Regista, sceneggiatore e produttore cinematografico italiano (n. Milano 1951). Figlio del noto regista Dino, ha iniziato la sua carriera nel cinema come aiuto regista prima dello zio Nelo, poi per A. Sordi, [...] Donatello come miglior regia nel 1991), in cui indaga il disagio e la delinquenza giovanili. A questi sono seguiti Muro di gomma (1991), film-inchiesta sul disastro di Ustica, Il branco (1994) inquietante denuncia di uno stupro di gruppo e L’ultimo ...
Leggi Tutto
Introduzione in un composto chimico di un radicale alchilico (o anche arilico o misto aril-alchilico). In partic., si distingue in a. all’ossigeno [I], al carbonio [II], all’azoto [III] ecc., quando l’introduzione [...] essa si preparano benzine a elevato numero di ottano, materie prime per l’industria dei tensioattivi, della gomma, delle materie plastiche, dei prodotti farmaceutici (antipiretici, ipnotici, antisettici), dei coloranti ecc. In raffineria il processo ...
Leggi Tutto
(ted. Rheinland) Regione della Germania corrispondente alla valle del Reno. La parte meridionale si estende sul Massiccio Scistoso Renano, del quale fanno parte il Hunsrück e l’Eifel. Il Hunsrück fiancheggia [...] i settori siderurgico, metallurgico, meccanico, tessile, chimico, della raffinazione del petrolio, della lavorazione della gomma, della fabbricazione di calzature. Numerose e importanti le città; tra le principali: Colonia, Düsseldorf, Dortmund ...
Leggi Tutto
(serbo Beograd) Città capitale della Serbia (1.389.351 ab. nel 2017 considerando l’intera agglomerazione urbana), su una piattaforma alta circa 120 m alla confluenza della Sava nel Danubio, protetta alle [...] di Zemun (a 5 km dal centro), con stabilimenti metalmeccanici, chimici, tessili e alimentari (zuccherifici), industria della gomma, di pneumatici, calzaturifici. B. è inoltre un importante mercato agricolo e scalo della navigazione fluviale. La città ...
Leggi Tutto
(o lapidatura) Lavorazione di finitura di precisione della superficie di un pezzo, eseguita a mano o con lappatrice, dopo una rettifica effettuata con tolleranze molto ristrette (ordine del millimetro); [...] funge da supporto a spazzole di materiale abrasivo b, collegate all’albero con l’interposizione di molle c (o di tubetti di gomma mantenuti in pressione per mezzo di olio), per mantenere le spazzole a contatto con la superficie del cilindro d da l ...
Leggi Tutto
. Con questo nome s'indica il prodotto della coagulazione del lattice ricavato da alcune specie di alberi della famiglia delle Sapotacee, principalmente dal Mimusops balata (o M. globoso). È questo un [...] cinghie, ma soprattutto la si usa mescolata alla guttaperca o in sostituzione di questa nei cavi sottomarini, e alla gomma. Gl'impieghi della balata sono determinati oltre che dalle proprietà meccaniche, dalla sua insensibilità all'umido. Nei luoghi ...
Leggi Tutto
RS Il nome, dato presentemente a una provincia della Persia, è la forma araba dell'iranico Pārsa. In origine si applicò press'a poco alla stessa regione, cioè alla zona che guarda verso O. al Golfo Persico, [...] .
La popolazione forma un blocco compatto di pura origine iranica. All'esportazione figurano quasi soltanto lana, pelli, tappeti e gomma; l'importazione è formata specie da manufatti. Dei centri abitati, la maggior parte dei quali si dispone lungo i ...
Leggi Tutto
Con questo nome si indica tanto la pianta della famiglia Cactacee, quanto il suo frutto. È pianta grassa, arborescente, formata da rami articolati, ellittici, appiattiti, molto spessi e succulenti (pale), [...] anche per formare siepi; gli articoli giovani costituiscono un buon mangime per il bestiame; dai frutti può ricavarsi una gomma simile alla gomma dragante, e da essi si può anche ottenere alcool. Infine su questa pianta alle Canarie, nel Messico e ...
Leggi Tutto
SCAMMONEA (latino scient. Convolvulus scammonia L.)
Fabrizio CORTESI
Alberico BENEDICENTI
Pianta erbacea perenne con grossa radice a fittone, fusti sottili volubili con foglie alterne picciolate a [...] , di colore grigio-scuro, di odore forte e gradevole, di sapore dolciastro che poi diventa acre. La polvere, bianco-grigiastra, contiene gomma, amido, cellulosa e 7,5% di resina che è la sua parte attiva. Essa è solubilissima in alcool, etere e altri ...
Leggi Tutto
. Nome significante "capace di trasmettere le azioni elettriche", che il Faraday diede agl'isolanti, per la grande importanza che essi hanno nei fenomeni elettrici, in cui si comportano come attivi tramiti [...] diversi tra loro. Ecco i valori approssimati della costante dielettrica per varie sostanze: Solidi: Cera vergine 4,75; Quarzo 4,5; Ebanite da 2 a 2,76; Gomma lacca 3,1; Mica da 5,7 a 8; Paraffina da 1,98 a 2,83; Resina da 2,48 a 2,57; Vetro da 3,7 a ...
Leggi Tutto
gomma
gómma s. f. [lat. tardo gŭmma (anche cŭmma, o gŭmmi, cŭmmi), che è dal gr. κόμμι, voce di origine egiziana]. – 1. a. Nome di varî prodotti dotati di alta deformabilità e elasticità (tecnicamente detti elastomeri), naturali e artificiali:...
gommare
v. tr. [der. di gomma] (io gómmo, ecc.). – 1. Spalmare di uno strato di gomma; effettuare l’operazione di gommatura: g. un rotolo di carta. 2. non com. Munire di pneumatici: g. un’automobile; g. la bicicletta. ◆ Part. pass. gommato,...