SOLFURO di carbonio
Leonardo Manfredi
Composto chimico di formula CS2 che si ottiene facendo passare vapori di zolfo sul carbonio rovente. È liquido a temperatura ordinaria; bolle a 46°,3; peso specifico [...] vescicale. Maggiore importanza anche sociale rivestono gli avvelenamenti cronici per inalazione negli operai di alcune industrie (gomma). Il solfuro di carbonio esercita un'azione tossica sul sangue e sul sistema nervoso, dove determina focolai ...
Leggi Tutto
LIBREVILLE (A. T., 118-119)
Attilio Mori
Città e porto dell'Africa Equatoriale Francese, capoluogo della Colonia del Gabon. La città sorge all'imbocco nord dell'estuario del Gabon ed ebbe origine nel [...] sempre un centro commerciale e marittimo importante per l'esportazione dei prodotti della colonia (ebano, olio di palma, gomma, coppale) alla quale attendono numerose case commerciali francesi e di varie altre nazionalità. La sua popolazione nel 1926 ...
Leggi Tutto
MERGUI (A. T., 95-96)
Arcipelago situato lungo le coste del Tenasserim (Birmania meridionale), all'incirca fra 9° e 13° di lat. N.: si compone di oltre 200 isole, di cui la più vasta è la King's Island, [...] importante per le risorse forestali e minerarie. Centro principale è Mergui (17.300 ab. nel 1921), importante per l'esportazione della gomma e dei minerali di stagno, che hanno superato il già fiorente commercio delle perle del vicino arcipelago. ...
Leggi Tutto
PADANG (A. T., 95-96)
Adriano H. Luijdjens
Capoluogo della residenza di Sumatra Occidentale e uno dei più importanti centri delle Indie Olandesi. Ha un clima caldissimo ed assai umido, ma non insalubre [...] di Padang", dove si trovano le importanti miniere di carbone dell'Ombilin. Anche il porto marittimo di Padang, Emmahaven, fu costruito come porto carbonile, ma ha assunto pure importanza per l'esportazione di caffè, gomma, copra, cinchona, cemento. ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Materia condensata soffice
Michael E. Cates
Materia condensata soffice
La fisica della materia condensata soffice si occupa di colloidi, soluzioni polimeriche, emulsioni, schiume, [...] come nei fluidi semplici.
La prima risposta soddisfacente a questa domanda è stata data per il caso degli elastomeri, quali le gomme a legami incrociati e i gel polimerici. Un elastomero è formato da una rete di trefoli polimerici, a ognuno dei quali ...
Leggi Tutto
Botanica
Area di foglie, fiori o rametti costituita da uno strato di separazione e uno protettivo, dove avviene l’abscissione.
Tecnica
Organo che realizza un accoppiamento (per es. quello tra due alberi [...] o di cuoio di cui o l’uno o l’altro è rivestito. Nei g. a dischi elastici un disco di gomma o tela gommata è interposto tra i due dischi solidali agli alberi ed è attraversato da perni collegati alternativamente ai due dischi medesimi; simili a tali ...
Leggi Tutto
(ingl. Andamans) Arcipelago dell’Oceano Indiano formato da oltre 200 isole e isolotti (6495 km2), nella parte sud-orientale del Golfo del Bengala. Costituisce amministrativamente il Territorio delle A. [...] densa foresta sempreverde copre in buona parte le isole e fornisce legname di valore (tra cui il padùk). Si coltivano cocco, gomma, tè e caffè.
Già vagamente note a Marco Polo, furono costeggiate da Niccolò de’ Conti (1440) e da Cesare Federici (1569 ...
Leggi Tutto
Botanica
Lesione traumatica caratterizzata dalla soluzione di continuità nei tessuti esterni nelle piante. Le cause possono essere varie: animali fitofagi, gelo e disgelo (rottura delle radici superficiali, [...] nei tessuti vivi una intensificata attività (in certi casi aumento della temperatura), formazione di sostanze diverse (auxine, suberina, gomma ecc.), comparsa di meristemi, ipertrofie; in tal modo la pianta tende a cicatrizzare le f. (➔ cicatrice ...
Leggi Tutto
Arte
Pasta di gesso e colla usata per decorare oggetti (scatole, specchi, cornici ecc.) o mobili (cassoni). Sul supporto, ligneo o di cartone, di tali oggetti si incollava un velo di tela, poi rivestito [...] di dischi lenticolari; si possono preparare anche a umido, cioè impastando le sostanze polverizzate e lo zucchero con mucillagini di gomma, così da avere una pasta tenera che si stampa in p., poi essiccate a temperatura moderata.
Le p., oltre che ...
Leggi Tutto
Chimico (Parigi 1718 - ivi 1784); prof. di chimica (1771) al Jardin du Roi, lavorò come consigliere nella fabbrica di porcellane di Sèvres, collaborando alla produzione della prima porcellana francese [...] fusione del diamante con una tecnica che fu poi utilizzata da A.-L. Lavoisier per le sue ricerche sulla combustione. Rilevanti furono anche i suoi studî industriali sul vetro flint, sul trattamento chimico della gomma e sul processo di vinificazione. ...
Leggi Tutto
gomma
gómma s. f. [lat. tardo gŭmma (anche cŭmma, o gŭmmi, cŭmmi), che è dal gr. κόμμι, voce di origine egiziana]. – 1. a. Nome di varî prodotti dotati di alta deformabilità e elasticità (tecnicamente detti elastomeri), naturali e artificiali:...
gommare
v. tr. [der. di gomma] (io gómmo, ecc.). – 1. Spalmare di uno strato di gomma; effettuare l’operazione di gommatura: g. un rotolo di carta. 2. non com. Munire di pneumatici: g. un’automobile; g. la bicicletta. ◆ Part. pass. gommato,...