Impianto per trasporto di persone, costituito da uno o più veicoli che corrono sospesi su una o più funi metalliche (portanti) tese tra due stazioni, ubicate a differente quota, e sostenute eventualmente, [...] a seconda degli impianti, da 32 a oltre 65 mm), sulla quale corre un carrello a bilancieri muniti di ruote rivestite di gomma. Ogni fune portante, che deve essere in unico tratto, non essendo ammessi giunti in linea, è ancorata in una delle stazioni ...
Leggi Tutto
Aeronautica
Aerostato privo di propulsione (➔ aerostato). Se ne definiscono per es. alcuni tipi secondo forma e destinazione. P. aquilone P. frenato, affusolato e munito di impennaggi a sacche per la stabilizzazione, [...] è determinata con uno o due teodoliti per valutare direzione e velocità dei venti in quota. P. sonda P. libero, di gomma o materia plastica, riempito di elio e con diametro iniziale da 1 a oltre 10 m, che trasporta strumenti per la registrazione ...
Leggi Tutto
Macchina utensile, costituita da una serie di rulli, atta a eseguire vari tipi di lavorazioni su materiali in forma di fogli.
Nell’industria cartaria, la c. serve a lisciare e lucidare la superficie della [...] , più lustro e perde le pieghe. La c. ha azione analoga, ma assai meno durevole, della pressatura.
Nell’industria della gomma elastica, la c. serve per laminare in foglie le mescole.
In tecnologia meccanica la c., detta anche curvatrice, è formata ...
Leggi Tutto
stearico, acido Acido alifatico saturo, di formula CH3(CH2)16COOH; si trova assai diffusamente in natura, esterificato con la glicerina, negli oli e nei grassi di origine animale (20-35 %) e vegetale (generalmente [...] eliminata con le feci), si separa dagli altri costituenti (oleina, palmitina ecc.) per cristallizzazione frazionata. Si usa per la preparazione di candele, nell’apprettatura dei tessuti, per rendere soffice la gomma elastica, in cosmetica. ...
Leggi Tutto
(v. carboidrati, VIII, p. 945; App. I, p. 358; II, I, p. 503)
Col termine carboidrati ci si riferisce attualmente a una vasta famiglia di composti organici naturali di massa molecolare variabile entro [...] implica anche che la catena principale del polisaccaride è costituita unicamente dal monosaccaride indicato per ultimo. Così, un tipico galattomannano è la gomma guar, che ha uno scheletro di (1,4)-D-manp a cui sono legati (1,6) i residui di β−D-galp ...
Leggi Tutto
METILTERBUTILETERE
Eugenio Mariani
Il m. (MTBE), composto chimico di formula CH3−O−C(CH3)3, è un liquido incolore di densità 0,746 g/cm3, che bolle a 55°C e solidifica a −108°C; la sua tensione di vapore [...] rapporti di miscelazione al carburatore e non provoca corrosioni delle parti metalliche o alterazioni dei componenti in gomma o in materie plastiche.
I composti organici possibili sostituti del piombo tetraetile come antidetonanti sono rappresentati ...
Leggi Tutto
Col nome di confetterie sono indicati quei prodotti che si ottengono lavorando lo zucchero, miscelato o non a essenze e a sostanze coloranti innocue, con mandorle, nocciole, frutta, o con liquori e creme [...] parte la qualità del confetto e la facilità di rifinirlo bene, operazioni consistenti in bagni alternati in soluzioni di gomma e di sciroppo di zucchero, effettuati in bassine non troppo riscaldate. L'imbianchimento viene compiuto con farina di amido ...
Leggi Tutto
MIGIURTINIA (A. T., 116-117)
Enrico CERULLI
*
Commissariato della Somalia Italiana (v.), di cui costituisce la parte più settentrionale compresa tra il Golfo di Aden, l'Oceano Indiano, la valle del [...] ), i cui prodotti sono insufficienti ai bisogni della popolazione. Tra i prodotti spontanei vanno ricordati la mirra, la gomma arabica e in particolare l'incenso, le cui piante crescono sull'altipiano calcareo. La pastorizia costituisce la principale ...
Leggi Tutto
Uomo politico e finanziere nord americano, nato il 19 agosto 1870 nel South Carolina da padre polacco. Durante la prima Guerra mondiale, pur rifiutando il posto di ministro del Tesoro che Wilson gli offrì [...] la mobilitazione industriale. Quando l'occupazione giapponese delle Indie Olandesi portò ad una grave crisi nei rifornimenti di gomma grezza, Roosevelt incaricò B. di studiare un piano per ovviare alla carezza di tale essenziale materia prima. Nel ...
Leggi Tutto
ISSIGONIS, Alec Arnold Constantine, Sir
Alberto Mondini
Ingegnere di origine greca, progettista di automobili, nato a Smirne (Turchia) il 18 novembre 1906. Nel 1922 emigrò in Inghilterra con la madre [...] grande docilità di manovra. Data l'urgenza di realizzare il suo progetto, I. ripiegò sulle sospensioni con tamponi di gomma, regolabili in modo da ridurre al minimo il beccheggio. La Mini conquistò subito una cospicua fetta di mercato che mantenne ...
Leggi Tutto
gomma
gómma s. f. [lat. tardo gŭmma (anche cŭmma, o gŭmmi, cŭmmi), che è dal gr. κόμμι, voce di origine egiziana]. – 1. a. Nome di varî prodotti dotati di alta deformabilità e elasticità (tecnicamente detti elastomeri), naturali e artificiali:...
gommare
v. tr. [der. di gomma] (io gómmo, ecc.). – 1. Spalmare di uno strato di gomma; effettuare l’operazione di gommatura: g. un rotolo di carta. 2. non com. Munire di pneumatici: g. un’automobile; g. la bicicletta. ◆ Part. pass. gommato,...