Vedi COLORE dell'anno: 1959 - 1994
COLORE (v. vol. Il, p. 770)
F. Tiradritti
Egitto. - Gli Egizi utilizzavano pigmenti ricavati quasi esclusivamente da minerali. Il nero era in genere ottenuto dal carbone, [...] approfonditamente, soprattutto per quanto riguarda il modo di stendere il c. e i leganti. Per questi ultimi si ha conoscenza della gomma, del gesso e della cera, mentre invece non è sicuro l'uso dell'albume d'uovo.
Nell'arte egizia il c. aveva ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, uno dei più piccoli del continente; confina a N e a O con il Belgio, a E con la Germania, a S con la Francia.
Nel territorio dello Stato si distinguono due diverse regioni [...] nel 1981) e l’industria siderurgica si è ulteriormente ridotta. Accanto all’industria siderurgica sono attive quelle meccanica, della gomma, delle fibre tessili artificiali, dei concimi, del cemento, della ceramica e del tabacco.
Solo l’1,2% circa ...
Leggi Tutto
Ossiacido, di formula C6H4(OH)(COOH), derivabile dall’acido benzoico per sostituzione dell’idrogeno in posizione orto al carbossile con un gruppo ossidrilico; fu estratto nel 1830 dalla salicina ed è stato [...] derivati di interesse farmaceutico (per es., l’acido acetilsalicilico, comunemente detto aspirina), nonché di profumi, di additivi per la gomma e di coloranti.
I salicilati sono sali ed esteri dell’acido salicilico. I sali, di formula C6H4(OH)COOMe ...
Leggi Tutto
Composti contenenti due atomi di cloro.
Dicloroanilina Composto, Cl2C6H3NH2; noto in diverse forme isomere secondo la posizione reciproca degli atomi di cloro e del gruppo amminico nell’anello benzenico. [...] acqua, acidi e alcali, usato come fumigante insetticida per prodotti alimentari, come solvente per grassi, oli, cere, canfora, resine e gomme, come agente bagnante e penetrante; è dotato di proprietà anestetiche (ma è pericoloso per la sua tossicità ...
Leggi Tutto
Il termine di chirurgo (chirurgus, vulnerum medicus) è stato impiegato fin dall'origine per indicare quel medico che curava certe lesioni con atti manuali, come suture delle ferite, riduzioni di lussazioni [...] lampade che non proiettano ombre (scialitiche). Gli operatori vestono sulle mani lavate con acqua, sapone e poi alcool, guanti di gomma (Halsted di Baltimora, nel 1890) con o senza l'aggiunta di guanti di filo sterilizzati a secco (Mikulicz), e usano ...
Leggi Tutto
AGGREGAZIONE, Stati di (fr. états d'agrégation; sp. estados de agregación; ted. Aggregatzustände; ingl. states of matter).
I. - Introduzione sintetica.
1. - Come si presentano i corpi. - L'esperienza quotidiana [...] , nel cui fondo si trovi un po' d'acqua, l'aria viene alternativamente compressa e rarefatta mediante una pera di gomma adattata al collo. Durante l'aspirazione, l'aria si raffredda e si intorbida perché il vapore si condensa intorno al pulviscolo ...
Leggi Tutto
fr. voiture; sp. coche; ted. Kutsche, Broschke; ingl. carriage). - Carro è qualsiasi. veicolo composto essenzialmente di un piano destinato a sostenere un carico e di ruote che ne permettono la trazione [...] parti si assommano naturalmente le più salienti difficoltà del meccanismo. In alcuni carri leggieri di tipo francese si cominciano a fare di gomma tutti i cingoli, e così si accenna un'evoluzione quasi analoga a quella che si è già verificaia per il ...
Leggi Tutto
Letteratura e tradizione classica
Massimo Fusillo
Il dialogo che le letterature moderne hanno da sempre istituito con i modelli della tradizione classica assume nel Novecento una pregnanza del tutto [...] con iconografie del mito, il nome Œdipe che sembra potersi decifrare in una lettera decisiva per il plot e in una gomma, oggetto al centro del romanzo cui dà titolo (Morrisette 1953, p. 294). Questa rete intertestuale, fatta di deboli e degradate ...
Leggi Tutto
GHELDRIA (oland. Gelderland; A. T., 44)
Adriano H. LUIJDJENS
Johannes J. HANRATH
Provincia dell'Olanda, confinante con la Germania, con le provincie olandesi del Limburgo, del Brabante Settentrionale, [...] di uova. L'industria è rappresentata da una fabbrica di seta artificiale (Ede), da fonderie di ferro, fabbriche di articoli di gomma, di ferro e di altri metalli, fabbriche di tessuti, di sigari, di carta, cantieri navali. A Wageningen c'è una scuola ...
Leggi Tutto
Possedimento britannico, sulla costa occidentale dell'Africa. Si racconta che la regione fu visitata nel Medioevo da marinai europei, ma la prima documentata occupazione avvenne a Ora del Mina (più tardi [...] dell'interno è Kumasi, l'antica capitale degli Ascianti, che conta oggidì 24.000 ab.
Verso la fine del sec. XIX la Costa d'Oro cominciò a esportare, oltre la gomma, l'oro, i prodotti della palma e le noci di cola, anche il cacao. L'esportazione della ...
Leggi Tutto
gomma
gómma s. f. [lat. tardo gŭmma (anche cŭmma, o gŭmmi, cŭmmi), che è dal gr. κόμμι, voce di origine egiziana]. – 1. a. Nome di varî prodotti dotati di alta deformabilità e elasticità (tecnicamente detti elastomeri), naturali e artificiali:...
gommare
v. tr. [der. di gomma] (io gómmo, ecc.). – 1. Spalmare di uno strato di gomma; effettuare l’operazione di gommatura: g. un rotolo di carta. 2. non com. Munire di pneumatici: g. un’automobile; g. la bicicletta. ◆ Part. pass. gommato,...