LEGUMINOSE (latino scient. Leguminosae)
Fabrizio Cortesi
Vasta famiglia di piante Dicotiledoni Archiclamidee con fiori ciclici, eteroclamidi, pentameri, monoclini, generalmente con 10 stami, ma talora [...] ai cavalli. Sono medicinali: la liquirizia di cui si usa la radice; alcuni Astragalus che forniscono la gomma dragante; alcune Acacia che dànno la gomma arabica; alcune Cassie che dànno la sena e la polpa di cassia; il tamarindo; la fava del Calabar ...
Leggi Tutto
GAZZELLE, FIUME DELLE (arabo Bahr al-Ghazāl; A. T., 109-110-111)
Attilio Mori
Fiume dell'Africa orientale, affluente di sinistra del Nilo in cui immette presso il 9° 30′ lat. N. Risulta formato dalla [...] . La provincia, che si estende per 232.000 kmq. e conta 1.100.000 ab. Negri (Bongo, Dinca, ecc.), produce avorio, gomma, cera, miele, sale, ferro. La malaria e molte malattie infettive vi dominano. Le comunicazioni si effettuano per via d'acqua, ma ...
Leggi Tutto
Metodologie di restauro dei beni librari
Simonetta Iannuccelli
Silvia Sotgiu
I manufatti librari sono caratterizzati da una complessa interazione tra materiali di diversa natura: ciascuno di essi, [...] le ragioni suddette, i gel enzimatici si preparano utilizzando soluzioni tamponate (al pH di attività dell’enzima) e gelificate con gomma di xantano (1-2%) a una temperatura compatibile con il supporto cartaceo e il cui valore rientri nell’intervallo ...
Leggi Tutto
PITTURA - Pigmenti pittorici
S.B. Tosatti
In p. per pigmento si intende la sostanza colorante presente, in sospensione in opportuno legante, nel colore o più precisamente nella pellicola pittorica. [...] era essenzialmente di due tipi: uno era una soluzione di nerofumo e gomma sciolti in acqua, l'altro era un gallato o tannato di ferro le lacche di kermes, di brasile o verzino, di robbia, la gomma lacca, la lacca di cimatura di drappo e il sangue di ...
Leggi Tutto
Nome generico assegnato a miscele di idrocarburi (naturali od ottenuti per piroscissione nella lavorazione dei grezzi di petrolio o miscele di entrambi) di consistenza solida o semisolida, di durezza, [...] , nella preparazione di cartoni per coperture, di vernici, come isolante in elettrotecnica (accumulatori, cavi, mastici), in miscela con gomma o con resine per preparare manufatti diversi.
L’applicazione a caldo o a freddo rispettivamente di b. o di ...
Leggi Tutto
Inventore statunitense (Milan, Ohio, 1847 - West Orange 1931), uno dei più grandi della storia. Autore di alcune delle invenzioni fondamentali della fine del 19° secolo, come la lampada a incandescenza [...] leggero al ferro-nichel che porta il suo nome. Lavorò poi alla ricerca e alla selezione di una nuova pianta di gomma, che potesse essere raccolta e trattata economicamente con mezzi meccanici. Estese i suoi interessi a svariati altri campi, dalla ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA
Roberto Tremelloni
(XIX, p. 152; App. II, 11, p. 28).
L'industria italiana (XIX, p. 168; App. II, 11, p. 28).
1. - L'i. italiana è andata assumendo contemporaneamente, dall'unità politica [...] ,2 milioni); la produzione di autovetture da 41.000 nel 1948 passò a 248.000 nel 1958; la produzione di coperture in gomma raddoppiò, salendo a 75.000 tonn. nel 1957. Ciò comportò anche un maggior impegno per le i. che partecipano alla costruzione di ...
Leggi Tutto
VIETNAM
Peris Persi
Martina Teodoli
Patrizia Dadò
Stefania Parigi
(App. II, II, p. 1114; III, II, p. 1094; IV, III, p. 821)
La popolazione del V., che era pari a 64.375.762 ab. al censimento del [...] e ferro. L'industria moderna vede prevalere i comparti chimico, tessile ed elettronico. Centri industriali sono Hanoi (industria meccanica, chimica, tessile, della gomma e dei fertilizzanti), Ho Chi Minh (cantieri, cartiere, industria chimica, della ...
Leggi Tutto
SUBACQUEA, ESPLORAZIONE
Renato Caporilli
Sono passati quasi duecento anni da quando, nel 1797, il tedesco Klingert, portando avanti le esperienze di Torricelli e di Pascal, progettò sia uno scafandro [...] più o meno nello stesso periodo, il francese De Corlieu, ispirandosi a studi di Leonardo da Vinci, costruì le prime pinne di gomma da applicarsi ai piedi, l'uomo ebbe la possibilità di muoversi nell'acqua non più come in un elemento ostile, ma quasi ...
Leggi Tutto
MOLA
Carlo Merkel
Le mole sono utensili costituiti di una massa di granelli durissimi e taglienti tenuti insieme da un cemento; in molti casi hanno forma di disco. Rotando la mola, i granelli asportano [...] , ceramico al silicato semivetrificato, ossicloruro di magnesia, cemento elastico di gomma lacca, di caucciù vulcanizzato, ecc.). Migliore è l'impasto di gomma vulcanizzata perché tenace, resistente alla temperatura, elastico e quindi atto a ...
Leggi Tutto
gomma
gómma s. f. [lat. tardo gŭmma (anche cŭmma, o gŭmmi, cŭmmi), che è dal gr. κόμμι, voce di origine egiziana]. – 1. a. Nome di varî prodotti dotati di alta deformabilità e elasticità (tecnicamente detti elastomeri), naturali e artificiali:...
gommare
v. tr. [der. di gomma] (io gómmo, ecc.). – 1. Spalmare di uno strato di gomma; effettuare l’operazione di gommatura: g. un rotolo di carta. 2. non com. Munire di pneumatici: g. un’automobile; g. la bicicletta. ◆ Part. pass. gommato,...