Materia soffice
Stefano Carrà
La locuzione materia soffice viene generalmente utilizzata per definire i materiali che, pur presentandosi in fase condensata, non sono né liquidi semplici né solidi cristallini. [...] attorcigliato e che esso non può attraversare. La differenza tra un polimero fuso e un materiale elastico, ossia una gomma, è rappresentato dal fatto che in quest'ultimo gli entanglements sono permanenti, e vengono creati chimicamente da reazioni di ...
Leggi Tutto
HONDURAS (XVIII, p. 551; App. I, p. 715)
Eugenia BEVILACQUA
Mario DI LORENZO
Alberto PINCHERLE
Popolazione (XVIII, p. 554). - La popolazione che nel censimento del 1940 risultava di 1.109.833 ab., [...] il 1940 si ebbe un certo miglioramento nell'economia e s'introdusse in via sperimentale la coltivazione delle piante da gomma. Intanto, l'Honduras aderiva in pieno alla politica di "solidarietà continentale", colpiva con dazî del 50% ad valorem le ...
Leggi Tutto
I procedimenti industrialí di preparazione dell'alcool dalle materie zuccherine non hanno subìto miglioramenti di particolare interesse durante il periodo 1939-46, stante l'alto grado di perfezionamento [...] . Negli Stati Uniti d'America fra il 1942 e i primi sei mesi del 1945 sono stati consumati, solo nella sintesi della gomma, hl. 25.000.000 circa di alcool, pari al 40% della produzione totale.
Presentemente in Italia si è avuta una forte contrazione ...
Leggi Tutto
Gli sviluppi delle costruzioni aeronautiche e dei materiali in esse impiegati hanno fatto progredire notevolmente l'industria degli adesivi, dei quali venne studiato su basi scientifiche il meccanismo [...] usati sia da soli, sia associati ad amido, caseina, gomma o ad altri composti vinilici. Addizionandoli con metalli pesanti, il polivinil-butirrale, mentre per superfici plastiche e per unire gomme si fa uso di polimeri a base di cloruro di vinilidene ...
Leggi Tutto
MILANO (XXIII, p. 265; App. I, p. 850; II, 11, p. 315)
Aldo PECORA
La popolazione del comune, pari a 1.115.848 ab. nel 1936, era aumentata nel 1951 a 1.274.245, di cui l'agglomerazione urbana comprendeva [...] quasi la metà delle industrie meccaniche di tutta la Lombardia, la metà delle chimiche, quasi i 3/4 delle poligrafiche e della gomma elastica, 1/3 delle costruzioni. Anche il commercio si è molto sviluppato: i suoi addetti sono passati da 112 a poco ...
Leggi Tutto
Sorta di colla o gelatina estratta da varie alghe della classe delle Floridee, che vivono nei mari dell'estremo Oriente.
La qualità tipica si ricava dalla Gracilaria lichenoides Grev. (Musco di Ceylon; [...] rapprende in gelatina. L'alga secca contiene per ogni 100 parti: 54,5 di gelatina, 15 di fecola; 18 di cellulosa; 4 di gomma; 7,5 di sali inorganici (solfati, fosfati e cloruri di sodio e di calcio, senza iodio né bromo). Questa gelatina vegetale il ...
Leggi Tutto
Famiglia della Classe Schizomycetes (batterî) fondata da W. Zopf nel 1884. Cellule di forma globosa, o irregolarmente tondeggianti, o lanceolate o anche ellittiche, specialmente durante il periodo di riproduzione; [...] , ecc.) o come elaboratrici di svariatissime materie organiche e inorganiche (streptococchi e micrococchi lattici, streptococchi della gomma di zuccherificio, cocchi produttori di malattie del vino, della birra, del latte, decomponenti l'urea ...
Leggi Tutto
HARBURG-WILHELMSBURG (A. T., 53-54-55)
Elio Migliorini
Città moderna della Germania (distretto di Lüneburg della provincia prussiana di Hannover), posta sulla riva sinistra dell'Elba, di fronte ad Amburgo [...] una delle più importanti d'Europa per la lavorazione dell'olio di cocco e vi sono delle grandi officine che lavorano la gomma elastica; da ricordarsi anche le raffinerie di petrolio e alcuni cantieri. Meno importante invece è l'attività commerciale. ...
Leggi Tutto
Lo sviluppo di biotecnologie per l'ambiente
Walter Marconi
(Dipartimento di Chimica, Università di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
In questo saggio illustreremo il contributo delle biotecnologie alle [...] , grazie a un'ottimizzazione delle modalità di coltivazione, e dei livelli di produzione del lattice di gomma, da parte della pianta. La gomma naturale è costituita da un polimero del 2-metilbutadiene (isoprene), avente una struttura particolare (1,4 ...
Leggi Tutto
gomma
gómma s. f. [lat. tardo gŭmma (anche cŭmma, o gŭmmi, cŭmmi), che è dal gr. κόμμι, voce di origine egiziana]. – 1. a. Nome di varî prodotti dotati di alta deformabilità e elasticità (tecnicamente detti elastomeri), naturali e artificiali:...
gommare
v. tr. [der. di gomma] (io gómmo, ecc.). – 1. Spalmare di uno strato di gomma; effettuare l’operazione di gommatura: g. un rotolo di carta. 2. non com. Munire di pneumatici: g. un’automobile; g. la bicicletta. ◆ Part. pass. gommato,...