Asta di legno, talvolta di metallo o di plastica, opportunamente sagomata, che, facendo leva sull’acqua, serve a far avanzare un natante per mezzo della forza muscolare dell’uomo (v. fig.).
Nella tecnica [...] al galleggiante. Di uso molto antico, oggi si adopera in varie forme nei caiachi, nei sandolini, nei battellini di gomma e in piccole imbarcazioni presso alcuni popoli primitivi. R. da gondola Si usa sulle imbarcazioni lagunari (gondole, vipere, topi ...
Leggi Tutto
Apparecchio usato da chi non sa nuotare o per mantenere a galla una o più persone cadute in acqua. I s. possono essere individuali o collettivi. Tra i primi vi sono cinture di salvataggio, costituite da [...] (detti anche apparecchi galleggianti), costruiti in materiale plastico fuso, in alluminio fasciato di tela, o anche in gomma, autogonfiabili, talvolta forniti al centro di un leggero tavolato quale fondo di sostegno e muniti di remi, viveri ...
Leggi Tutto
FLEBOCLISI (dal gr. ϕλέψ "vena" e κλύσις "lavaggio")
Ottorino Uffreduzzi
È l'introduzione per via endovenosa (generalmente attraverso la vena mediana cefalica alla piega del gomito) d'una soluzione cosiddetta [...] ; di cloruro di calcio, cloruro potassico, bicarbonato e fosfati acidi di sodio, e anche di gelatina, o di gomma arabica o di gomma acacia, per avere una soluzione isoviscosa al siero del sangue allo scopo d'impedire un troppo rapido passaggio del ...
Leggi Tutto
Capitale dello stato del Matto Grosso (Brasile), sulla sinistra del rio omonimo (São Lourenço, Paraguay), a 15°35′ S. e 56°35′ O., a 235 m. s. m. La città, fondata nel 1719 dai cercatori d'oro e capitale [...] , Cuyabá ebbe un periodo di floridezza verso il 1910, quando s'iniziò la raccolta della gomma nella zona forestale a N. della città, ma la crisi della gomma brasiliana ebbe anche qui le sue conseguenze e Cuyabá vive ora delle magre risorse del suo ...
Leggi Tutto
OTOSCOPIA (dal gr. οὖς "orecchio" e σκοπέω "osservo")
Umberto Calamida
È l'esame obiettivo del condotto uditivo esterno e della membrana timpanica, che si pratica illuminando l'interno del condotto uditivo.
In [...] si pratica l'otoscopia. Lateralmente porta un piccolo tubo metallico a cui s'attacca un tubetto di gomma comunicante con una pera di gomma: comprimendo questa si provoca una pressione o una rarefazione dell'aria del condotto con spostamento della ...
Leggi Tutto
PROCTOCLISI (dal gr. πρωκτός "ano" e κλύσις "lavaggio")
Mario Donati
Si dà questo nome all'instillazione rettale di liquidi destinati a essere assorbiti dalla mucosa intestinale e passare a scopo terapeutico [...] mediante un dispositivo a vite sul tubo proveniente dall'irrigatore o dalla fiala che contiene la soluzione; le gocce cadono in un imbuto di varia foggia, collegato a sua volta con un altro tubo di gomma, a cui s'innesta la cannula rettale di ...
Leggi Tutto
I depilatorî producono il loro effetto o per azione meccanica o per azione chimica. I primi sono materie agglutinanti, che distese su un lino s'applicano alla parte che si vuol depilare. A queste sostanze [...] di calcio, il solfuro di stronzio, l'orpimento, si usano associati, di solito, alla calce caustica, all'amido, alla gomma arabica o alla creta preparata (per mitigare l'azione caustica). Il depilatorio di Boudet è formato di solfidrato di sodio ...
Leggi Tutto
La più antica Repubblica d’Europa, completamente circondata da territorio italiano, tra la Romagna e le Marche.
Il piccolo Stato è situato sulle ultime propaggini dell’Appennino, fra le valli della Marecchia [...] e vite. Le attività industriali, fondate su piccole aziende, riguardano i settori tessile, del cemento, della carta, della gomma e del cuoio. Importante è anche l’artigianato (in particolare le ceramiche).
Il territorio è percorso da una superstrada ...
Leggi Tutto
(o lattice) In botanica, succo lattiginoso, bianco o colorato, secreto dai canali laticiferi di molte piante. Ha composizione chimica estremamente complessa, variabile da specie a specie e incostante [...] un prodotto di escrezione. Oltre ai l. estratti dai vegetali, o l. naturali (➔ gomma), se ne preparano altri artificialmente, per es. quelli a base di gomma sintetica o di resine artificiali per polimerizzazione in emulsione.
Nelle piante, le cellule ...
Leggi Tutto
Sostanza minerale che, impastata con acqua, dà una massa formabile e adatta a mantenere forma e coesione dopo essiccamento.
L’a. è una roccia sedimentaria clastica, costituita da granuli detritici, di [...] dighe ecc.
A. speciali si usano nell’industria della carta (come pigmento e come carica), in quella dei manufatti di gomma (l’a. migliora le proprietà meccaniche e la resistenza all’usura) e in medicina.
Si definiscono terreni argillosi quelli che ...
Leggi Tutto
gomma
gómma s. f. [lat. tardo gŭmma (anche cŭmma, o gŭmmi, cŭmmi), che è dal gr. κόμμι, voce di origine egiziana]. – 1. a. Nome di varî prodotti dotati di alta deformabilità e elasticità (tecnicamente detti elastomeri), naturali e artificiali:...
gommare
v. tr. [der. di gomma] (io gómmo, ecc.). – 1. Spalmare di uno strato di gomma; effettuare l’operazione di gommatura: g. un rotolo di carta. 2. non com. Munire di pneumatici: g. un’automobile; g. la bicicletta. ◆ Part. pass. gommato,...