TRENTON (A. T., 132-133)
Piero Landini
Capitale dello stato di New Jersey, capoluogo della Mercer County; sorge 53 km. a NE. di Filadelfia, presso le rapide del Delaware, dove ha inizio il tratto navigabile [...] di vasellame (dal 1852) e di porcellane igieniche (lavabi, bagni, ecc., dopo il 1900); l'industria della gomma, le industrie tessili, le manifatture dei tabacchi. Canali navigabilì e ferrovie hanno favorito l'incessante magnifico sviluppo del centro ...
Leggi Tutto
Durante la seconda Guerra mondiale, in correlazione con la guerra sottomarina, la Germania impiegò incrociatori e corazzate per l'attacco alle linee di comunicazione della Gran Bretagna e dei suoi alleati. [...] e il traffico oceanico delle navi di superficie delle potenze dell'Asse divennero impossibili; furono allora utilizzati come violatori di blocco sommergibili oceanici italiani, opportunamente adattati per il trasporto di gomma e di metalli pregiati. ...
Leggi Tutto
MANIOCA
Fabrizio Cortesi
. Nome volgare della Manihot utilissima Pohl o Jatropha manihot L., arbusto della famiglia Euforbiacee, originario dell'America Meridionale tropicale e coltivato in molti paesi [...] poco acido cianidrico e in forma legata, non libera come nella manioca amara.
Il genere Manihot contiene 130 specie dell'America tropicale alcune delle quali (Manihot Glaziowii, ecc.) forniscono dal loro lattice del buon caucciù (v. gomma elastica). ...
Leggi Tutto
Energia
Arnaldo M. Angelini
Arnaldo M. Angelini
Enrico Comellini e Luigi Paris
Pierre Ailleret
Fonti primarie di energia, di Arnaldo M. Angelini
Economia e conservazione dell'energia, di Arnaldo [...] nel caso delle linee in cavo, si avranno funzioni diverse per i diversi tipi di cavo in carta impregnata, in olio fluido, in gomma, ecc., nel caso delle linee aeree per i diversi tipi di linea a semplice o a doppia terna, con armamento di sospensione ...
Leggi Tutto
VIOLENZA
Giovanni Jervis
Birgitta Nedelmann
Luciano Pellicani
Psicologia sociale
di Giovanni Jervis
Definizione
In senso lato si designa come violenza un'alterazione del corso naturale degli eventi, [...] diventa non già meno aggressivo ma più aggressivo se lo si incoraggia a dar pugni ogni giorno a una bambola di gomma, così come un adolescente incline agli assalti fisici vede aumentare la propria tendenza ad aggredire fisicamente le persone se viene ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. La chimica della vita
Noel G. Coley
La chimica della vita
La chimica animale e vegetale
Lo studio degli esseri viventi e di ciò che si riusciva a produrre da essi ha giocato un [...] l'amido e lo zucchero contenevano più ossigeno. Dunque, perdendo un po' del loro ossigeno, l'amido, lo zucchero e la gomma potevano essere convertiti in grassi. L'ossigeno che così si separava poteva poi ossidare il carbonio e l'idrogeno nei tessuti ...
Leggi Tutto
Vestirsi
Vinicio Ongini
Nudi o vestiti
Fin dall'Età della Pietra gli uomini hanno imparato a coprirsi per ripararsi dal freddo e dal caldo eccessivi. Tuttavia già i nostri antenati indossavano certi [...] proprio mestiere di contadini o di operai lavoravano spesso all'aperto. Sempre agli anni Trenta risale la nascita delle cuffie di gomma, per proteggere i capelli dall'acqua di mare, e degli oli e delle creme abbronzanti per la pelle.
Il bikini: un ...
Leggi Tutto
La conformazione tridimensionale
Antonella Greco
Il nuovo statuto della scultura
Il termine conformazione tridimensionale può essere assunto quale definizione contemporanea e ampliamento semantico di [...] ambito di Serra, attivo sin dagli inizi minimalisti degli anni Sessanta, dapprima con materiali ‘morbidi’, come la gomma e la gomma vulcanizzata accostata a tubi al neon, poi con materiali industriali quali ferro e piombo; infine celebre dagli anni ...
Leggi Tutto
Contabilità nazionale
Aldo Predetti
Introduzione
L'opportunità di procedere a misurazioni di aggregati economici risale, nel tempo, a circostanze singolari. Il primo tentativo di misurazione fu ispirato [...] Di conseguenza, se si sommasse il valore della produzione vendibile dell'industria automobilistica e quello dell'industria della gomma si verrebbe a contare due volte il valore dei pneumatici assorbiti dall'industria automobilistica (più in generale ...
Leggi Tutto
TORCHIANI, Tullio
Giandomenico Piluso
TORCHIANI, Tullio. – Nacque a Villanova Monteleone, in provincia di Sassari, il 29 agosto 1901, da Rodolfo, dapprima auditore presso il Tribunale di Sassari (1897) [...] i settori elettrico e telefonico, siderurgico, bancario e finanziario, immobiliare e agricolo, nonché quello della gomma sintetica. Tra il 1934 e il 1940 accumulò incarichi nei consigli di amministrazione – come vicepresidente, consigliere ...
Leggi Tutto
gomma
gómma s. f. [lat. tardo gŭmma (anche cŭmma, o gŭmmi, cŭmmi), che è dal gr. κόμμι, voce di origine egiziana]. – 1. a. Nome di varî prodotti dotati di alta deformabilità e elasticità (tecnicamente detti elastomeri), naturali e artificiali:...
gommare
v. tr. [der. di gomma] (io gómmo, ecc.). – 1. Spalmare di uno strato di gomma; effettuare l’operazione di gommatura: g. un rotolo di carta. 2. non com. Munire di pneumatici: g. un’automobile; g. la bicicletta. ◆ Part. pass. gommato,...