Vasta serie di composti organici contenenti il radicale monovalente fenile C6H5-, derivato dal benzene per sottrazione di un atomo di idrogeno.
Fenilacetaldeide Aldeide dell’acido fenilacetico, C6H5CH2CHO. [...] di sale sodico (fenato) come stabilizzante per la colla, per preparare intermedi per coloranti, nell’industria della gomma ecc.; i derivati clorurati si usano come germicidi e disinfettanti.
Fenilidrazina Composto, con formula C6H5NHNH2, che risulta ...
Leggi Tutto
(ant. Oporto) Città del Portogallo nord-occidentale (216.080 ab. nel 2008), capoluogo del distretto omonimo. È situata sulla riva settentrionale del Duero, 5 km a monte della foce del fiume. È la seconda [...] , concentrata soprattutto nei sobborghi, è sviluppata particolarmente nei settori metallurgico, tessile, conserviero, delle calzature e della gomma. Inoltre P. è fiorente centro per il commercio e l’esportazione dei vini pregiati. Porto fluviale di ...
Leggi Tutto
L’antica Provincia del C., unità politico-territoriale dell’Unione Sudafricana prima e della Repubblica Sudafricana poi, con la nuova Costituzione in vigore dal 1997 è stata divisa in tre unità distinte: [...] conserva un discreto ruolo, soprattutto per la viticoltura. L’industria è concentrata nel capoluogo (raffinerie, meccanica, gomma). Il territorio della Provincia Orientale, la cui popolazione di origine europea è nettamente minoritaria, è assai meno ...
Leggi Tutto
(giapp. Ōsaka) Città del Giappone (2.635.420 ab. nel 2006), capoluogo della omonima prefettura (1869 km2 con 8.811.653 ab. nel 2007), seconda città del paese per popolazione e per importanza del ruolo [...] legati allo sviluppo di un imponente settore siderurgico), elettrotecnico, chimico, tessile, alimentare, cartario e della gomma. Nodo stradale, ferroviario, portuale e aereo di grandissima rilevanza, è inoltre importante centro finanziario, culturale ...
Leggi Tutto
Composto chimico, prodotto di polimerizzazione del butadiene. La reazione di polimerizzazione del butadiene può avvenire attraverso gli atomi di carbonio 1,4 o 1,2; nel primo caso la distribuzione dei [...] e da grande resistenza all’abrasione e alla degradazione termica: tale prodotto trova impiego specialmente come sostituto della gomma nella preparazione di pneumatici. Se il prodotto è a elevato contenuto di polimero con la struttura trans, si ...
Leggi Tutto
VUOTO
Gilberto BERNARDINI
Balbino DEL NUNZIO
*
. Il concetto di "vuoto", nel senso di spazio vuoto di qualsiasi materia, si è imposto all'attenzione dei fisici in seguito alla celebre esperienza che [...] ruotare.
Molto usato è anche il cosiddetto grasso di Ramsay (2 parti vaselina bianca, 1-2 parti paraffina, 1-2 parti gomma bianca non vulcanizzata) per quanto abbia una tensione di circa 10-4 mm. di mercurio e sia quindi poco raccomandabile per vuoti ...
Leggi Tutto
GALVANOPLASTICA (XVI, p. 342)
Antonio FERRI
In questi ultimi anni ha avuto rapido sviluppo, dovuto sostanzialmente alle più estese applicazioni del metodo in relazione alla produzione bellica, che di [...] di o,0001 mm. Sono comunque sempre usate forme in leghe facilmente fusibili, sostanze plastiche, vetro, gelatina, guttaperca, gomma, gesso, cera, ecc.
Circa i metodi per rendere conduttrici le superfici di forme non conduttrici, su cui deve essere ...
Leggi Tutto
La bronzatura ha per fine di dare ad oggetti di metallo, legno, gesso, cartone, ecc., l'apparenza degli oggetti antichi e principalmente del rame e dei suoi composti. A tale scopo molti sono i procedimenti [...] o acqua regia.
Per la bronzatura di oggetti di rame si può usare la polvere d'oro; si spalma la superficie con gomma, quindi con la polvere d'oro, poi quando lo strato gommoso è secco si pulisce con una spazzola. Un altro procedimento consiste ...
Leggi Tutto
Nome di un legno di molto pregio, di colore nero più o meno intenso e talvolta con zone più o meno chiare, duro, di grana finissima, di eccellente pulimento, fornito da varie specie del genere Diospyros, [...] viene in commercio) durissimo, compatto, poco elastico, di colore nerissimo uniforme per una sostanza nera dovuta all'umificazione della gomma che riempie i vasi e il parenchima; ha raggi dello spessore di una cellula e contenenti cristalli, vasi con ...
Leggi Tutto
È l'operazione chirurgica mediante la quale s'apre al contenuto intestinale una via verso l'esterno. È indicata a scopo d'alimentazione artificiale (duodenostomia, digiunostomia), ma più spesso in casi [...] . L'apertura si può fare immediatamente o dopo 24 ore (enterostomia in due tempi), introducendo nel lume un tubo di gomma attorno al quale si stringe una sutura a borsa di tabacco.
Si costituisce così una fistola intestinale (fistola stercoracea se ...
Leggi Tutto
gomma
gómma s. f. [lat. tardo gŭmma (anche cŭmma, o gŭmmi, cŭmmi), che è dal gr. κόμμι, voce di origine egiziana]. – 1. a. Nome di varî prodotti dotati di alta deformabilità e elasticità (tecnicamente detti elastomeri), naturali e artificiali:...
gommare
v. tr. [der. di gomma] (io gómmo, ecc.). – 1. Spalmare di uno strato di gomma; effettuare l’operazione di gommatura: g. un rotolo di carta. 2. non com. Munire di pneumatici: g. un’automobile; g. la bicicletta. ◆ Part. pass. gommato,...