MERLUZZO (lat. scient. Gadus morrhua L.; fr. morue; sp. abadejo; ted. Dorsch o Kabeljau; ingl. cod)
Alberico BENEDICENTI
Decio VINCIGUERRA
*
Pesce osseo dell'ordine dei Teleostei, sottordine Anacanthini, [...] l'emulsione di olio di fegato di merluzzo (emulsio olei jecoris aselli: olio di fegato di merluzzo parti 350, gomma adragante p. 10, gomma arabica p. 10, sciroppo semplice p. 150, acqua distillata p. 390, glicerina p. 70, ipofosfito di calcio p. 12 ...
Leggi Tutto
Medico, nato a S. Francisco in California nel 1863, laureato nel 1882 a Heidelberg. Poi studiò a Berlino sotto la guida di Virchow e del prof. Frerichs: tornato a S. Francisco, nel 1883 ebbe il diploma [...] riflesso viscerale che consiste nella riduzione dell'ottusità cardiaca consecutiva alla strofinazione della regione precordiale con un pezzo di gomma o col margine cubitale della mano. Non è accertato, secondo il Vaquez, se si tratti veramente di un ...
Leggi Tutto
RILIEVOGRAFIA
Luigi Pampaloni
. È l'arte di ottenere modelli o rilievi sui metalli, sul legno, sul vetro, su amalgame, su cartapesta, cartone, celluloide, cera, ceralacca, gelatina, gesso, ecc., sia [...] di stampi di metallo per l'impressione in rilievo su fogli di celluloide, di carta o di cartoncino; nella fabbricazione di timbri di gomma; nella filogranatura a secco della carta.
Bibl.: R. Namias, La fotografia in rilievo, Milano 1915. ...
Leggi Tutto
PORTO SUDAN (Port Sudan, Bender es-Sūdān; A. T., 115)
Giuseppe Stefanini
Città e porto della costa occidentale del Mar Rosso, 694 miglia per mare a S. di Suez, 308 miglia a N. di Massaua e a 799 km. [...] generalmente scalo. Le importazioni consistono soprattutto in cotonate, generi alimentari, cordami, metalli, ecc.; le esportazioni comprendono cotone, sesamo, dura, gomma, cera, noci di dum, senna, caffè (proveniente dall'Abissinia), pellami, ecc. ...
Leggi Tutto
CALVINO, Mario
Emerico Mez
Nacque a Sanremo il 26 marzo 1875 da Giovan Bernardo e Assunta Gugno. Compiuti i primi studi nella città natale, si laureò a Pisa, nel 1899, in scienze agrarie con la tesi [...] militare allo studio delle piante secondarie di gomma elastica e tra l'altro dimostrò sperimentalmente 'agricoltura coloniale, XXII(1928), n. 5, pp. 163-185; Gomma elastica italiana, in Pubblicazione della Stazione sperimentale di floricoltura, n. 2 ...
Leggi Tutto
beni strumentali
bèni strumentali locuz. sost. m. pl. – L'insieme delle tecnologie, delle macchine e dei sistemi destinati a realizzare i processi di trasformazione che sostengono il ciclo di vita di [...] l'industria grafica, cartaria e affini; macchine per l'industria tessile; macchine e stampi per materie plastiche e gomma; macchine per calzature, pelletteria e conceria; macchine e accessori per il vetro; macchine e attrezzature per la lavorazione ...
Leggi Tutto
Signor Bonaventura
Alfredo Castelli
Un felice sfortunato
Creato nel 1917 da Sergio Tofano, il Signor Bonaventura è uno dei personaggi più eleganti e amabili del fumetto italiano: lungo lungo e un po’ [...] scherzo del destino, la sfortuna si trasformava in fortuna (se, per esempio, gli si staccava una ruota dell’auto, la gomma finiva in un fiume e serviva come salvagente a qualcuno in procinto di annegare), e il nostro eroe veniva lautamente compensato ...
Leggi Tutto
Sumatra Isola dell’Oceano Indiano (481.780 km2 con 47.852.100 ab. nel 2007), appartenente politicamente all’Indonesia. Bagnata a N dal Mar delle Andamane, a NE dallo Stretto di Malacca, a E dal Mar Cinese [...] ’isola, e in genere raffinato localmente. L’industria è presente nei settori chimico, petrolchimico, alimentare, tessile, della gomma e del legno. Scarse le comunicazioni, che in gran parte si svolgono ancora sui fiumi principali.
Antropologia
La ...
Leggi Tutto
Geologia
Fenomeno per cui i componenti di rocce massicce, sottoposte a intense azioni orogeniche (➔ metamorfismo), vengono ad assumere un abito lamellare che, se l’azione è molto spinta ed estesa a tutta [...] lo spessore voluto. I laminatoi sono usati principalmente nella lavorazione dei metalli, ma anche in quella della gomma, delle materie plastiche, nell’industria alimentare ecc.
Nelle costruzioni meccaniche, lenta rotazione dell’anello rotante di un ...
Leggi Tutto
Comune della Lombardia (37,12 km2 con 85.543 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. La città è situata a 201 m s.l.m. all’estremità meridionale del ramo occidentale del lago che da essa prende il nome, [...] alle fibre sintetiche), si è notevolmente diversificato, specie per quanto riguarda le produzioni meccaniche e chimiche (plastica, gomma), dell’abbigliamento e dei giocattoli. Importante anche il ruolo del turismo, che si avvale di un ottimo apparato ...
Leggi Tutto
gomma
gómma s. f. [lat. tardo gŭmma (anche cŭmma, o gŭmmi, cŭmmi), che è dal gr. κόμμι, voce di origine egiziana]. – 1. a. Nome di varî prodotti dotati di alta deformabilità e elasticità (tecnicamente detti elastomeri), naturali e artificiali:...
gommare
v. tr. [der. di gomma] (io gómmo, ecc.). – 1. Spalmare di uno strato di gomma; effettuare l’operazione di gommatura: g. un rotolo di carta. 2. non com. Munire di pneumatici: g. un’automobile; g. la bicicletta. ◆ Part. pass. gommato,...