MONAGAS (A. T., 153-154)
Emilio Malesani
Uno degli stati del Venezuela, compreso tra lo stato di Sucre a nord e quello di Anzoátegui a sud e a ovest, mentre a est confina in parte col territorio Delta-Amacuro [...] quella del caffè e della canna da zucchero: si è tentata anche la piantagione della Castilloa elastica per la produzione della gomma e si è iniziata la formazione di pascoli per l'allevamento e l'ingrassamento del bestiame (potreros de engorde), dove ...
Leggi Tutto
MEDIO CONGO (fr. Moyen-Congo; A. T., 118-119)
Augustin Bernard
Colonia dell'Africa Equatoriale Francese (v.), con una superficie di circa 240.000 kmq., e una popolazione di 662.000 ab. (1931), di cui [...] da rispondere ai bisogni dell'attività economica della colonia. I principali prodotti esportati sono: avorio, olio e noci di palma, gomma copale, caucciù e papiro.
Il movimento commerciale nel 1932 fu di 160.535.289 franchi ripartito in 149.395.194 ...
Leggi Tutto
Genere di piante della famiglia delle Anacardiacee che comprende alberi a tronco corto e grosso, con foglie alterne, brevemente picciolate, semplici, intere, ovali, ottuse, coriacee: portano fiori in grappoli [...] mandorla biancastra ricca di olio fine (40%), ottima a mangiarsi. Dalla corteccia del tronco e dei rami si ricava una gomma, adoperata in varie industrie. L'A. orientale Auct. (Semecarpus Anacardium L. f.) è un albero delle Indie orientali, simile al ...
Leggi Tutto
Nuovi materiali funzionali
Gianfranco Pacchioni
La storia dell’umanità è scandita dalla capacità di manipolare e produrre sostanze, materiali e tecnologie. Tra i materiali, basti pensare ai prodotti [...] ed elasticità che li rendono adatti a costruire oggetti, manufatti e strutture stabili. Esempi di materiali strutturali sono gli acciai, la gomma, i tessuti, il legno, le fibre di carbonio o la vetroresina; ma anche una lega d’oro o una porcellana ...
Leggi Tutto
Comune dell’Emilia-Romagna (653 km2 con 158.247 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. È situata nella bassa pianura, nell’area meridionale del delta padano, a poca distanza dal Mare Adriatico, cui è congiunta [...] della città, pur sempre tradizionalmente legata all’agricoltura, è prevalentemente industriale. L’industria petrolchimica (gomma sintetica, fertilizzanti), fiorente fino agli anni 1980, ha subito successivamente un processo di ridimensionamento ...
Leggi Tutto
PORTO (XXVIII, p. 8; App. II, 1, p. 594) - La ricostruzione dei porti maritiimi italiani
Luigi GRECO
I lavori di riparazione e di ricostruzione dei nostri p. marittimi danneggiati durante la seconda [...] dei pozzi di petrolio nella vicina provincia di Ragusa; il p. di Ravenna agli impianti per la produzione della gomma sintetica e dei fertilizzanti azotati, alle installazioni di raffinerie di olî minerali ed ai silos granarî. Per quest'ultimo ...
Leggi Tutto
SENEGAL (Sénégal; A. T., 109-110-111)
Augustin BERNARD
Alberto BALDINI
Colonia dell'Africa Occidentale Francese, limitata a O. dall'Oceano Atlantico, a N. dalla Mauritania, a E. dal Sudan Francese, [...] il Senegal appartiene alla zona saheliana, in cui dominano la macchia magra e gli arbusti spinosi. Unico prodotto spontaneo è la gomma, fornita dalla resina di diverse acacie. Le due grandi colture alimentari sono il miglio (300.000 tonn.) e il riso ...
Leggi Tutto
SANGUIFERO, SISTEMA
Primo DORELLO
Antornio CESARIS-DEMEI
Carlo FOA'
Agostino PALMERINI
Antonio SEBASTIANI
Gian Giuseppe PALMIERI
Nino BABONI
Vittorio PUCCINELLI
Risulta dalle formazioni anatomiche [...] il tappo della stessa bottiglia passa un tubo innestato alla gomma di una piccola pompa di Richardson, e con essa metallica fatta come un tamburo di Marey, alla cui membrana di gomma è attaccata una leva che ne segna, ingranditi, i più piccoli ...
Leggi Tutto
Rappresentazione grafica delle forme. È un modo di esprimersi universale, le cui prime manifestazioni precedettero la parola scritta e vennero via via sviluppandosi verso scopi utilitarî da un lato, e [...] , terra rossa naturale, che si adopera da sola o associata al nero; in quest'ultimo caso su carta di colore. Col sussidio della gomma o della mollica di pane per modellare e cavar le luci, e del gessetto per i massimi lumi, questo modo di disegnare ...
Leggi Tutto
Comprendono tutte le preparazioni adoperate per curare il corpo (viso, mani, capelli, unghie), per mantenerne e metterne in rilievo la bellezza, ovvero per procurare a chi fa uso di essi una bellezza artificiale.
Oriente. [...] in nero al kohl o kohol, diverso dall'antico prodotto egiziano, che non è se non un miscuglio d'inchiostro di china con gomma adragante, acqua e alcool aromatizzato; 4. smalti per le unghie, servono a tingere e far brillare le unghie; sono prodotti a ...
Leggi Tutto
gomma
gómma s. f. [lat. tardo gŭmma (anche cŭmma, o gŭmmi, cŭmmi), che è dal gr. κόμμι, voce di origine egiziana]. – 1. a. Nome di varî prodotti dotati di alta deformabilità e elasticità (tecnicamente detti elastomeri), naturali e artificiali:...
gommare
v. tr. [der. di gomma] (io gómmo, ecc.). – 1. Spalmare di uno strato di gomma; effettuare l’operazione di gommatura: g. un rotolo di carta. 2. non com. Munire di pneumatici: g. un’automobile; g. la bicicletta. ◆ Part. pass. gommato,...