• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
219 risultati
Tutti i risultati [1364]
Geografia [219]
Chimica [172]
Storia [125]
Industria [121]
Biografie [95]
Medicina [91]
Arti visive [89]
Ingegneria [91]
Storia per continenti e paesi [83]
Economia [80]

NUOVA GUINEA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

NUOVA GUINEA (XXV, p. 56; App. II, 11, p. 426) Giuseppe GENTILLI Paolo DAFFINA GUINEA La metà occidentale della N. G. (Nederlands Nieuw Guinea, Iriania, Irian) non fu inclusa tra i territorî che a [...] di cocco; la metà occidentale esportò 3200 t di copra nel 1953. Un frantoio per copra fu aperto a Rabaul nel 1952. L'esportazione di gomma dalla metà orientale fu di 3700 t nel 1956-57, quella di cacao di 1975 t, quella di caffè di 255 t; la metà ... Leggi Tutto
TAGS: NUOVA BRITANNIA – OLIO DI COCCO – CHRISTCHURCH – PORT MORESBY – NOCE MOSCATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NUOVA GUINEA (4)
Mostra Tutti

ANGOLA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Secondo un censimento del 1940 la popolazione assommerebbe a 3.738.010 ab., dei quali 44.083 bianchi e 28.035 mulatti su una superficie di 1.246.700 kmq. (dens. 2,9). Detta popolazione è ripartita nelle [...] nel 1944-45; il caffè (q. 320.000 diffuso in proporzioni notevoli nelle zone di Bembe, Enconge e altopiano di Amboim; la gomma in fase di inizio. Sempre cospicua la produzione di granoturco (1945:500-600.000 ha. e quasi 3 milioni di q.). Sugli ... Leggi Tutto
TAGS: ALLEVAMENTO – SÃO PAULO – CESPITE – COTONE – BOVINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANGOLA (13)
Mostra Tutti

Mauritania, Repubblica islamica di

Enciclopedia on line

Stato dell’Africa nord-occidentale. I confini, quasi interamente artificiali e rimasti pressoché invariati dall’epoca della dominazione francese, lo dividono a NO e N dal Sahara Occidentale (annesso dal [...] infatti, il manto vegetale ha una certa consistenza solo nelle regioni meridionali, dove domina la savana (acacie, specie quelle da gomma, e radi baobab); altrove manca del tutto o è rappresentato da arbusti spinosi e da piante grasse. L’idrografia è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CINEMATOGRAFIE NAZIONALI – STORIA DEL CINEMA – AFRICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: AFRICA OCCIDENTALE FRANCESE – PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA – ABOLIZIONE DELLA SCHIAVITÙ – SAHARA OCCIDENTALE – SAHARA SPAGNOLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mauritania, Repubblica islamica di (14)
Mostra Tutti

Pordenone

Enciclopedia on line

Pordenone Comune del Friuli-Venezia Giulia (38,21 km2 con 51.733 ab. nel 2020), capoluogo di provincia fino al 30 settembre 2017. La cittadina, situata su un’altura alluvionale (a 24 m s.l.m.), si trova al centro [...] su un attivo impianto industriale, fortemente diversificato fra i comparti meccanico, elettromeccanico, metallurgico, chimico, della lavorazione della gomma e del legno. A partire dal secondo dopoguerra si è affermato in particolare il settore di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA
TAGS: FRIULI-VENEZIA GIULIA – ALLEVAMENTO BOVINO – MATERIE PLASTICHE – DUCHI DEL FRIULI – ALLEVAMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pordenone (4)
Mostra Tutti

Lima

Enciclopedia on line

Città capitale del Perù (10.390.607 ab. nel 2017, considerando l’intera agglomerazione urbana), situata a 150 m s.l.m. sul fiume Rímac. Ha clima desertico-oceanico con temperatura media annua di 19,3 °C [...] via di sviluppo. I settori industriali più dinamici sono quelli metallurgico, meccanico (montaggio di autoveicoli), della gomma (pneumatici), chimico e farmaceutico, tessile, del cemento, del tabacco, calzaturiero e petrolchimico. L. si trova lungo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA
TAGS: CANNA DA ZUCCHERO – INQUISIZIONE – BAROCCO – TABACCO – CALLAO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lima (3)
Mostra Tutti

