche cŭmma, o gŭmmi, cŭmmi), che è dal gr. κόμμι, voce di origine egiziana]. – 1. a. Nome di varî prodotti dotati di alta deformabilità e elasticità (tecnicamente detti elastomeri), naturali e artificiali:...
gommare
v. tr. [der. di gomma] (io gómmo, ecc.). – 1. Spalmare di uno strato di gomma; effettuare l’operazione di gommatura: g. un rotolo di carta. 2. non com. Munire di pneumatici: g. un’automobile; g. la bicicletta. ◆ Part. pass. gommato,...