Tecnologie della stampa
Stefano Marchesi
Il procedimento xilografico per la riproduzione di scritti e disegni è documentato in Cina fin dal IX sec. d.C. Matrici di legno intagliate a rilievo e cosparse [...] confacente al risultato qualitativo è, anziché il sistema diretto, il transfer belt che trasferisce su un telo di tessuto gommato i quattro toner della quadricromia per riportarli, in una sola passata, sulla carta da stampare. Segue, come ultima fase ...
Leggi Tutto
Vedi RESTAURO dell'anno: 1965 - 1996
RESTAURO
L. Vlad Borrelli
M. Cagiano de Azevedo
L. Vlad Borrelli
M. Cagiano de Azevedo
Definizione. - Si intende con tale termine qualsiasi intervento volto alla [...] lacune, specialmente ove esse siano tali da pregiudicare la stabilità dell'oggetto. Attualmente il collante più comunemente impiegato è la gomma lacca sciolta in alcool e le lacune sono riempite con gesso o altra materia di tinta neutra. L' Istituto ...
Leggi Tutto
Olografia
DDennis Gabor
di Dennis Gabor
SOMMARIO: 1. Principi dell'olografia. □ 2. Progressi dell'olografia. □ 3. Applicazioni. □ 4. Olografia con onde elettromagnetiche. □ 5. Olografia a ultrasuoni. [...] d'automobile viene posta tra due specchi a 45° in modo da poter essere osservata sia di fronte sia dai due lati. Quando la gomma è sistemata si fa l'ologramma, poi si scalda con un po' d'aria calda e si scatta un secondo ologramma sulla medesima ...
Leggi Tutto
Sistema costituito da un liquido disperso in un altro liquido o da un solido disperso in un mezzo gelatinoso.
Chimica
L’e. è costituita dalla dispersione di goccioline di un liquido in un altro nel quale [...] mantenuta durante il trasporto fino ai posti di lavorazione dove l’e. viene rotta per consentire la separazione della gomma (➔) dal liquido residuo.
Per la preparazione di e. si usano dispositivi detti emulsionatori (o emulsori), atti a produrre ...
Leggi Tutto
ventosa zoologia Organo adesivo di vari animali, proprio dei Platelminti parassiti, ma presente anche in alcune forme a vita libera (Turbellari). V. tipiche, anche in rapporto con la bocca, sono caratteristiche [...] anche in pesci come i perioftalmi e le remore. tecnica Nome generico di oggetti in forma di piccole coppe di gomma o d’altro materiale, che hanno la proprietà di aderire a superfici lisce quando, mediante pressione, viene pressoché eliminata l ...
Leggi Tutto
Nell'ultimo quindicennio la popolazione della C. è aumentata in misura cospicua (incremento medio annuo: oltre 2,5%), passando dai 5,5 milioni del 1960 agli 8 milioni attuali. La popolazione urbana - che [...] , di centrali idroelettriche (settore statale); grazie a investimenti privati, di impianti conservieri, di fabbriche di articoli di gomma, di impianti per bevande non alcooliche; grazie a imprese miste, di centrali termoelettriche, di fabbriche di ...
Leggi Tutto
NUOVA GUINEA (XXV, p. 56; App. II, 11, p. 426)
Giuseppe GENTILLI
Paolo DAFFINA
GUINEA La metà occidentale della N. G. (Nederlands Nieuw Guinea, Iriania, Irian) non fu inclusa tra i territorî che a [...] di cocco; la metà occidentale esportò 3200 t di copra nel 1953. Un frantoio per copra fu aperto a Rabaul nel 1952. L'esportazione di gomma dalla metà orientale fu di 3700 t nel 1956-57, quella di cacao di 1975 t, quella di caffè di 255 t; la metà ...
Leggi Tutto
Secondo un censimento del 1940 la popolazione assommerebbe a 3.738.010 ab., dei quali 44.083 bianchi e 28.035 mulatti su una superficie di 1.246.700 kmq. (dens. 2,9). Detta popolazione è ripartita nelle [...] nel 1944-45; il caffè (q. 320.000 diffuso in proporzioni notevoli nelle zone di Bembe, Enconge e altopiano di Amboim; la gomma in fase di inizio. Sempre cospicua la produzione di granoturco (1945:500-600.000 ha. e quasi 3 milioni di q.). Sugli ...
Leggi Tutto
MOKALLA (al-Mukallā: A. T., 91)
La città rivierasca più importante della costa araba meridionale dopo Aden, capitale dell'omonimo sultanato, a 14° 31′ N. e 49° 7′ E.; è costruita parte su un piccolo promontorio [...] indiani e con quelli del Golfo Persico e ha un attivo traffico di cabotaggio. Le esportazioni riguardano principalmente gomma, pelli, senna e modeste quantità di caffè; le importazioni, cotonate, metalli, riso, vengono da Bombay; caffè, mais, miglio ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. Analisi chimica
William A. Campbell
Peter Morris
Analisi chimica
Il laboratorio chimico, così come lo si conosce oggi, è nato nel XIX sec., quando furono costruite le strutture [...] tubo diritto chiuso da un rubinetto di vetro, che però veniva attaccato dalle soluzioni alcaline; sostituì allora il tappo con un tubo di gomma unito a uno di vetro e, per aprire e chiudere il flusso di liquido, adottò un morsetto a pizzico di filo d ...
Leggi Tutto
gomma
gómma s. f. [lat. tardo gŭmma (anche cŭmma, o gŭmmi, cŭmmi), che è dal gr. κόμμι, voce di origine egiziana]. – 1. a. Nome di varî prodotti dotati di alta deformabilità e elasticità (tecnicamente detti elastomeri), naturali e artificiali:...
gommare
v. tr. [der. di gomma] (io gómmo, ecc.). – 1. Spalmare di uno strato di gomma; effettuare l’operazione di gommatura: g. un rotolo di carta. 2. non com. Munire di pneumatici: g. un’automobile; g. la bicicletta. ◆ Part. pass. gommato,...