HARRIES, Carl Dietrich
Tullio Guido Levi
Chimico, nato a Luckenwalde il 5 agosto 1866, morto a Berlino il 3 novembre 1923. Fu assistente di A. W. Hofmann e poi di E. Fischer. Nel 1904 fu nominato professore [...] lo studio dei prodotti di decomposizione degli ozonuri ci dà luce sulla struttura dei composti non saturi stessi. H. sì è occupato a lungo della struttura del caucciù e della sua sintesi (v. gomma elastica) con molti lavori, riuniti poi in un volume. ...
Leggi Tutto
Adesione
Leonardo Silvestri
Il fenomeno per cui due oggetti messi a contatto, si attraggono reciprocamente e hanno la tendenza a restare attaccati l'uno all'altro è chiamato adesione, o, se interessa [...] dissipazione molecolare che dipende dal peso molecolare Mc tra i ponti di reticolazione, e hanno verificato la loro teoria su giunti di gomme e di alluminio. I valori tipici di G0 variano tra 10 e 100 J/m2 se i giunti coinvolgono elastomeri, nel qual ...
Leggi Tutto
Additivi alimentari
Corrado L. Galli
Barbara Beretta
Gli additivi alimentari sono sostanze prive di potere nutritivo che vengono aggiunte agli alimenti per esaltarne sapore, aspetto, odore ecc. ed [...] gommose, nelle pastiglie, nei gelati, nelle salse e nei prodotti dolciari possono inoltre essere aggiunte le gomme: gomma adragante, gomma arabica, gomma tara o di carruba per ottenere la caratteristica 'gommosità' di questi prodotti. Dal punto di ...
Leggi Tutto
(russo Sankt Peterburg) Città della Russia (dal 1914 al 1924, Pietrogrado; dal 1924 al 1991, Leningrado; 4.568.047 ab. nel 2008), con status di città autonoma, che si estende dai confini con l’Estonia [...] ), meccanico (materiale ferroviario, macchine agricole), elettromeccanico, chimico e petrolchimico (prodotti farmaceutici, pneumatici, gomma sintetica). Tradizionali sono le industrie alimentari (conservazione dei prodotti ittici), tessili (fibre ...
Leggi Tutto
Città del Brasile (1.533.580 ab. nel 2007, 3.850.000 ab. nel 2008 considerando l’intera agglomerazione urbana), capitale dello Stato di Pernambuco. È chiamata R. («scogliera») per la catena di scogli che [...] . R. è un importante centro commerciale e industriale, con impianti chimici, meccanici, elettrici, per la lavorazione della gomma e della carta, tessili, alimentari e cantieri navali. Il porto, grazie a una apertura nella scogliera, è raggiungibile ...
Leggi Tutto
Strumento per scrivere, costituito da un sottile cilindro di un impasto di grafite o di altre materie coloranti (mina), racchiuso in una guaina di legno dolce che viene per l’uso tagliata a punta, in modo [...] intensi di quelli dati dalle m. tenere). L’impasto, costituito di grafite e argilla con emulsione di grassi e di gomme adesive, viene macinato, calandrato e trafilato. Le mine copiative si ottengono da un impasto di coloranti sintetici basici con ...
Leggi Tutto
Recipiente adatto a contenere liquidi o gas, dotato di chiusura ermetica perché l’ambiente interno è destinato ad avere una pressione maggiore dell’esterna. Ha forma cilindrica con le basi concave ed è [...] trovano impiego nelle attività che riguardano processi di sterilizzazione di strumenti o prodotti alimentari, la vulcanizzazione della gomma, l’estrazione di gelatina dalle ossa, e altre. Quando sia necessario raffreddare o riscaldare le sostanze ...
Leggi Tutto
tachimetro Strumento per la misurazione di velocità istantanea o media (in un dato intervallo di tempo). Si usa per le velocità angolari (per es., di alberi in rotazione), dalla cui misura si ottiene quella [...] t. meccanici e magnetici sono t. portatili o fissi. I t. portatili sono provvisti di un perno con una punta di gomma all’estremità; il perno, premuto in corrispondenza dell’asse dell’albero rotante, acquista la velocità angolare di quest’ultimo; sul ...
Leggi Tutto
Scrittore e drammaturgo svedese (Stoccolma 1948 - Göteborg 2015). Ha pubblicato il suo romanzo di esordio, Bergsdrängaren, nel 1973 (trad. it. L'uomo della dinamite, 2020), ma è stato con il fortunato [...] trad. it. L’uomo inquieto, 2010); Handen (2013; trad. it. La mano, 2013); Svenska gummistövlar (2015; trad. it. Stivali di gomma svedese, 2016). M. è anche autore di numerose pièces teatrali, di un ciclo di romanzi per ragazzi (Eldens hemlighet, 1995 ...
Leggi Tutto
Il più semplice degli acidi della serie alifatica, HCOOH, trae il nome dalla Formica rufa (formica rossa) nella quale fu individuato già nel 17° sec.; si trova anche nel sangue degli animali ed è piuttosto [...] ., il formiato di propile. L’acido f. è impiegato nell’industria tessile per la tintura dei tessuti, nell’industria della gomma e in conceria; fra i suoi derivati ha particolare interesse la formammide HCONH2 che si ottiene da formiato ammonico per ...
Leggi Tutto
gomma
gómma s. f. [lat. tardo gŭmma (anche cŭmma, o gŭmmi, cŭmmi), che è dal gr. κόμμι, voce di origine egiziana]. – 1. a. Nome di varî prodotti dotati di alta deformabilità e elasticità (tecnicamente detti elastomeri), naturali e artificiali:...
gommare
v. tr. [der. di gomma] (io gómmo, ecc.). – 1. Spalmare di uno strato di gomma; effettuare l’operazione di gommatura: g. un rotolo di carta. 2. non com. Munire di pneumatici: g. un’automobile; g. la bicicletta. ◆ Part. pass. gommato,...