TESSILI Se negli ultimi 15-20 anni non si è avuta la comparsa di nuove classi di fibre (salvo le elastomeriche) si è però assistito all'affermarsi delle fibre chimiche che hanno assunto importanza notevolmente [...] che però subito dopo la filatura si riuniscono a formare in effetti un monofilo. Resistono meglio di quelle di gomma all'azione degli agenti chimici (eccetto al cloro), si tingono facilmente (con coloranti acidi), si lavano pure facilmente, resistono ...
Leggi Tutto
. Si designa con questo nome una vettura ferroviaria che contiene in sé l'apparato motore.
La comparsa dell'automotrice ferroviaria, se si eccettuano alcune applicazioni fatte in epoca remota a casi particolari, [...] metallica fra carrelli e cassa, che è causa della trasmissione delle trepidazioni, è stata interrotta con l'interposizione di strati di gomma sotto le ralle, i pattini, e le molle.
Il freno è ad aria compressa moderabile. A sussidio di questo freno ...
Leggi Tutto
TRASPORTATORI
Vittorino Zignoli
. Apparecchi che servono per il trasporto di merci o persone. Nella pratica tecnica si indicano così quei meccanismi che realizzano il trasporto in modo continuo e perciò [...] del nastro; la distanza fra i gruppi contigui varia tra metri 1 e 2 a seconda del carico sul nastro.
I nastri, se gommati, possono essere usati per sollevare materiali fino alla pendenza di 16° per ghiaietta, carbone e minerali varî, e fino a 200 per ...
Leggi Tutto
Grosso villaggio (3000 ab. circa, di cui 14 Europei) della Colonia Eritrea, posto nel territorio dei Beni Amer, sulla sponda sinistra del fiume Barca, poco a valle della confluenza dei torrenti Ferfer [...] ha perciò una certa importanza, specialmente per le merci dirette a quelle regioni o da esse provenienti, come semi oleosi, gomma, caffè, bestiame, ecc. Maggiore è però l'importanza agricola e industriale: ad Agordat ebbero luogo i primi tentativi di ...
Leggi Tutto
HALBERSTADT (A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Hans MOHLE
Fedor SCHNEIDER
Città della Germania nel distretto di Magdeburgo della Sassonia, sul fiume Holtemme (affluente dell'Elba per mezzo del Dode [...] la sua attività alla fabbricazione di guanti e macchine agricole; vi sono anche zuccherifici e si lavora il cuoio e la gomma. La città è toccata dalla linea ferroviaria Halle-Aschersleben ed è capolinea della Goslar-Hildesheim. Gli abitanti (per la ...
Leggi Tutto
Città capoluogo del distretto bavarese della Media Franconia. Posta a 403 metri sul mare, al centro del pendio orientale del Frankenhöhe, in un bacino che verso ovest si allarga per la confluenza di due [...] Vorstadt). Per quanto meno favorita di Norimberga, ha acquistato una certa importanza industriale (fabbrica di oggetti d'osso e di gomma, di birra, di giocattoli, di macchine). Dal 1710 al 1811 fu sede di una fabbrica di porcellane, ora molto ...
Leggi Tutto
Si denominano antidoti i cosiddetti contravveleni, cioè i mezzi che vengono impiegati per neutralizzare gli effetti di sostanze tossiche sull'organismo; e si chiama antidotismo lo studio del loro modo [...] esempio, sostanze capaci di immagazzinare (assorbire) veleni, come 1 colloidi in genere (ovoalbumina, lattalbumina, gelatina, carbone animale, gomma, ecc.). Sono usate assai spesso a titolo di contravveleno sostanze le quali, in virtù di una reazione ...
Leggi Tutto
Colombo, Giuseppe
Ingegnere, industriale e uomo politico (Milano 1836 - ivi 1921). Laureato in matematica, insegnò Meccanica dal 1857 al 1883 alla Società d’incoraggiamento di arti e mestieri di Milano [...] . Si inserì inoltre a pieno titolo nelle vicende dell’imprenditoria lombarda, collaborando strettamente con l’industriale della gomma Giovanni Battista Pirelli e con il cotoniere Eugenio Cantoni. Nel 1897 divenne direttore del Politecnico, carica che ...
Leggi Tutto
intermodalita
intermodalità s. f. – Particolare tipo di trasporto multimodale, che utilizza cioè due o più modi di trasporto, in cui l’unità di carico è standardizzata, non subisce rotture nel suo percorso [...] soprattutto nelle politiche dell’Europa comunitaria, come una delle possibili soluzioni alla congestione del traffico merci su gomma, poiché prevede l’utilizzo primario del mezzo ferroviario e idroviario (vie navigabili interne e autostrade del mare ...
Leggi Tutto
Strumento per scrivere basato sull’uso dell’inchiostro. Il nome deriva dall’essere stata costituita originariamente da una p. d’oca (o di altri volatili).
Cenni storici
La storia della p. è collegata [...] fu adottato il riempimento automatico, prodotto per prima dalla Concklin di Chicago. Nel serbatoio della p. è contenuto un polmoncino di gomma che, premuto da una molla a lamina comandata da un pulsante oppure da una levetta, espelle l’aria e, quando ...
Leggi Tutto
gomma
gómma s. f. [lat. tardo gŭmma (anche cŭmma, o gŭmmi, cŭmmi), che è dal gr. κόμμι, voce di origine egiziana]. – 1. a. Nome di varî prodotti dotati di alta deformabilità e elasticità (tecnicamente detti elastomeri), naturali e artificiali:...
gommare
v. tr. [der. di gomma] (io gómmo, ecc.). – 1. Spalmare di uno strato di gomma; effettuare l’operazione di gommatura: g. un rotolo di carta. 2. non com. Munire di pneumatici: g. un’automobile; g. la bicicletta. ◆ Part. pass. gommato,...