Modello volante di aeromobile di piccole dimensioni, costruito a scopo di studio o di gara. Gli a. si dividono in motomodelli, modelli a elastico, veleggiatori. Nei motomodelli il propulsore (di norma [...] esclusivamente ‘in volo libero’.
Gli a. a elastico hanno l’elica azionata dallo svolgersi di una matassa di fili di gomma attorcigliata tra due ganci.
I veleggiatori sono a. senza motore, che vengono innalzati trainandoli con un filo, a guisa di ...
Leggi Tutto
MICROINCAPSULAZIONE
Eugenio Mariani
Tecnica con cui si ottengono le cosiddette microcapsule, consistente nel rivestire minute goccioline di liquidi o bollicine gassose o minute quantità di solidi con [...] agitazione in una soluzione calda di gelatina; alla dispersione viene poi aggiunta lentamente acqua e gomma arabica. Gelatina e gomma arabica si vengono raccogliendo e depositando sulla superficie delle goccioline o delle particelle della sostanza ...
Leggi Tutto
. Il chimico americano L.H. Baekeland ha chiamato bakeliti i tre gruppi (A, B, C) di prodotti che si ottengono per condensazione dei fenoli con le aldeidi in presenza di un catalizzatore o agente condensatore [...] acido cloridrico, acido ossalico; i catalizzatori acidi dànno prodotti che per fusibilità e solubilità si avvicinano piuttosto alla gomma-lacca.
Fabbricazione della resina solubile (A). - La condensazione del fenolo con l'aldeide si fa in caldaie di ...
Leggi Tutto
Sotto il nome di appretti sono comprese sostanze assai numerose e spesso differentissime fra di loro, che si adoperano nell'apparecchiatura dei tessuti e specialmente di quelli costituiti di fibre vegetali. [...] si ricava dai semi di molte graminacee;
6. le sostanze gommose e mucilaginose: la gomma arabica, del Senegal, la gomma adragante, lo stargo, la Karaja, la Cay-doc, la gomma di Bassora, ecc. che si ricavano da varie piante delle regioni calde. Da noi ...
Leggi Tutto
Città degli Stati Uniti nel New Jersey, capoluogo dell'Union County, situata sul fiume Elizabeth a pochi km. a sud di Newark. Fondata nel 1664, quattro anni più tardi diveniva sede della prima assemblea [...] 000 persone occupate; tengono i primi posti le industrie meccaniche ed elettriche, le raffinerie di petrolio, le industrie del cuoio e della gomma.
La città è legata per via d'acqua con il porto di New York, attraverso il fiume Elizabeth, che nel suo ...
Leggi Tutto
. In botanica è stato dato questo nome a un genere di Leguminose della sottofamiglia delle Papilionacee. Sono erbe, suffrutici o piccoli frutici, per solito densamente ramosi, qualche volta erinacei, per [...] orientali, poche in Europa e in America: mancano affatto nell'Africa Capense e nell'Australia. In Italia se ne hanno 30 specie. Dall'Astragalus verus Oliv. dell'Asia minore, e dall'Astragalus tragacantha L. di Persia si ricava la gomma dragante (v.). ...
Leggi Tutto
L’innovazione dell’automobile
Nicola Crea
La diffusione capillare e generalizzata dell’automobile come sistema di mobilità e di trasporto ha portato grandi cambiamenti nel panorama sociale ed economico [...] vantaggio in termini di libertà e di accesso al mondo che la mobilità individuale e, in particolare, il trasporto su gomma consentono. La richiesta e le esigenze di trasporto aumentano in modo esponenziale: se nel 1960 meno del 4% della popolazione ...
Leggi Tutto
Vedi LACCA dell'anno: 1961 - 1995
LACCA
J. Auboyer
L'arte della l. è specificamente caratteristica dell'Estremo Oriente.
La l. è un prodotto naturale, una sorta di resina che proviene dalla Rhus Vernicifera, [...] : con un'aggiunta di cinabro, per avere il rosso, col solfato di ferro e l'aceto in varia proporzione per il nero, con la gomma-gutta per il giallo trasparente, con la polvere d'oro o il rame per il giallo oro; con la polvere d'argento per il bianco ...
Leggi Tutto
elastico
elàstico [agg. (pl.m. -ci) Der. del gr. elastikós, da elaúno "spingere"] [MCC] Qualifica di materiale e di corpo che presenta elasticità, e anche di grandezza che ne qualifica il comportamento: [...] analitica molti dei materiali e dei dispositivi che correntemente sono denominati e. (anche come s.m.), quali oggetti di gomma naturale o artificiale (che si deformano elasticamente sino a molte volte le loro dimensioni normali), vari tipi di molle ...
Leggi Tutto
Sport a squadre, le cui regole e tattiche di gioco somigliano a quelle del calcio, compatibilmente con la differenza dello specchio d’acqua in cui si svolge; i nuotatori devono cercare di lanciare, con [...] a 2,4 m dal fondo della piscina, quando la profondità dell’acqua è inferiore a 1,5 m.
Il pallone deve essere di cuoio o di gomma, perfettamente sferico, di 68-71 cm di circonferenza e 400-450 g di massa, mentre la pressione può variare da 90 a 97 kPa ...
Leggi Tutto
gomma
gómma s. f. [lat. tardo gŭmma (anche cŭmma, o gŭmmi, cŭmmi), che è dal gr. κόμμι, voce di origine egiziana]. – 1. a. Nome di varî prodotti dotati di alta deformabilità e elasticità (tecnicamente detti elastomeri), naturali e artificiali:...
gommare
v. tr. [der. di gomma] (io gómmo, ecc.). – 1. Spalmare di uno strato di gomma; effettuare l’operazione di gommatura: g. un rotolo di carta. 2. non com. Munire di pneumatici: g. un’automobile; g. la bicicletta. ◆ Part. pass. gommato,...