Mato Grosso

Enciclopedia on line

Altopiano del Brasile, tra i 600 e i 900 m s.l.m., zona di displuvio tra il bacino del Rio delle Amazzoni (rami sorgentiferi dello Xingu, del Tapajos, del Madeira) e quello del Paraguay. La sezione sudoccidentale [...] delle vie di comunicazione, in gran parte fluviali, e dei mezzi di trasporto: le foreste danno legni pregiati e gomma; piccole aree sono coltivate a canna da zucchero, a cereali, a tabacco; l’allevamento del bestiame è abbastanza sviluppato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA
TAGS: RIO DELLE AMAZZONI – CANNA DA ZUCCHERO – CAMPO GRANDE – ALLEVAMENTO – AGRICOLTURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mato Grosso (1)
Mostra Tutti

Liegi

Enciclopedia on line

Liegi (fr. Liège; fiamm. Luik) Città del Belgio (190.102 ab. nel 2008), capoluogo della provincia omonima; è situata sulle rive della Mosa e del suo affluente Ourthe, che a sua volta riceve la Vesdre. Il nucleo [...] vicende ha fatto riscontro lo sviluppo di diversificate attività manifatturiere nei settori chimico, meccanico, alimentare, della gomma e della carta, oltre ad attività terziarie, in particolare di carattere commerciale. Viene lavorato inoltre il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: MASSIMILIANO ENRICO DI BAVIERA – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – INDUSTRIA ESTRATTIVA – PARTITO DEMOCRATICO – CARLO IL TEMERARIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Liegi (3)
Mostra Tutti

Malaysia

Enciclopedia on line

Stato federale dell’Asia sud-orientale. Comprende la M. Peninsulare (o Occidentale), sulla punta meridionale della Penisola di Malacca, confinante a N con la Thailandia, e la M. Orientale, ampio lembo [...] ; e in parte erede delle piantagioni coloniali di tè, caffè, canna da zucchero, cacao e, soprattutto, dell’albero della gomma cui si sostituì, dagli ultimi decenni del 20° sec., la palma da olio. Di questa pianta, introdotta dall’Africa occidentale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – CINEMATOGRAFIE NAZIONALI – STORIA DEL CINEMA – ASIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: PRODOTTO INTERNO LORDO – MUHAMMAD V DI KELANTAN – ARCHITETTURA COLONIALE – BILANCIA COMMERCIALE – DOLLARI STATUNITENSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Malaysia (15)
Mostra Tutti

THAILANDIA

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Thailandia Alessia Salaris Paola Salvatori Geografia umana ed economica di Alessia Salaris Stato dell'Asia sud-orientale. La popolazione, censita al 2000, era di 60.606.947 ab. per una densità di [...] . Il settore primario (che assorbe circa il 45% degli occupati) si basa soprattutto sulla produzione di riso, manioca, gomma e canna da zucchero. Anche le attività manifatturiere sono abbastanza sviluppate: i comparti con maggiori tassi di crescita ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ASSEMBLEA GENERALE DELL'ONU – CONSIGLIO DI SICUREZZA – INDUSTRIA ALIMENTARE – CORTE COSTITUZIONALE – THAKSIN SHINAWATRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su THAILANDIA (16)
Mostra Tutti

HONDURAS

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

HONDURAS (XVIII, p. 551; App. I, p. 715) Eugenia BEVILACQUA Mario DI LORENZO Alberto PINCHERLE Popolazione (XVIII, p. 554). - La popolazione che nel censimento del 1940 risultava di 1.109.833 ab., [...] il 1940 si ebbe un certo miglioramento nell'economia e s'introdusse in via sperimentale la coltivazione delle piante da gomma. Intanto, l'Honduras aderiva in pieno alla politica di "solidarietà continentale", colpiva con dazî del 50% ad valorem le ... Leggi Tutto
TAGS: CLAUSOLA DELLA "NAZIONE PIÙ FAVORITA – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – SECONDA GUERRA MONDIALE – DEBITO PUBBLICO – NAZIONI UNITE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HONDURAS (15)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 22
Vocabolario
gómma
gomma gómma s. f. [lat. tardo gŭmma (anche cŭmma, o gŭmmi, cŭmmi), che è dal gr. κόμμι, voce di origine egiziana]. – 1. a. Nome di varî prodotti dotati di alta deformabilità e elasticità (tecnicamente detti elastomeri), naturali e artificiali:...
gommare
gommare v. tr. [der. di gomma] (io gómmo, ecc.). – 1. Spalmare di uno strato di gomma; effettuare l’operazione di gommatura: g. un rotolo di carta. 2. non com. Munire di pneumatici: g. un’automobile; g. la bicicletta. ◆ Part. pass. gommato,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali