Dal 1921 al 1936 l'Armenia formò insieme con la Georgia e l'Azerbaigian caucasico la Repubblica socialista federativa sovietica della Transcaucasia, e dal 1936 diventò Repubblica socialista sovietica dell'Armenia, [...] cotone e delle barbabietole da zucchero e l'allevamento del bestiame, ed ha fondato industrie (tessili a Leninachan, della gomma sintetica a Erivan, del rame ad Alaverdi, dei prodotti vinicoli e casearî che si esportano nelle altre regioni dell'URSS ...
Leggi Tutto
La denominazione "colore" si applica tanto alla sensazione fisiologica provata sotto l'effetto di luci di diversa qualità e composizione, quanto alle luci esse stesse che provocano quella sensazione e [...] a dare tinte ricche. Il solvente preferito è una soluzione di 1 parte di colla di Fiandra e 7 parti di gomma arabica, in acqua quanto basta per ottenere un liquido denso; altre volte si usa zucchero, altre volte soluzioni contenenti albumine (per ...
Leggi Tutto
RIVLIN, Ronald Samuel
Carlo Cattani
Fisico-matematico statunitense di origine inglese, nato a Londra il 6 maggio 1915, naturalizzato cittadino statunitense nel 1955. Compiuti gli studi universitari [...] costitutive sia una corretta predizione del comportamento pratico di alcuni materiali, come la gomma vulcanizzata e altri polimeri (la gomma è un materiale il cui comportamento è abbastanza fedelmente descritto dalle equazioni dell'elasticità ...
Leggi Tutto
GRIMSBY o Great Grimsby (A. T., 47-48)
Vico Castelfranchi
Città dell'Inghilterra (Lincolnshire); è situata sulla riva meridionale dell'estuario dell'Humber, 250 km. circa a nord di Londra, ed è servita [...] poi cantieri navali distillerie, fabbriche di cordami, conce, ecc., e ha un attivo traffico col continente (Olanda, Danimarca, Svezia): esporta soprattutto gomma, cotone e olio di semi, importa burro, manufatti di cotone, lana, legname e ferro. ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950
1941-1950
1941
Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] butadiene e stirene, a seguito della drastica riduzione, legata agli eventi bellici, delle forniture di gomma naturale dal Sud-est asiatico. La produzione annuale di gomma sintetica crescerà da 8000 t nel 1941 a 750.000 t nel 1945.
Ottenute le prime ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Le grandi infrastrutture: il sistema delle ferrovie e delle autostrade
Andrea Giuntini
Il ruolo delle infrastrutture
Il tema delle infrastrutture – intese come capitale pubblico durevole presente in [...] che l’Italia soffre la polarizzazione del trasporto su alcuni grandi assi e la concentrazione molto di più sulla gomma che sulla rotaia, le disfunzioni organizzative del sistema ferroviario, la faticosa mobilità che si sviluppa nel Sud del Paese ...
Leggi Tutto
Andrea Giuntini
Il nuovo concetto di mobilità
I grandi cambiamenti di scenario nell’epoca globale hanno spinto gli studiosi verso un ripensamento semantico di alcune aree della propria ricerca. In particolare [...] del XX secolo fino ai nostri giorni, prevalentemente in un’ottica di rivitalizzazione del settore e di alleggerimento del traffico su gomma, va individuata nell’, che muove i primi passi in Giappone nel 1964 con il Tokaido Shinkasen, il primo treno ...
Leggi Tutto
MARRASSINI, Alberto
Francesca Farnetani
– Nacque a Pisa il 2 nov. 1875 da Raffaello e da Eulalia Frosini. Dopo il conseguimento della maturità classica, si laureò in medicina e chirurgia il 10 luglio [...] medica, III [1922], pp. 446-453, 490-508; VI, Nota. Di una particolare azione, che la soluzione salata di gomma svolge quando con essa si eseguiscano contemporanee infusioni durante modiche sottrazioni sanguigne, in Atti dell’Acc. di scienze mediche ...
Leggi Tutto
eczema
Ugo Bottoni
Eczemi di origine allergica
La dermatite allergica da contatto (DAC) è l’esempio tipico di eczema di origine allergica che insorge a livello cutaneo in seguito al contatto con sostanze [...] ecc. Sono inoltre disponibili serie specifiche di allergeni per categorie particolari di lavoratori: parrucchieri, lavoratori dell’industria della gomma, di quelli del comparto del cuoio, ecc. In molti casi infatti la DAC è da considerarsi una vera ...
Leggi Tutto
decubito
L’atteggiamento del corpo giacente in letto. Si distingue un d. indifferente, quando è possibile decombere in qualunque posizione, da un d. preferito e da un d. obbligato, nei quali il malato, [...] contatto con il letto. La prevenzione delle piaghe da d. consiste nel frequente cambiamento di posizione, nell’uso di ciambelle di gomma, o di materassi ripieni d’acqua, nel frizionamento della cute; la cura si basa su medicazioni e, in certi casi ...
Leggi Tutto
gomma
gómma s. f. [lat. tardo gŭmma (anche cŭmma, o gŭmmi, cŭmmi), che è dal gr. κόμμι, voce di origine egiziana]. – 1. a. Nome di varî prodotti dotati di alta deformabilità e elasticità (tecnicamente detti elastomeri), naturali e artificiali:...
gommare
v. tr. [der. di gomma] (io gómmo, ecc.). – 1. Spalmare di uno strato di gomma; effettuare l’operazione di gommatura: g. un rotolo di carta. 2. non com. Munire di pneumatici: g. un’automobile; g. la bicicletta. ◆ Part. pass. gommato,...