Navale, industria
Giovanni Caprino
L'i. n. ha subito negli ultimi decenni una profonda trasformazione. Le navi di nuova concezione sono caratterizzate da un più alto contenuto tecnologico e quelle in [...] trasporto delle merci e cerca di proporre il trasporto navale come mezzo sostitutivo e integrativo di quello su gomma.
La globalizzazione del mercato ha spinto alla realizzazione di navi portacontainer di grandi dimensioni che continuano a viaggiare ...
Leggi Tutto
TESTURIZZAZIONE
Mario Villavecchia
. Definizione e generalità. - Per t. s'intende quel processo, o insieme di processi nell'industria tessile, che modificano la disposizione geometrica delle bave che [...] grado di retrazione al calore (esempio tipico gli acrilici HB); b) fili e filati elastici, a base di fili di gomma e di elastomeri poliuretanici, la cui elasticità è dovuta alla stessa natura molecolare e raggiunge valori elevatissimi (fino all'800 ...
Leggi Tutto
Paese dell'Etiopia meridionale, dell'estensione di circa 13.000 kmq., posto fra 6° 50′ e 7° 30′ lat. N. e fra 36° e 37° long. E.; fa attualmente parte dell'impero etiopico, che se ne impossessò nel 1897. [...] Etiopia sud-occidentale, di cui il Caffa propriamente detto fa parte, e cioè, oltre a questo. il Limmu o Ennarea il Guma, il Gomma, il Gimma, il Ghera, il Ghimira, ecc. In questo più largo senso, insomma, il Caffa abbraccia tutta intera la parte dell ...
Leggi Tutto
MUCILLAGGINI (fr. mucilage; sp. mucilago; ted. Schleim; ingl. mucilage)
Fabrizio CORTESI
Alberico BENEDICENTI
Sono formazioni che si riscontrano in molti vegetali, assai affini alle gomme, ma spesso [...] colloidali le reazioni chimiche avvengono con maggiore lentezza e con minore energia: così si comprende come le mucillaggini, le gomme, le soluzioni d'albumina d'uovo, il latte, ecc., possano utilmente essere usati per mitigare gli effetti locali di ...
Leggi Tutto
OMDURMAN (A. T., 115)
Clarice EMILIANI
Città del Sudan Anglo-Egiziano, posta a 6 km. a NO. di Khartum, immediatamente a valle della confluenza del Nilo Bianco col Nilo Azzurro; modesto villaggio di poche [...] i bazar e il mercato del bestiame (cammelli). Mercato agricolo notevole, Omdurman ha un attivo commercio di legnami, soda, sale, salnitro, gomma, perle di vetro, penne di struzzo, cotonati, ecc.
Dal 1926 un ponte lungo poco più di 1 km., sul quale ...
Leggi Tutto
Antichi giochi italiani
Gianfranco Colasante
I giochi con la palla
Le fonti classiche che documentano giochi con la palla sono antichissime e ricche. Limitandoci alla civiltà romana, già nel 2° secolo [...] pelle o di uno spago intrecciato a rete. Con l'estendersi dell'uso del caucciù, già a metà dell'Ottocento, se ne costruivano in gomma piena o mezza piena, con una leggera anima di spugna e l'involucro di non più di 2 cm. Il peso era contenuto tra gli ...
Leggi Tutto
Biologia
Il riprodursi, in un organismo animale o vegetale, di parti, organi, tessuti traumatizzati o perduti, sperimentalmente o accidentalmente. Le prime osservazioni sulla r. risalgono al sec. 18° [...] molto più basso delle fibre vergini.
R. della gomma Processo consistente nel produrre l’annullamento degli effetti della sottoposto a tutte le operazioni che di solito subisce la gomma prima della vulcanizzazione; cioè si cerca di eliminare dal ...
Leggi Tutto
(fr. Liège; fiamm. Luik) Città del Belgio (190.102 ab. nel 2008), capoluogo della provincia omonima; è situata sulle rive della Mosa e del suo affluente Ourthe, che a sua volta riceve la Vesdre. Il nucleo [...] vicende ha fatto riscontro lo sviluppo di diversificate attività manifatturiere nei settori chimico, meccanico, alimentare, della gomma e della carta, oltre ad attività terziarie, in particolare di carattere commerciale. Viene lavorato inoltre il ...
Leggi Tutto
SINGAPORE (A. T., 95-96)
Laurence Dudley Stamp
Città e isola, poste all'estremità meridionale della Penisola di Malacca, a 1° 20′ lat. N. e 103° 50′ long. E. L'isola misura 43 km. da E. a O. e 22 da [...] del suolo poco fertile l'isola era prima ricoperta da giungla, ma ora è coltivata accuratamente da Cinesi, che vi piantano gomma, piante di cocco e ananassi, i quali ultimi alimentano una notevole industria di conserve.
La popolazione era nel 1934 di ...
Leggi Tutto
È l'effetto sugli organismi viventi di sostanze dette veleni (lat. venenum) che, agendo su elementi del corpo o su loro prodotti, ne impediscono il regolare funzionamento o addirittura ne sopprimono la [...] veleno.
Meno pericoloso è l'uso della sonda gastrica o sonda di Faucher. Il sifonaggio dello stomaco si fa con un tubo di gomma che si inizia a fondo cieco con due aperture laterali; è munito d'un segno che indica il punto fino al quale deve essere ...
Leggi Tutto
gomma
gómma s. f. [lat. tardo gŭmma (anche cŭmma, o gŭmmi, cŭmmi), che è dal gr. κόμμι, voce di origine egiziana]. – 1. a. Nome di varî prodotti dotati di alta deformabilità e elasticità (tecnicamente detti elastomeri), naturali e artificiali:...
gommare
v. tr. [der. di gomma] (io gómmo, ecc.). – 1. Spalmare di uno strato di gomma; effettuare l’operazione di gommatura: g. un rotolo di carta. 2. non com. Munire di pneumatici: g. un’automobile; g. la bicicletta. ◆ Part. pass. gommato,...