tetrametil- Prefisso che indica la presenza di quattro gruppi metilici −CH3 nella molecola di un composto chimico. Tetrametilammonio Catione monovalente, di formula N(CH3)4, presente in numerosi composti, [...] (disolfuro); polveri gialle o incolori dotate di proprietà fungicide e insetticide e di proprietà acceleranti della vulcanizzazione della gomma. Tetrametilurea Composto di formula [N(CH3)2]2CO, liquido miscibile con acqua ed etere di petrolio, usato ...
Leggi Tutto
Tver´ Città della Russia (dal 1931 al 1991 Kalinin; 405.600 ab. nel 2006), capitale dell’oblast´ omonima. È situata nella pianura sarmatica, sull’alto corso del fiume Volga nel quale si versa la Tverca, [...] risorse economiche sono l’agricoltura (cereali, lino), lo sfruttamento del sottosuolo (carbone) e l’industria, sviluppata nei rami meccanico, chimico, tessile, della gomma e del legno. I principali centri, oltre T., sono Vyšnij Voločëk, Ržev e Kimry. ...
Leggi Tutto
Tubo di vetro o plastica per prelevare liquido mediante aspirazione. Le p. di maggior capacità (fino a 100 cm3) sono costituite da una canna di vetro di piccolo diametro, terminante a punta a un’estremità [...] dette micropipette. In laboratorio, per prelevare liquidi dei quali non sia necessario determinare esattamente la quantità, si usano anche p. semplici e non graduate, munite di un’appendice cava di gomma, atte ad aspirare il liquido (p. Pasteur). ...
Leggi Tutto
Popolazione (IV, p. 200 e App. I, p. 145). Un decreto del 1943 ha abolito il territorio di Los Andes. I quattro dipartimenti in cui era suddiviso: Susques, Pastos Grandes, Antofagasta de la Sierra e San [...] in quantità crescente si fabbricano ingenti quantitativi di alcool (481.000 hl. nel 1945-46). Tra le altre industrie, quella della gomma già tende a bastare al consumo interno. L'industria del cemento è in sviluppo (1.156.000 t. nel 1946); permangono ...
Leggi Tutto
SOMALIA
Giuseppe STEFANINI
Nello PUCCIONI
Enrico CERULLI
Alberto BALDINI
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
(fr. Somalie [scritto anche Çomalie]; ingl. Somaliland; arabo barr al-Ṣūmāl. Il nome [...] . - Le sole industrie indigene, oltre l'allevamento del bestiame sono costituite dai lavori in fibre vegetali e dalla raccolta di gomma, mirra e incenso, che si esportano a Aden e in India. Sulla costa fra Zeila e Berbera si pescano le conchiglie ...
Leggi Tutto
LUCIDO
. I lucidi, o creme, da scarpe (fr. cirages, crèmes de brillantage; sp. betunes para calzado; ted. Schuhwichse; inglese blackings) sono preparazioni destinate a essere applicate sui cuoi per dar [...] per la sua igroscopicità una consistenza pastosa conveniente; le materie zuccherine (zucchero, melasso, sciroppo) o gommose (gomma arabica) servono a neutralizzare l'azione caustica degli acidi e ad assicurare una certa impermeabilizzazione del cuoio ...
Leggi Tutto
Genere di piante della famiglia Leguminose, sottofamiglia Cesalpinioidee, fondato da Linneo, caratterizzato dai fiori con sepali liberi e 5 petali diseguali; le foglie sono pennato-composte, il frutto [...] trova in commercio depurata (Farmacopea ufficiale 1929), cioè priva dei residui del frutto; contiene 60-70% di zucchero, 3-6 % di gomma, 3-10% di tannino. Spesso è sofisticata con quella di C. grandis L. del Brasile che ha sapore amaro e astringente ...
Leggi Tutto
SOIA (XXXII, p. 34)
Franco ROSSI
La soia, il cui uso era per il passato quasi esclusivamente limitato all'alimentazione e il cui impiego come alimento si cercò di intensificare anche negli S.U. durante [...] formaldeide, si tagliano e si essiccano.
Dall'olio di soia è stata tentata anche la produzione di una gomma sintetica (Norpol, Agripol), impiegabile per adesivi, guarnizioni di scatole di conserve, impermeabilizzazioni, ecc. È meno resistente della ...
Leggi Tutto
Genere di Ascolicheni eteromeri, gimnocarpi della famiglia Parmeliacee. Il tallo è cartilagineo, suffruticuloso-eretto, fogliaceo, variamente ciliato o inerme, lungamente laciniato. Gli apoteci sono scarsi, [...] anche in medicina (v. lichene d'islanda). Nelle fabbriche di tele dipinte se ne usa la mucillaggine in sostituzione della gomma arabica.
Bibl.: Renard, Hist. du lichen d'Islande, Parigi 1836; A. Jatta, Flora italica cryptogama, III: Lichenes, Rocca S ...
Leggi Tutto
Tipo di costruzioni che, per le caratteristiche delle strutture e dei materiali impiegati, si presentano più idonee delle altre a resistere alle scosse telluriche e a limitarne gli effetti. Il criterio [...] spostamenti relativi: essa è stata già sperimentata per ponti e viadotti. I dispositivi consistono essenzialmente in apparecchi di gomma, oleodinamici o d’acciaio: essi assorbono parte dell’energia trasmessa dal sisma e limitano l’escursione in campo ...
Leggi Tutto
gomma
gómma s. f. [lat. tardo gŭmma (anche cŭmma, o gŭmmi, cŭmmi), che è dal gr. κόμμι, voce di origine egiziana]. – 1. a. Nome di varî prodotti dotati di alta deformabilità e elasticità (tecnicamente detti elastomeri), naturali e artificiali:...
gommare
v. tr. [der. di gomma] (io gómmo, ecc.). – 1. Spalmare di uno strato di gomma; effettuare l’operazione di gommatura: g. un rotolo di carta. 2. non com. Munire di pneumatici: g. un’automobile; g. la bicicletta. ◆ Part. pass. gommato,...