stagno Elemento chimico appartenente al 5° gruppo del sistema periodico; simbolo Sn, numero atomico 50, peso atomico 118,7. Sono noti 10 isotopi stabili dello s., di cui i più abbondanti in natura sono [...] si chiama stagnatrice, che, in particolare, è la macchina per stagnare i conduttori elettrici di rame, prima di rivestirli di gomma, con un unico passaggio in un bagno di stagno.
Per quanto riguarda le leghe, lo s. ne forma diverse d’interesse ...
Leggi Tutto
Processo con il quale uno o più atomi di alogeno (F, Cl, Br, I) vengono introdotti nella molecola di un composto organico. A seconda dell'alogeno usato l'operazione prende il nome di clorurazione, bromurazione, [...]
Gli alogeno-derivati trovano applicazione diretta come solventi, fluidi refrigeranti, insetticidi, farmaceutici, olî per trasformatori oppure vengono largamente impiegati come intermedî nella preparazione di resine, vernici, gomma artificiale, ecc. ...
Leggi Tutto
BIZIO, Bartolomeo
Aldo Gaudiano
Nacque a Costozza di Longare, presso Vicenza, il 30 ott. 1791. Avviatosi allo studio della chimica, nel 1809 passò a Padova presso la farmacia Zanichelli, per poter approfondire [...] dell'olio di fegato di merluzzo in una singolarissima malattia" e soprattutto gli studi sull'attività fermentativa della gomma arabica, del succo di fico, delle ostriche. Da queste ultime estrasse il "principio produttore dell'acido lattico", che ...
Leggi Tutto
Combustibili capaci di formare una miscela infiammabile con l'aria o altro gas comburente; più in generale, tutti i combustibili usati per alimentare motori a combustione interna ad accensione comandata [...] i motori sono montati su veicoli. Nel caso di impianti mobili, il gas carburante può essere trasportato in sacchi di gomma o compresso ad alta pressione in bombole, o prodotto al momento di utilizzarlo nel motore, mediante un gassogeno, partendo da ...
Leggi Tutto
IDROGENAZIONE (XVIII, p. 741)
Giulio NATTA
Quasi tutte le reazioni d'idrogenazione corrispondono ad equilibrî chimici che sono termodinamicamente favoriti dalle basse temperature; tuttavia per ragioni [...] produzione di plastificanti per le resine viniliche.
Durante la seconda Guerra mondiale la maggior parte della gomma sintetica prodotta in Germania venne fabbricata polimerizzando il butadiene ottenuto dal glicol butilenico prodotto per idrogenazione ...
Leggi Tutto
Elemento chimico trivalente, di simbolo Al, numero atomico 13, peso atomico 26,97, di cui è noto un solo isotopo stabile 2173Al.
Generalità
Scoperto da H. Davy nel 1812 e isolato da H.C. Oersted nel 1825 [...] . contenente un eccesso di acido formico; usato come impermeabilizzante per tessuti, come mordente in tintoria, come coagulante del lattice di gomma ecc.
Fosfato di a. Sale dell’acido fosforico, AlPO4; si ottiene per doppio scambio da solfato di a. e ...
Leggi Tutto
OLEOCHIMICA
Eugenio Mariani
Come la petrolchimica indica la produzione di composti chimici utilizzando come materia prima petrolio, o sue frazioni, così l'o. indica l'utilizzazione di oli e grassi naturali [...] di resine, di vernici; quantità minori si usano per prodotti ausiliari per tessili, per componenti di lubrificanti, nell'industria della gomma, ecc.
Alcoli. − La produzione mondiale di alcoli si ottiene per i due terzi da acidi grassi naturali, il ...
Leggi Tutto
Il termine d. si riferisce a tutti quei procedimenti che consentono di frazionare una soluzione acquosa salina in due parti, una pura, o con una concentrazione notevolmente inferiore a quella della soluzione [...] il fondo nero e con il tetto trasparente. Il primo è ottenuto mediante verniciatura o ricopertura con politene o gomma butilica neri. Il secondo è costituito da vetro, generalmente preferito al materiale plastico.
All'interno della vasca defluisce l ...
Leggi Tutto
Alcoli alifatici. - Notevoli progressi nel campo della produzione degli alcoli sono stati realizzati recentemente con l'applicazione industriale di procedimenti sintetici. Essi permettono oggi di produrre [...] . Per disidratazione catalitica del glicool butilenico, si ottiene il butadiene, prodotto intermedio per la fabbricazione della gomma sintetica (Buna).
Alcoli trivalenti e altri alcoli polivolenti. - Il termine più importante è la glicerina (v ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. Una nuova scienza
David M. Knight
Una nuova scienza
Se per scienza si intende un corpus di conoscenze empiriche regolato e ordinato dalla teoria, allora si può affermare che la [...] preparato da ciascun chimico sulla base di una propria personale ricetta. Intorno alla metà del secolo furono prodotti i primi giunti di gomma e con i fornelli di Robert Bunsen (1811-1899) i chimici ebbero a disposizione una fonte di calore potente e ...
Leggi Tutto
gomma
gómma s. f. [lat. tardo gŭmma (anche cŭmma, o gŭmmi, cŭmmi), che è dal gr. κόμμι, voce di origine egiziana]. – 1. a. Nome di varî prodotti dotati di alta deformabilità e elasticità (tecnicamente detti elastomeri), naturali e artificiali:...
gommare
v. tr. [der. di gomma] (io gómmo, ecc.). – 1. Spalmare di uno strato di gomma; effettuare l’operazione di gommatura: g. un rotolo di carta. 2. non com. Munire di pneumatici: g. un’automobile; g. la bicicletta. ◆ Part. pass. gommato,...